Aria di Primavera con questo classico tubino sbracciato con pinces e scollo a cuore. E' realizzato in crêpe elasticizzato con fodera elasticizzata, cerniera lampo invisibile nel centro dietro e pinces sul davanti. Spiegazioni e cartamodello per realizzarlo.
Questo modello di Simone Marulli è contenuto nella rivista La mia Boutique di Marzo 2017 che trovi in edicola in questi giorni.
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie dalla 38 alla 44.
Lunghezza centro dietro abito dalla vita: cm 52 (53 – 54 – 55)
Pubblicità
OCCORRENTE
• m 1,40 (tg. 38/40), m 1,50 (tg. 42/44) di crêpe elasticizzato in poliestere tinta unita alto cm 150
• cm 70 (tg. 38/40), cm 75 (tg. 42/44) di georgette elasticizzata (fodera) in tinta alta cm 140
• cm 40 di termoadesivo di rinforzo alto cm 140
• una cerniera lampo in tinta lunga cm 51.
TESSUTI ALTERNATIVI: cady, frisottina, rasatello, velluto rasato (elasticizzati).
MODELLO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina direttamente da 8, la parte A; da 9, la parte B; da 10, le parti C e D. Per la fodera usare il dietro, il relativo fianchino e il davanti, partendo dal tratteggio degli sprone interni e terminando al centro dietro dello spacco. Accorciare gli orli della fodera di cm 2.
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
dietro 8 + 8a
fianchino dietro 9
davanti 10 + 10a
sprone interno rifinitura dietro A
fianchino sprone interno rifinitura dietro B
sprone interno rifinitura davanti C
fianchino sprone interno rifinitura davanti D
APPOGGIO SUL TESSUTO
Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate, come mostra lo schema. Sulla fodera raddoppiata appuntare le relative parti, come sul tessuto. Sul termoadesivo raddoppiato appuntare le parti A, B, C e D, come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 4 per l’orlo.
CONFEZIONE
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• FIANCHINI – Cucire il relativo fianchino al dietro; stirare i margini rifiniti verso il centro e rivoltare.
• CENTRO DIETRO – Cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro, tralasciando l’apertura per la cerniera lampo e quella dello spacco; rifinire i margini aperti e rivoltare.
• CERNIERA – All’apertura del centro dietro, attaccare la “Cerniera lampo centrata (o invisibile)”.
• RIFILARE lo spacco del dietro sinistro, al segno indicato, aggiungendo cm 1 per il margine di cucitura.
• SPACCO – Piegare le paramonture dello spacco sul diritto e cucire il fondo lungo la piegatura dell’orlo; rivoltarle sul rovescio, sormontare la parte sinistra dello spacco a quella destra e ribatterle al vertice, sul diritto del dietro sinistro, con un’impuntura obliqua.
• PINCES DAVANTI – Cucire i margini uniti delle pinces del davanti; stirare i margini rifiniti verso il centro e rivoltare.
• SPALLE e FIANCHI - Sovrapporre le due parti del davanti al dietro, cucire le spalle e i fianchi; stirare i margini aperti delle spalle e rifiniti uniti, rivolti verso il dietro, quelli dei fianchi.
• ORLO – Piegare l’orlo del fondo sul rovescio e fissarlo con punto invisibile eseguito a macchina oppure con punto nascosto eseguito a mano.
• SPRONE INTERNI – Cucire ogni fianchino al relativo sprone interno del dietro e davanti; rivoltare. Poi cucire i fianchi e le spalle degli sprone interni, come spiegato per il dietro e davanti.
• FODERA - Cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto, e rifinire il fondo con un orlo ripiegato su se stesso, sul rovescio, fissato con semplice impuntura. Poi rifinire i lati dello spacco del centro dietro, con un ripiego impunturato.
• Cucire la fodera al margine inferiore dell’intero sprone interno di rifinitura, facendo combaciare le cuciture e i centri; stirare i margini rifiniti verso il basso e rivoltare. • SCOLLO e SCALFI – Infilare gli sprone con fodera, sulle parti di tessuto e cucire lo scollo; piegare i margini uniti verso lo sprone, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa. • Rivoltare lo sprone con fodera sul rovescio, rientrare i margini degli scalfi, combaciare i margini dello sprone a quelli del dietro e davanti, quindi cucirli all’interno lungo la piegatura; poi ribatterli, come spiegato per lo scollo.
• Rientrare i margini dell’apertura del centro dietro dello sprone con fodera e ribatterli ai nastri della cerniera lampo, con una cucitura interna oppure con sottopunto, lasciando lo spazio per far scorrere agevolmente il cursore.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.