coprispalle in ciniglia

 

Questo morbido coprispalle per bambina è adattissimo non solo per il periodo invernale ma anche per per la mezza stagione o le fresche sere d'estate.

Realizzato con la tecnica della forcella e del telaio, strumenti che potete trovare in vendita nel nostro shop, è un progetto di Martina Cattin del blog www.follipassioni.blogspot.it

Pubblicità

Taglia 6-8 annicoprispalle schema 1

 

Occorrente:

300 gr fi filato in ciniglia color viola

1 forcella media

1 telaio in legno

1 ago da lana

1 uncinetto n°3,5

 

Procedimento:

Il coprispalle è formato da 3 parti: un collo, una parte centrale e un bordo. 

Iniziare il lavoro dalla parte centrale:

Fare 7 quadrati con la tecnica del telaio (telaio grande in legno) e unirli tutti insieme; scegliere il motivo che più vi aggrada, in questo caso è stato scelto il motivo con stella centrale; questo lo schema:

 

coprispalle schema 2

Una volta terminata la parte centrale del lavoro, iniziare a fare il collo.

Fare due strisce da 36 asole con l'uncinetto a forcella nella posizione 2-5.

Una volta realizzate le due strisce, collegarle l'una all'altra e alla parte centrale del lavoro con l'intreccio; posizionare la 1° striscia a destra e la 2° striscia a sinistra, con l'uncinetto prendere un' asola dalla 1° striscia e una dalla 2° striscia e intrecciarle a catenella. coprispalle schena 3

Fare ora il bordo del coprispalle; avviare una striscia con 18 asole, toglierla dalla forcella, fare 8 catenelle e prendere con un punto basso tutte le asole in modo da formare un ventaglio. Fare 8 catenelle e chiudere con una maglia bassissima al centro della striscia (l'inizio). Fare altre 8 catenelle e prendere con un punto basso la prima asola, fare 5 catenelle e con un altro punto basso prendere un'altra asola, e così via fino alla fine delle asole. Terminare con le ultime 8 catenelle e chiudere con una maglia bassissima al centro della striscia.

 

Unire il bordo realizzato alla parte centrale del coprispalle, servendosi di un ago da lana.

Suggerimenti:

Queste misure e punti (soprattutto per la tecnica della forcella) sono indicativi, poiché in questo caso abbiamo usato un filato in lana di ciniglia molto grosso e un uncinetto n° 3,5, ma ovviamente in base al filato usato cambiano le quantità dei punti. L'importante è ( prendendo per esempio il bordo) il ventaglio si inserisca giusto nel quadrato fatto con il telaio.

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Martina Cattin
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2