Per iniziare, verificate di avere tutto il materiale a disposizione . Potete utilizzare il cartamodello che vi forniamo qui sotto, stamparlo ed ovviamente ingrandirlo con una fotocopiatrice nella grandezza che più desiderate. Per rendere ancora più particolare il tuo orsacchiotto utilizza per alcune parti del corpo un materiale a pelo corto , naturalmente dello stesso colore in cui realizzerai il corpo dell'orso.
Pubblicità


4 Ora passiamo alle zampe.Prima punta con gli spilli e poi cuci la parte interna della zampa superiore con un pezzo di feltro o di pelle per la "mano" ed infine unisci dritto contro dritto la parte interna e la parte esterna della zampa superiore. Lascia una parte scucita per poterle imbottire.
5 Unisci l'unico pezzo della zampa inferiore risultante dal cartamodello piegando a metà il tessuto dritto contro dritto. Lascia una parte scucita per poterla imbottire.

7 Passiamo al corpo. Cucire le pinces che sono segnate sul cartamodello. Metti insieme le due parti dritto contro dritto e con degli spilli uniscile. In alto, dove si forma una piccola apertura, andrà attaccata la testa. Cucire lungo i bordi e lasciare anche qui un'apertura per imbottire.
8 A questo punto inserisci il naso di plastica sulla punta del muso e fermalo con la ghiera di sicurezza all'interno della testa. Allo stesso modo inserisci gli occhi, se hanno la ghiera di sicurezza o cucili con un filo resistente se sono occhi con l'occhiello. Attenzione a dove metterai gli occhi, la loro posizione è essenziale per dare l'espressione al tuo teddy. Fai molta attenzione a posizionarli alla stessa altezza.
9 Cominciamo ora ad imbottire la testa aiutandosi con il cucchiaio di legno od un ferro da maglia. Questa operazione va fatta con molta calma e accuratezza. Bisogna riempire molto bene cominciando dal muso e poi via, via.
10 Disponi ora la piastra di articolazione della testa con il perno rivolto all'esterno. Esegui dei punti di imbastitura con un filo molto resistente intorno ai bordi del collo e poi arriccia il filo in modo che rimanga visibile solo il perno. Disponi e cuci le orecchie sulla sommità della testa.
11 Con un filo da ricamo in tinta appropriata ricama con dei punti lunghi la bocca e la fessura che dal naso va alla bocca per definire il musetto dell'orso. Puoi dargli un'espressione imbronciata, triste o allegra e sorridente.

13 Disponi ora le piastre delle articolazioni. Infila il perno della testa attraverso la piccola apertura del collo nel corpo. Introduci la rondella grande attraverso l'apertura della schiena ed infilala sul perno. Sopra ad essa infila la rondella di sicurezza premendola bene fino a farla scattare. la testa si deve muovere con una certa difficoltà. Fissa le zampe allo stesso modo. Sii sicura delle posizioni perchè una volta inserita la rondella di sicurezza non si possono più togliere.
14 Imbottisci bene il corpo ed a questo punto, prima di chiudere il corpo definitivamente, lasciando un pò di spazio, puoi inserire nella pancina il meccanismo acustico che darà la voce al tuo pupazzo.
15 L'ultimo tocco è il ricamo degli artigli sulla parte esterna delle zampe fatto con dei punti lunghi.


Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.