Per poter procedere al meglio nell’eseguire le sfilature a fili legati, è meglio suddividere i fili di tessuto rimasti in tanti mazzetti (o colonnine) regolari...

Leggi tutto...

Le sfilature vengono eseguite o agli orli, per fermarli e decorarli, oppure all’interno del tessuto per creare motivi più o meno complessi ma sempre geometrici...

Leggi tutto...

Il tipo di ricamo comunemente definito “sfilature”, si esegue su un tessuto a cui vengono tolti (sfilati) un certo numero di fili: viene pertanto chiamato anche “ricamo su sfilato”. Appartiene alla categoria del ricamo in bianco e alla famiglia dei ricami “a giorno”...

Leggi tutto...

Come ho spiegato nell’introduzione, i punti che caratterizzano la Broderie Suisse sono quattro. Gli effetti diversi che notiamo una volta terminato il ricamo...

Leggi tutto...

L’origine de La Broderie Suisse non è chiara; probabilmente, come spesso accade, è frutto di una “contaminazione” di culture tra popoli...

Leggi tutto...

Il chiacchierino è composto  da cerchi  e archi  (chiamati anche semicerchi). Il numero dei nodi da cui sono formati...

Leggi tutto...

I nodi del chiacchierino ad ago non sono difficili da eseguire,  comunque, prima  di iniziare, vi consiglio di fare qualche esercizio per memorizzare tutti i passaggi...

Leggi tutto...

In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale...

Leggi tutto...

Scuola di Ricamo: spiegazioni su come si esegue il "punto indietro"...
Leggi tutto...

Altri articoli...

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2