Cucito: Realizziamo insieme i pantaloni classici in raso con taglio diritto, a vita alta con cerniera sul fianco, perfetti per essere indossati con la casacca con taglio Kimono dalle linee pulite. Le spiegazioni per realizzare questo capo sono tratte dalla rivista La mia Boutique in edicola a Giugno 2016. Mod. Veronica Bettini
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie 42, 44, 46, 48
.Se vuoi realizzare il completo con la giacca, puoi seguire Tutorial
Il modello, completo di cartamodello, sulla rivista è sviluppato nelle taglie 42, 44, 46, 48
LUNGHEZZA CENTRO DIETRO GIACCA:
CM 69 (70,5 – 72 – 73,5)
Pubblicità
OCCORRENTE
• m 1,15 (tg. 42/44), m 1,25 (tg. 46/48) di diagonale di raso in poliestere a fantasia di righe orizzontali con dalie alto cm 150
• cm 95 (tg. 42/44), cm 100 (tg. 46/48) di diagonale di raso in poliestere nella tinta più scura della fantasia alto cm 150
• m 1,70 (1,75 – 1,80 – 1,85) di sbieco di raso pre-piegato nella tinta più chiara della fantasia alto cm 2.
TESSUTI ALTERNATIVI: taffettà, shantung, rasatello di cotone, chintz, canneté (abbinando la fantasia alla tinta unita).
MODELLO
Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Tutte le parti del modello sono presentate senza margini né orli.
APPOGGIO SUL TESSUTO
N.B. – Appuntare le parti del modello centrando le righe nelle cuciture dei fianchi.
Sui tessuti raddoppiati, appuntare le parti del modello indicate, come mostrano i relativi schemi. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura; aggiungere cm 3,5 per l’orlo del dietro e davanti.
CONFEZIONE
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
• SPALLE – Sovrapporre le due parti del davanti al dietro e cucire le spalle; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini rifiniti verso la manica e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Piegare le due parti del davanti sul dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• ORLO – Piegare l’orlo del fondo del dietro e davanti sul rovescio, quindi fissarlo con punto invisibile eseguito a macchina oppure con punto nascosto eseguito a mano.
• BORDO APERTURA DAVANTI e SCOLLO DIETRO – Sovrapporre le due parti del bordo e cucire il centro dietro del collo; piegare i margini uniti verso sinistra e rivoltare.
• Raddoppiare l’intero bordo, con il diritto all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucire le estremità (fondo); rivoltare il bordo, con il rovescio all’interno, e cucirlo con i margini uniti all’apertura del centro davanti, proseguendo allo scollo del dietro, centrando la cucitura, fino all’altra estremità. Rifinire i margini uniti con lo sbieco cucito a cavallo con basso e largo zig-zag, lasciandolo sporgere al fondo; stirare i margini rifiniti verso l’interno, rientrare le estremità dello sbieco e ribatterle alla piegatura dell’orlo, con fitto sottopunto.
• BORDO FONDO MANICA – Chiudere il bordo del fondo manica ad anello cucendo le estremità unite (sottobraccio) e rivoltare.
• Raddoppiare il bordo, con il rovescio all’interno, piegandolo al tratteggio indicato, e cucirlo con i margini uniti al fondo della manica, diritto contro rovescio, facendo combaciare le cuciture del sottobraccio; rivoltare al diritto, piegando i margini rifiniti verso la manica. Risvoltare il bordo del fondo manica piegandolo sul diritto della manica a cm 2 dalla cucitura e fissarlo al sottobraccio, con una spranghetta di filo eseguita all’interno, al segno indicato con il martelletto.
Tutorial per realizzare i pantaloni abbinati
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.