LMB Ottobre 2014 Soprabito

La Mia Boutique: prepariamoci ai primi freddi con il soprabito in tessuto di lana, per essere chic in tutte le occasioni.

In collaborazione con la rivista La Mia Boutique, pubblichiamo su Hobbydonna nella sezione Cucito un modello estratto dal numero di Ottobre 2014. Se siete interessate ad altri modelli o al cartamodello di questo articolo, potete acquistare il numero di Ottobre 2014 de La Mia Boutique in edicola.

OCCORRENTE:

m 2,90 (2,95 – 3,05 - 3,10) di diagonale di lana tinta unita alto cm 150
m 2,10 (2,15 – 2,25 – 2,30) di fodera in tinta alta cm 140
m 1,40 (tg.42/44), 1,50 (tg. 46/48) di teletta termoadesiva di rinforzo alta cm 140
4 bottoni in tinta con diametro di mm 23
TESSUTI ALTERNATIVI: gabardine, cady, rasatello di cotone, shantung, ottoman.

Lunghezza centro dietro soprabito:
cm 101 (102,5 – 104 – 105,5)

MODELLO:

Ricavare dal foglio-tracciati le parti del modello. Ricalcare con carta velina direttamente da 2, le parti A, I ed F; da 5, la parteB. Ottenere intera la parte 4, che verrà attaccata al sopraccollo (5), appuntandola con la linea di centro sulla piegatura della carta velina raddoppiata. disegnare i seguenti rettangoli: C = cm 3,5 x 3; d = cm 45 (46 – 47 – 48) x 2; E = cm 17 x 6; G = cm 35 (37 – 39 – 41) x 2; H = cm 46 (48 – 50 – 52). Per la fodera usare il dietro, aggiungendo cm 2 lungo la linea di centro per la piega che dà agio ai movimenti, terminando a zero al fondo; il davanti, partendo dal tratteggio della paramontura; le tre parti della manica partendo al segno indicato al fondo; il fianchino e il sacchetto-tasca, così come sono. Accorciare gli orli del dietro, del davanti e del fianchino di fodera di cm 2 e allungare quelli delle tre parti della manica di fodera di cm 2.

LMB Ottobre 2014 Soprabito appoggio

 

 

APPOGGIO SUL TESSUTO:

Sul tessuto raddoppiato, appuntare le parti del modello indicate (tranne la parte 4 intera sul tessuto semplice), come mostra lo schema.
Sulla fodera raddoppiata appuntare le relative parti e quelle indicate, come sul tessuto, mettendo il dietro sulla piegatura.
Sulla teletta termoadesiva raddoppiata appuntare le parti 2, 5, 4, A, B, E, il fondo delle parti 6, 7 e 8 proseguendo fino al segno della fodera, gli orli del dietro e fianchino (tranne la parte 4 intera sulla teletta semplice), come sul tessuto. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura e cm 5 per gli orli del fondo del dietro, del davanti e fianchino.

 

CONFEZIONE:

• RINFORZARE le parti indicate (v. pag. 40).

• PINCES – Sul rovescio del davanti cucire la pince, tagliarla al centro e stirarla aperta.

• TASCA – Sul davanti eseguire la “Tasca a occhiello con un profilo” (v. pag. 40), con le seguenti varianti: - raddoppiare il profilo, con il rovescio all’interno, prima di appuntarlo lungo il segno della tasca, ribattendo la piegatura con doppia impuntura; - proseguire appuntando le parti tenendo presente che si dovrà cucire a cm 1,5 di distanza dal segno e che una volta rivoltato il profilo sarà già formato; - ribattere l’attaccatura del profilo con un’impuntura in costa, prima di cucire il contorno dei sacchetti e dopo averli cuciti anche alle estremità.

Pubblicità

• APERTURA COULISSE – Sovrapporre il bordo dell’apertura della coulisse al davanti, centrandolo all’apertura, e cucire intorno al segno dell’apertura a pochi millimetri di distanza; tagliare al centro del segno intaccandolo quanto basta per rivoltare il bordo sul rovescio.

• CENTRO e FIANCHINI – Cucire ilfianchino al relativo dietro e poi al davanti; rivoltare. Quindi cucire le due parti del dietro lungo la linea di centro.

• COULISSE – Sottoporre la coulisse al segno indicato alla vita, diritto contro rovescio, piegare la parte davanti del bordo dell’apertura verso il fianco, inserendola fra il davanti e la coulisse; poi ribattere i lati lunghi della coulisse con semplice impuntura.

• LACCIO COULISSE – Piegare il laccio interno della coulisse a metà e cucire il lato lungo; rivoltare. Allo stesso modo cucire ogni laccio esterno della coulisse, proseguendo ad una estremità. Rientrare le estremità del laccio interno, inserire quelle sfilate del laccio esterno e cucirle con sopraggitto. Infilare l’intero laccio nella coulisse lasciando nascosta la parte interna, e fissare il laccio esterno all’apertura della coulisse con una cucitura nascosta.

• BORDO ABBOTTONATURA NASCOSTA – Sovrapporre i bordi dell’abbottonatura nascosta ai lati del segno dell’apertura indicato sulla paramontura del davanti destro, con i diritti contro, e cucire a mm 2,5 di distanza dal segno; tagliare al centro fra le due cuciture, terminando con tacchette angolari alle estremità. Rivoltare il bordo laterale sul rovescio, lasciando il margine verso il centro, formando un profilo di mm 2,5, rinforzato inserendo i margini di cucitura; poi ricamare gli occhielli ai segni indicati sulla paramontura destra unita al bordo sottostante. Piegare il bordo centrale sul rovescio rivolto verso l’interno e sovrapposto a quello laterale, quindi ribattere le estremità dell’apertura, sul diritto, con sopraggitto; poi imbastirlo alla paramontura lasciandolo in attesa della ribattitura.

LMB Ottobre 2014 Soprabito Schema

• MANICA – Cucire il sottomanica al sottobraccio del soprammanica del dietro e a quello del davanti. Piegare il soprammanica del dietro su quello davanti e cucire le spalle proseguendo lungo il centro della manica; rivoltare. • Cucire ogni manica al relativo scalfo del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini uniti verso lo scalfo, rivoltare al diritto e ribatterli con impuntura in costa.

• FODERA – Appuntare la piega del centro dietro e cucirla partendo allo scollo, per cm 3, lungo la linea di centro. • Cucire il davanti di fodera alla paramontura; poi cucire insieme le parti della fodera, come spiegato per quelle di tessuto e rifinire il fondo un l’orlo ripiegato e impunturato (così facendo, il fondo della fodera resterà libero).

• PARAMONTURE con FODERA e COLLO - Cucire la lunetta in sbieco al sopraccollo e quella in diritto filo al sottocollo; stirare i margini aperti e ribatterli ai lati della cucitura con impuntura in costa. Cucire il sopraccollo allo scollo delle paramonture con fodera e il sottocollo allo scollo del dietro e davanti; rivoltare. • Sovrapporre le paramonture con fodera, ai segni indicati sul davanti, far combaciare le due parti del collo, e cucire partendo dal fondo di una paramontura, proseguendo all’apertura e al contorno del collo, fino all’altra estremità; rivoltare le paramonture con fodera e sopraccollo sul rovescio, quindi fissare i margini uniti dello scollo con una cucitura interna. Poi fissare le paramonture ai margini di cucitura delle spalle con una cucitura. • Sul diritto ribattere l’apertura e il contorno esterno del collo con doppia impuntura; quindi ribattere il margine interno del bordo dell’abbottonatura nascosta, combaciato
al relativo davanti e alla paramontura, con doppia impuntura.

• ORLI e FINITURE FODERA - Piegare gli orli del fondo del dietro e davanti sul rovescio e fissarli con punto nascosto. • Piegare l’orlo della manica sul rovescio, al tratteggio indicato, e ribattere la piegatura con doppia impuntura. Infilare la fodera nella manica e cucirla al margine dell’orlo, passando attraverso il fondo del dietro e davanti. Poi fissare l’orlo della manica con una cucitura nascosta in quelle di unione delle tre parti.

• FINITURE – Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, in corrispondenza degli occhielli ricamati in precedenza sulla paramontura destra con bordo.

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Novembre 2023
L M M G V S D
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3