
Per informazioni sulla rivista od il filato chiedi notizie al num. verde 800-066-833 o scrivendo una e-mail a info@lanemondial.it
Pubblicità
MATERIALE
- Filato MONDIAL Brilla gr. 350 col.454
- Ferri n° 4 1/2
- 1 ago da lana con punta arrotondata
- 1 uncinetto n.4
Taglia: 44
Difficoltà: media
PUNTI IMPIEGATI
Con i ferri: Maglia tubolare (avvio e chiusura). Punto coste 1/1.
Con l'uncinetto: Catenella. Maglia bassissima. Maglia bassa, maglia alta.
Punto archi: si lavora su un n. di m. di base multiplo di 18 + 9 seguendo lo schema n. 1; dopo le m. iniziali ripetere la parte del motivo compresa fra le linee tratteggiate, poi le m. finali; alla 8a riga rip. dalla 4a riga.
Con l'ago: Punto maglia per la chiusura della m.tubolare.
CAMPIONE
cm 10 x 10 lavorati a punto archi con l'unc. n. 4,00 sono pari a alla lavorazione ottenuta su 22 m. di base e 10 righe.
ESECUZIONE
Dietro: Con i f. n. 4 1/2 avv. 79 m.; lav. 4 f. a m. tubolare, 17 f. a punto coste 1/1 e un f. a rov., sul rov. del lavoro, per un tot. di cm 6. Intrecc. tutte le m. Con l'unc. n. 4 fissare il filo con 1 m. bss. nella 1a m. intrecciata del bordo, lav. 1 cat. (= 1a m. bs.) e distribuire 80 m. bs. lungo il bordo.
Pros. a punto archi seguendo lo schema dalla 2a riga. A cm 29 dal bordo, per gli scalfì e poi per lo scollo lavorare seguendo lo schema n. 2. (lo schema è dato per metà e va quindi ribaltato rispetto alla m. centrale che non va ripetuta). Nel ribaltare lo schema sostituire le 3 cat. iniziali con 1 m. a. finale, la cat. iniziale con 1 m. bs. finale e viceversa. Se necessario eseguire delle m. bss. per iniziare la riga nel punto indicato.
A cm 10 dall'inizio degli scalfì, per lo scollo lav. come segue: term. la 40a riga con 1 m. bs. lavorata nella 1a delle 7 m. bs. consecutive del 2° motivo, voltare il lavoro e pros. solo su questa parte seguendo lo schema ribaltato. A cm 5 dall'inizio dello scollo sospendere il lavoro sulle m. rimaste per la spalla. Riprendere la lavorazione sulle m. della riga alla base dello scollo, saltare le 6 m. bs., l'arch. di 3 cat, le 3 m. a., l'arch. e le 6 m. a. seg., fissare il filo con 1 m. bss. e, per la parte a destra dello scollo lav. come da schema.
Davanti : lav. come il dietro fino a cm 28 dal bordo.
Lav. la 29a riga e le righe successive seguendo lo schema n. 3, per formare dalla 30a riga lo scollo e gli scalfì (lo schema è dato per metà e va quindi ribaltato rispetto alla m. centrale che non va ripetuta). Per la parte destra dello scollo lav. fino alla m. bs. eseguita nell'arch. di 4 cat. e volt. Pros. solo su queste m. seguendo lo schema ribaltato.
Terminata la 44a riga tagliare il filo. Riprendere la lavorazione sulle m. della 29a riga: saltare le 13 m. bs. centrali, fissare il filo con 1 m. bss. nell'arch. seg. e lav. come da schema. A cm 15 dall'inizio dello scollo e degli scalfì sospendere il lavoro sulle m. rimaste per le spalle.CONFEZIONE E RIFINITURE
Con i f. n. 4 Vi riprendere 71 m. lungo lo scollo del dietro, per il bordo lav. 2 f. a punto coste 1/1 e 4 f.a m. tubolare, per un tot. di cm 1,5 e chiudere le m. con l'ago a punto maglia. Con i f. n. 4 1/2 ripr. 101 m lungo lo scollo del davanti e lav. come il bordo del dietro. Cucire le spalle e i lati dei bordi.
Con i f. n.4 1/2 ripr. 81 m. lungo ogni giromanica e lav. come i bordi precedenti. Cucire i fianchi.
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca sulle immagini per ingrandire |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.