In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro Orli - Come realizzarli e decorarli (di Anna Castagnetti) pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro SHOP alla pagina Orli - Come realizzarli e decorarli

Pubblicità

Orlo Ribattuto senza Imbastitura

In questo tipo di orlo non si leva il filo di trama. Piegare un bordino alto 1,5 cm sul rovescio del tessuto. Fare un nodo alla fine della gugliata di filo che verrà poi nascosto sotto la piega ed eseguire dei punti verticali e paralleli tra loro pizzicando circa 3 fili in alto (senza prendere il tessuto sottostante) e 3 fili in basso esattamente sotto la piega. Continuare per una lunghezza di circa 5/6 cm lasciando i lanci morbidi, distesi e ad una distanza regolare tra loro, senza mai tirare la gugliata di filo.

Orli14

Orli15 Dopo circa 5/6cm tirare la gugliata con delicatezza facendo in modo che il bordo si ripieghi su se stesso senza arricciarsi. Continuare così fino alla
fine del lato.

Angolo

Formare una piega alta 1,5 cm (come per il lato precedente) e ripiegare l’orlino a metà (come per l’angolo ribattuto) fermandolo con piccoli punti come indicato nella foto. Riprendere la lavorazione come spiegato in precedenza.

Orli16

Orli17 Ecco come si presenta il lavoro finito sul lato diritto. I piccoli punti che fermano l’orlo risultano pressoché invisibili. Naturalmente il filo usato deve essere del colore del tessuto.

Prillino

Levare un filo a cornice alla distanza di 1,5 cm dal bordo esterno.

Orli18 Con le dita inumidite arrotolare più volte il bordino in modo da ottenere un “rullino” molto stretto.

Eseguire il punto a giorno in verticale dall’alto al basso, tenendo in posizione il prillino con le dita della mano sinistra. Fermare ed iniziare la gugliata di filo all’interno del prillino.

Orli19

Angolo

Arrivati alla fine del lato, tagliare la punta del tessuto e arrotolare con le dita per formare un angolino a 45°. Fermare l’angolino con punti nascosti.

Orli20

 

Prima parte dell'articolo Orli - Come realizzarli e decorarli (di Anna Castagnetti)

Seconda parte dell'articolo Orli - Come realizzarli e decorarli - Lezione 2 (di Anna Castagnetti)

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro SHOP alla pagina Orli - Come realizzarli e decorarli

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Casa Editrice Nuova S1

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

  

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2