Pubblicità
Mohair, peluche di cotone o sintetico,spugna:La pelliccia del vostro teddy. E' il materiale più importante in assoluto. Il mohair è caro ma l'effetto è più naturale. Esiste anche il peluche di cotone in versione anticata. Il peluche sintetico o la spugna vanno bene per i primi lavori di prova perchè sono dei materiali più economici. |
Feltro, pelle o velluto: per le piante delle zampe.
|
|
|
|
|
Occhi con piastra di sicurezza : non possono essere strappati dai bambini, in quanto sono fissati con una piastrina. |
oppure Occhi di vetro: esistono in marrone, nero e blu. Conferiscono ad ogni orsetto la propria espressione originale. Vengono cuciti
|
|
|
![]() |
|
Nasi di plastica con piastra di sicurezza: Vengono fissati con lo stesso meccanismo a piastra di sicurezza degli occhi |
Piastre per le articolazioni :queste articolazione danno la possibilità all'orsetto di muovere la testa, e le zampe.
|
|
|
|
|
Ovatta sintetica oppure ovatta di cotone, lana di pecora o trucioli di legno: l'imbottitura degli orsetti. |
Filo sintetico di poliestere : per chiudere le aperture ed attaccare gli occhi e le orecchie. |
|
|
|
|
Cucchiaio di legno o ferro della lana:questo attrezzo può servire per inserire l'imbottitura nelle parti degli orsetti. | Aghi da tappezziere :per cucire tutto l'orsetto ed attaccare gli occhi. | |
|
|
|
Meccanismo acustico:così avrà una voce. | Filo da ricamo, ad esempio cotone perlè : per ricamare il muso e le zampe. | |
|
|
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.