Ricamo: la tecnica dell'applique offre mille spunti e possibilità. In questo tutorial la nostra amica Manuela, ci mostra come decorare una tenda di cotone in stile country proprio con questa tecnica di ricamo.
Il progetto della tenda campagnola è stato creato e proposto alle lettrici di Hobbydonna da Manuela Nalini
Materiale:
Misto lino ecru
Tela americana fantasia
Filo
Forbici
Carta modello
Macchina da cucire
Cliccate sull'immagine per scaricare lo schema
(N.B: Le misure variano a seconda delle dimensioni della finestra - cm 180 di larghezza per cm 210 di altezza - l’importante è che non venga troppo arricciata altrimenti non si vedono le applicazioni.)
Esecuzione:
Iniziamo dal prato: tagliate 2 striscie di circa cm. 45 di tessuto verde sfruttando tutta l’altezza della stoffa e unitele tra di loro più o meno al centro della tenda, inserendo nella cucitura, a circa cm. 17 dalla base, un rettangolo di stoffa marrone di cm 7,5 di larghezza e di cm 67 di altezza piegato in due nel senso della lunghezza (formerà il palo della casetta del merlo).
Applicate alla base del palo un cespuglio a fantasia sul verde. Rifinite i lati della tenda con un orlo a giorno. Cucite ora il prato (sul rovescio) alla tenda, (sul diritto), piegatelo sul diritto con una stiratura, ripiegate l’orlo di circa cm 1, imbastite e cucite con dei punti nascosti.
Tutte le applicazioni sono state prima disegnate sulla carta bianca da modello, ritagliate e poi stirate con il lato lucido verso il basso sul rovescio del motivo di stoffa. Tagliate la stoffa con un margine di circa cm. 0,75 per il risvolto attorno alla sagoma di carta, appiattite il risvolto con il ferro, imbastite e applicate le diverse forme come da disegno, con dei piccoli punti nascosti. Per togliere la carta lasciare una piccola apertura per sfilarla prima di finire di cucire.
Iniziate dagli steli dei fiori tagliando 4 rettangoli di stoffa di diverse tonalità di verde di cm 3 x 25 -41 – 52 - 50, stirateli a metà nel senso della lunghezza, cuciteli, stirateli dal lato della cucitura coprendola e fermateli con dei piccoli punti nascosti. Procedete poi come da disegno tenendo presente che alcuni dei motivi applique sono costituiti da forme che si sovrappongono. Si comincia quindi da quella che sarà parzialmente coperta.
Ora non resta che terminare la tenda in alto nel modo che più vi piace. Nel mio caso è stata applicata nel retro la fettuccia apposita, un po’ arricciata ed attaccata al bastone con dei ganci, ma le possibilità sono infinite: anelli, fiocchi ecc. decidete voi e buon lavoro!
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright di Manuela Nalini
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.