Cip e il calendario delle stagioni

Cucito: delizioso calendario composto da quattro gabbiette stile shabby chic che rappresentano tutte le stagioni con un uccellino che fa da indicatore della stagione in corso. I soggetti sono stati cosparsi di oli profumati con essenze diverse per ogni stagione: alla “rosa” per la primavera, alla “brezza marina” per l’estate, ai “frutti di bosco” per l’autunno e alle “spezie” per l’inverno. Cucito e creatività si incontrano in questo progetto di grande effetto.

L'idea ed il tutorial sono di Maddalena Feffin che li ha gentilemnte messi a disposizione delle lettrici di Hobbydonna.

Materiale:

Gabbiette di ferro stile shabby chic (n.2 rettangolari cm 22 x 14 e n.2 esagonali Ф 20 cm);
Lino ecru in tinta unita (cm 30 x 100);
Tessuto a fantasia righe in quattro colori diversi, uno per ciascuna stagione: rosa-bianco per la primavera, azzurro-bianco per l’estate, arancio-bianco per l’autunno, grigio-bianco per l’inverno (ciascuno cm 30 x 80);
Tessuto a fantasia pois bianco-grigio per l’uccellino (cm 30 x 30);
Cordoncino di cotone ecru cm 150 (va bene anche lo spago da cucina, purché morbido);
Nastro di raso marrone a pois bianchi altezza 15 mm (cm 300);
Filo di nylon trasparente (io ho usato la bava da pesca di mio marito Ф0,22);
Bottoncini decorativi di legno (n.21);
Oli profumati in quattro essenze diverse (quelli usati per i pot-pourri boccetta 20 ml);
Formine di gesso (n.4 a forma di rosa);
Mollettina di legno
Filo mouliné da ricamo beige, bianco, rosa, azzurro, arancio e grigio;
Aghi da cucito e spilli;
Forbici;
Macchina da cucine;
Imbottitura morbida;
Pennarello evanescente all’aria a punta fina;
Colla a caldo;
Cartamodelli (per  scaricarli cliccate qui)

Pubblicità

Esecuzione:

Cip e il calendario delle stagioni  - primavera

Primavera:

Nella gabbietta della primavera viene riprodotto un prato coperto di fiori dove fa capolino una tenera coniglietta e svolazzano allegre le farfalle.
1.    Per la realizzazione dei fiori imbottiti, del coniglietto e delle farfalle, riportare dal cartamodello le relative parti di ogni soggetto sul tessuto (cotonina a righette rosa-bianca e lino ecru) messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo, cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, imbottire bene e infine chiudere le aperture.
2.    Per la realizzazione dei fiori yo-yo, riportare dal cartamodello la relativa figura sul tessuto singolo (cotonina a righette rosa-bianca e lino ecru). Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo, fare una filza tutt’attorno, arricciare tirando verso il centro e infine fermare il punto.
3.    Per la realizzazione dei fiori con i petali riportare dal cartamodello la relativa figura sul tessuto messo in doppio, diritto su diritto (cotonina a righette rosa-bianca e lino ecru). Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, infine chiudere l’apertura arricciando il petalo; unire insieme i cinque petali così realizzati e fissare al centro un bottoncino di legno decorativo.
4.    Per la realizzazione del fiore che fungerà da base di appoggio ai vari soggetti, riportare dal cartamodello la relativa figura sul tessuto messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm  e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto; infine chiudere l’apertura.
5.    Passiamo poi alle rifiniture decorando i vari soggetti come da foto. Abbelliamo i fiori imbottiti realizzando degli spicchi con il cordoncino di cotone ecru e attaccando al centro dei bottoncini di legno; decorare il coniglietto realizzando un carotina (realizzare un piccolo cono con il tessuto rosa-bianco, chiudere l’apertura inserendo dei filetti di cordoncino per creare il ciuffetto di foglie) e cucendo un piccolo cuoricino. Abbellire i soggetti anche con fiocchetti realizzati con il cordoncino ecru.
6.    Con l’aiuto di un pipetta prelevare dell’olio aromatico alla “rosa” e cospargere di profumo tutti i vari soggetti e la rosa di gesso.
7.    Assemblare le due parti delle farfalle realizzando inoltre le antenne con il cordoncino ecru. Con il filo trasparente appendere le due farfalle alla parte sopra della gabbietta.
8.    Cucire tutti i soggetti sulla base di appoggio a fiore preparata in precedenza e riporla all’interno della gabbietta. Decorare la gabbietta (esagonale) con un fiocco realizzato con il nastro di raso a pois e incollando con la colla a caldo la rosa di gesso profumata in precedenza con l’essenza alla “rosa”.

Cip e il calendario delle stagioni - estate

Estate:

Nella gabbietta dell’estate viene riprodotto il mare: la spiaggia con le conchiglie,la barca alla deriva, i pesci, il cavalluccio marino e i gabbiani.
1.    Per la realizzazione dei soggetti imbottiti (pesci, cavalluccio marino, barca e conchiglie) riportare dal cartamodello le relative parti di ogni soggetto sul tessuto (cotonina a righette azzurra-bianca e lino ecru) messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, imbottire bene e infine chiudere le aperture.
2.    Per la realizzazione della “spiaggia” che fungerà da base di appoggio alle conchiglie, riportare dal cartamodello la relativa figura sul tessuto messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm  e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto e chiudere l’apertura.
3.    Assemblare i vari pezzi della barca e passare alle rifiniture decorando i soggetti come da foto. Abbellire i pesciolini e la barca attaccando dei bottoncini di legno, decorare le conchiglie azzurre realizzando delle venature con il filo di cotone in tinta. Abbellire anche con fiocchetti realizzati con il cordoncino ecru.
4.    Per la realizzazione della conchiglia a spirale, realizzare un cono sul lino ecru riportando il relativo cartamodello, imbottire e chiudere arricciando l’apertura; realizzare la spirale arrotolando stretto del filo di cotone in tinta. Per la conchiglia a chiocciola, invece, riportato il cartamodello sul lino ecru, imbottito e chiuso l’apertura; realizzare la chiocciola arrotolando su se stesso il “bastoncino” realizzato.
5.    Per la realizzazione dei gabbiani riportare sul tessuto di lino ecru messo singolo e riportare dal cartamodello. Fare una cucitura lungo la linea del cartamodello al fine di evitare che il tessuto si sfili e ritagliare quasi al margine. Piegare a metà e fare un piccola cucitura nella mezzeria in modo da formare le ali piegate.
6.    Con l’aiuto di un pipetta prelevare dell’olio aromatico alla “brezza marina” e cospargere di profumo tutti i vari soggetti e la rosa di gesso.
7.    Cucire le conchiglie sulla base di appoggio preparata in precedenza e riporla all’interno della gabbietta. Con il filo trasparente appendere il cavalluccio marino e i gabbiani alla parte sopra della gabbietta. Decorare la gabbietta con un fiocco realizzato con il nastro di raso a pois e incollando con la colla a caldo la rosa di gesso profumata in precedenza con l’essenza alla “brezza marina”.

Cip e il calendario delle stagioni - autunno

Autunno:

Nella gabbietta dell’autunno viene riprodotto il bosco con i funghi, le zucche e le foglie che cadono e una lumachina.
1.    Per la realizzazione dei soggetti imbottiti (funghetti, zucche e lumachina) riportare dal cartamodello le relative parti di ogni soggetto sul tessuto (cotonina a righette arancio-bianco e lino ecru) messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, imbottire bene e infine chiudere le aperture.
2.    Per la realizzazione della “foglia” che fungerà da base di appoggio e, riportare dal cartamodello la relativa figura sul tessuto di lino messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm  e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, infine chiudere l’apertura.
3.    Creare gli spicchi delle zucche con il cordoncino di cotone ecru e attaccare al centro i riccioli fatti sempre con il cordoncino di cotone. Questi sono stati realizzati arrotolando stretto il cordoncino di cotone attorno ad un ferro da maglia, spruzzata un po’ di lacca per capelli e lasciato in forma per un paio di giorni.
4.    Per realizzare le foglie che cadono riportare dal cartamodello le relative figure sul tessuto messo in doppio, diritto su diritto (cotonina e lino). Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm  e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, infine chiudere l’apertura. Realizzare le varie nervature con il filo di cotone in tinta. Appendere le foglie alla parte sopra della gabbietta con il filo di nylon trasparente.
5.    Passare alle rifiniture decorando i soggetti come da foto. Abbellire i funghetti e la lumachina attaccando dei bottoncini di legno e dei fiocchetti realizzati con il cordoncino ecru.
6.    Con l’aiuto di un pipetta prelevare dell’olio aromatico ai “frutti di bosco” e cospargere di profumo tutti i vari soggetti e la rosa di gesso.
7.    Cucire i funghetti, la lumachina e le zucchette sulla base di appoggio preparata in precedenza e riporla all’interno della gabbietta. Decorare la gabbietta con un fiocco realizzato con il nastro di raso a pois e incollare con la colla a caldo la rosa di gesso profumata in precedenza con l’essenza ai “frutti di bosco”.

Cip e il calendario delle stagioni - inverno

Inverno:

Nella gabbietta dell’inverno vengono realizzati un pupazzo di neve e l’albero con i doni di natale sotto la neve che fiocca leggera.
1.    Per la realizzazione dei soggetti imbottiti (pupazzo di neve, alberello di natale e guantini) riportare dal cartamodello le relative parti sul tessuto (cotonina a righe grigio-bianco e lino ecru) messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, imbottire bene e infine chiudere le aperture.
2.    Per la realizzazione dei regali riportare dal cartamodello le relative figure a cubo sulla cotonina singola. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm e cucire tutte le facce del cubo lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, imbottire bene e infine chiudere l’apertura.
3.    Per la realizzazione della “neve” che fungerà da base di appoggio, riportare dal cartamodello la relativa figura sul tessuto messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm, cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopo aver risvoltato al diritto chiudere l’apertura.
4.    Per realizzare i fiocchi di neve che cadono riportare il relativo cartamodello sul tessuto messo singolo. Tagliare lungo il segno del cartamodello e unire i due pezzi con una cucitura a mano racchiudendo all’interno delle due parti il filo di nylon trasparente che servirà per appendere i fiocchi di neve alla parte sopra della gabbietta.
5.    Passare alle rifiniture decorando i soggetti come da foto. Abbellire il pupazzo di neve realizzando una berretta e una sciarpa con la cotonina. Per la sciarpa tagliare un rettangolo di tessuto cm 4 x 20, piegare a metà sul lato più lungo, cucire e risvoltare al diritto; per il berretto tagliare un rettangolo di tessuto di cm 10 x 4, piegare a metà sul lato più corto, fare una cucitura e risvoltare al diritto, fare un risvolto e chiudere l’apertura in alto facendo un fiocchetto con il cordoncino di cotone. Abbellire anche attaccando dei bottoncini di legno e dei fiocchetti realizzati con il cordoncino ecru.
6.    Realizzare un’altra berrettina e posizionarla all’interno della gabbietta insieme ai guantini realizzati in precedenza e uniti con il cordoncino di cotone.
7.    Con l’aiuto di un pipetta prelevare dell’olio aromatico alle “spezie” e cospargere di profumo tutti i vari soggetti e la rosa di gesso.
8.    Cucire il pupazzo di neve, l’alberello e i regali sulla base di appoggio preparata in precedenza e riporla all’interno della gabbietta. Decorare la gabbietta con un fiocco realizzato con il nastro di raso a pois e incollare con la colla a caldo la rosa di gesso profumata in precedenza con l’essenza alle “spezie”.

Cip e il calendario delle stagioni - uccellino

Uccellino:

1.    Riportare dal cartamodello i fianchi sul tessuto di lino ecru messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm e cucire tutto attorno dal punto A al punto B indicati dal cartamodello
2.    Riportare la pancia sul tessuto di cotone bianco a pois messo singolo e tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm. Cucire alla parte già realizzata facendo coincidere le lettere A* con B* rispettivamente con A e B e lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto, imbottire bene e infine chiudere l’apertura.
3.    Riportare dal cartamodello le ali sul tessuto di cotone bianco a pois messo in doppio, diritto su diritto. Tagliare un margine di cucitura di circa 0,50 cm per ciascun pezzo e cucire tutto attorno lasciando un’apertura per risvoltare, dopodiché risvoltare al diritto e infine chiudere l’apertura.  
4.    Cucire le ali al corpo e decorarle con due bottoncini di legno.
5.    Attaccare con la colla a caldo la mollettina di legno al fondo del corpo dell’uccellino. La mollettina permetterà di agganciare l’uccellino alla varie gabbiette a seconda della stagione in corso.

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Maddalena Feffin
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2