I timbri per realizzare disegni esistono da tanto e vengono utilizzati soprattutto dai bambini per le loro attività ricreative.
Ma qualcuno, negli Stati Uniti d’America, all’incirca negli anni ’60, deve essersi chiesto perché lasciare nelle mani dei bambini uno strumento che permette di riprodurre immagini ben più complesse e dettagliate delle icone care ai propri bimbi.
Perciò, si iniziò a crearne di svariate forme e disegni, utilizzando una grande varietà di inchiostri, che andassero bene per i piccoli per giocare ed illustrare le loro ricerche di scuola, ma anche e, col tempo, soprattutto, per i “grandi”.
Nacque, quindi, la passione per lo “Stamping”, per creare carta da lettere, biglietti augurali, segnalibro, per decorare album fotografici, personalizzare magliette e fare decorazioni su moltissimi supporti.
Pubblicità
Si aprirono nuovi orizzonti per il craft in generale che si espansero rapidamente; probabilmente una maniera differente dalla nostra di sentire le cose, od un ritmo di vita più stressante del nostro, portò le Americane a cercare nel bricolage uno svago che le potesse distrarre dalla vita di tutti i giorni, spesso impiegando materiali poveri e semplici per fare dei veri e propri capolavori.
Gli artisti pop iniziarono a disegnare ed incidere impronte destinate ad essere riprodotte grazie alla gomma dei timbri; ed ai giorni nostri la scelta di timbri è infinita, esistono centinaia e centinaia di soggetti, dalle immagini degli anni ’30 ai fiori, dai timbri coccoli per le nascite a quelli etnici, dalle scritte ai timbri per le occasioni speciali (quali comunioni, cresime, matrimoni).
Dato che gli studi e la tecnologia, soprattutto negli USA, non si fermano mai, si trovò il modo di rendere l’impronta ad “embossing”, ovvero a rilievo.
Nacquero, perciò, una miriade di polverine di minerale che, associate ad un inchiostro con un pigmento particolare, e riscaldate a 170°C (con varie possibilità che verranno descritte nelle sezione “Progetti” E “Tecniche”) in pochi secondi rendono l’ immagine “rilevata”, facilmente verificabile a vista ed a tatto.
Finalmente da qualche anno la tecnica è giunta in Italia; ora anche alcune aziende in Italia fabbricano timbri decorativi, e finalmente anche le scritte o poesie non le troveremo più solo in lingua straniera.
Seppur ancora poco conosciuta, la passione per lo stamping si sta sviluppando, poiché suscita notevole interesse a chi ama il bricolage in particolare, ma anche a chi predilige regalare oggetti inusuali.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.