
Questo modello gentilmente offerto da Lane Mondial è parte della rivista Idee e Filati Speciale Estivo dove troverai i modelli in cotone per la prossima estate.
Per informazioni sulla rivista od il filato chiedi notizie al num. verde 800-066-833 o scrivendo una e-mail a info@lanemondial.it
Pubblicità
MATERIALE
- Filato MONDIAL CABLE 8 g 100 col. 633
- Uncinetto 1,25
Taglia: 42
Difficoltà: media
PUNTI IMPIEGATI
Catenella. Maglia bassissima. Maglia bassa. Maglia alta.
Punto gambero: si lav. come la m. bassa procedendo da sinistra verso destra.
CAMPIONE
La piastrella misura cm 9x9.
ESECUZIONE
Piastrella: avv. una cat. di 7 m. e lav. seguendo il diagramma; al termine dello stesso, spezzare e fermare il filo.
Piastrella ridotta: si lavora come la piastrella fino al 6° g. compreso.
7° g.: 3 m. bss., 7 cat., 1 m. b. nellarco seg., volt.
8ª r.: (5 cat., 1 m. b. nellarco seg.) per 2 volte, 5 cat., * 6 m. a. nellarco seg., (5 cat., 1 m. b. nellarco seg.) per 2 volte, 5 cat. *, rip. da * a * ancora 3 volte, 1 m. b. nellarco seg., volt.
9ª r.: * 7 cat., 1 m. b. nellarco seg. *, rip. da * a * ancora 2 volte, 7 cat., 1 m. b. nella 3° delle 6 m. a. seg., rip. da * a * 2 volte, 9 cat., 1 m. b. nellarco seg., 7 cat., 1 m. b. nella 3° delle 6 m. a. seg., rip. da * a * 4 volte, 9 cat., 1 m. b. nellarco seg., rip. da * a * 2 volte, 5 cat., 1 m. b. nella 3° delle 6 m. a. seg., rip. da * a * 3 volte.
Spezzare e fermare il filo.
Raccordo: avv. una cat. di 6 m. e lav. seguendo il diagramma; al termine dello stesso, spezzare e fermare il filo.
Rotellina: avv. una cat. di 7 m. e lav. seguendo il diagramma della piastrella fino al 3° g. compreso, quindi spezzare e fermare il filo.
Canotta parte inferiore: per la 1ª fila lav. 8 piastrelle e collegarle tra loro, lateralmente, mediante gli archi dangolo e tutti gli archi di un lato (collegare tutti gli archi nel modo seg.: lav. le prime cat. dellarco in lavoraz. fino alla cat. che precede quella centrale, girare il lavoro, lav. 1 m. bss. nella cat. centrale dellarco da collegare, girare il lavoro e completare le cat. dellarco, con esclusione di quella centrale che è sostituita dalla m. bss. di collegamento), collegare il lato dellultima piastrella anche alla 1ª, chiudendo così la fi la ad anello. Lav. la 2ª fila di 8 piastrelle collegandole tra loro, lateralmente, come indicato per la 1ª fi la, collegare la 2ª fila alla 1ª incastrando le piastrelle nello spazio tra 2 piastrelle della fila prec. (collegare larco dangolo della piastrella della 2ª fila allarco centrale del lato della piastrella della 1ª fila, collegare i 2 archi seg. ai 2 archi seg. della piastrella sott., collegare larco seg. agli archi dunione delle 2 piastrelle sott., collegare i 2 archi seg. ai 2 archi seg. della piastrella, infi ne collegare larco dangolo allarco seg. della piastrella).
Lav. la 3ª fila di 8 piastrelle come indicato per la precedente.
Parte superiore del dietro: formare gli scalfi , tenendo presente che il dietro del top è formato da 3 piastrelle centrali e 2 mezze piastrelle laterali (laltra metà delle 2 piastrelle laterali forma i lati del davanti). Per formare gli scalfi e la parte superiore dietro del top eseguire altre 2 piastrelle e collegarle alla 3ª fi la incastrandole nello spazio tra le 3 piastrelle centrali della fi la prec., procedendo come indicato in precedenza.
Per la parte destra dello scalfo eseguire poi 1 mezza piastrella e collegare i primi 3 archi dellultimo g. ai primi 3 archi liberi della 1ª delle 3 piastrelle della fila prec., collegare larco seg. agli archi che collegano la piastrella della 3ª fi la alla 1ª piastrella della fila seg., infine collegare i 3 archi seg. agli archi seg. della piastrella della 4ª fila. Eseguire unaltra mezza piastrella per la parte sinistra dello scalfo e collegarla alla 3ª delle 3 piastrelle della fi la prec. e alla 2ª piastrella della fila seg., procedendo in modo simmetrico alla parte destra.
Parte superiore del davanti: lavorare come fatto per la parte superiore del dietro eseguendo 2 piastrelle ridotte al posto delle piastrelle intere, facendo in modo che la parte con 2 g. in meno risulti sul margine superiore del top.
Spalline: ogni spallina è formata da 5 rotelline collegate tra loro mediante i 3 archi dellultimo g., lasciando liberi 3 archi su ciascun lato.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Prima di unire le spalline ed eseguire il bordo di rifinitura, pareggiare i lati degli scalfi e il centro del margine superiore del davanti con alcune righe di archi e m. basse.
Unire le spalline ai lati del margine superiore del dietro e del davanti del top mediante i 3 archi della parte inferiore della rotellina.
Rifinire il margine inferiore del top, gli scalfi, i lati esterni delle spalline, lo scollo e i lati interni delle spalline con 1 g. a m. b. e 1 g. a p. gambero.
![]() |
![]() |
![]() |
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Lane Mondial
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.