gonna-a-pieghe-LMB-09-16-01-particolare

Cucito: La classica gonna a ruota è un evergreen. Se la vuoi realizzare segui le facili spiegazioni che ti diamo in questo tutorial, che fa parte della rivista La mia Boutique che trovi in edicola a Settembre 2016.
Questo modello è di semplice esecuzione ed è adatto anche per le meno esperte.
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie dalla 40 alla 46
.

LUNGHEZZA CENTRO DIETRO GONNA DALLA VITA: CM 61 (62 – 63 – 64)

Pubblicità

OCCORRENTE
• m 2,70 (2,80 – 2,90 – 3) di popeline in cotone a fantasia floreale alto cm 140
• cm 10 di teletta termoadesiva di rinforzo alta cm 90
•  una cerniera lampo in tinta lunga cm 18.
TESSUTI ALTERNATIVI: chintz, batista, picchè o satin.

MODELLO
Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.

gonna-a-pieghe-LMB-09-16-01-schema

DAVANTI     19 + 19A + 19B
DIETRO     A
SACCHETTO-TASCA FIANCO     B
CINTURA     C

APPOGGIO SUL TESSUTO
Sul tessuto aperto e raddoppiato, piegandolo lungo l’altezza, appuntare le parti del modello indicate (due volte B) come mostra lo schema. Sulla teletta termoadesiva raddoppiata, appuntare la parte C. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 1,5 per l’orlo.

gonna-a-pieghe-LMB-09-16-01appoggio

 

CONFEZIONE

Sulla rivista sono spiegati molto bene anche alcuni passaggi particolari come ad esempio, come attaccare la cerniera lampo centrata o invisbile, oppure preparare e attaccare la “Cintura di rifinitura”, etc

• CENTRO DIETRO con CERNIERA - Cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro tralasciando l’apertura per la cerniera lampo; rifinire i margini aperti e rivoltare.
• All’apertura del centro dietro attaccare la “Cerniera lampo centrata (o invisibile)”.
• TASCA FIANCO – Cucire un sacchetto-tasca all’apertura tasca del davanti; intaccare i margini alle estremità dell’apertura, piegare i margini uniti verso il sacchetto-tasca, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.
Rivoltare il sacchetto-tasca sul rovescio, sovrapporvi quello libero, e cucire il contorno; rifinire i margini uniti con zig-zag e imbastire il sacchetto-tasca al fianco.
• FIANCHI - Sovrapporre il dietro al davanti e cucire i fianchi; rifinire i margini uniti con zig-zag, stirarli verso il dietro e rivoltare.
• ORLO - Si consiglia di orlare la gonna a ruota, dopo averla lasciata appesa per qualche giorno in modo che la parte sbieca del fondo ceda la sua morbidezza; quindi pareggiare il fondo della gonna, rifilando l’eccedenza, e rifinirlo con un orlo ripiegato sul rovescio, ribattuto con semplice impuntura.
• ARRICCIATURA – Arricciare la vita della gonna, con filza a punti lunghi, fino a pareggiare la cintura; distribuire l’arricciatura in modo uniforme e imbastire il sacchetto-tasca alla vita del davanti.
• CINTURA – Preparare e attaccare la “Cintura di rifinitura” con le seguenti varianti:
- cucire cm 3 di sormonto e facendolo sporgere dall’apertura del centro dietro destro;
- proseguire come spiegato ribattendo il lato libero della cintura, con una cucitura nascosta in quella di attaccatura del lato esterno;
- tralasciare l’impuntura del contorno.
• BOTTONE – Attaccare il maschio del bottone automatico sul lato interno dell’estremità sinistra della cintura e attaccare la femmina sul diritto del sormonto dell’estremità destra, in corrispondenza del maschio.

Et voilà, la gonna è pronta per essere indossata.

gonna-a-pieghe-LMB-09-16-01

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2