In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro "Il Piacere del ricamo" di Silvana Fontanelli pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Il Piacere del ricamo".
Pubblicità
Il punto perugino Il punto perugino è particolarmente facile, ma porta a realizzazioni di grande bellezza. I lavori fotografati sono una mia libera interpretazione. Gli schemi, colorati, sono stati in parte ispirati da disegni per punto croce. Il capitolo si conclude con la trattazione di alcune finiture. |
![]() |
Si riservi grande cura alla scelta dei materiali e alla preparazione del lavoro. | ![]() |
![]() |
Si consiglia di lavorare su una tela non troppo fitta, di circa 12 fili per centimetro, color avorio o greggio. Si possono calcolare le dimensioni di un disegno tenendo conto che 10 quadratini 4 x 4 lavorati corrispondono a cm. 3,5. Filato: perlé n. 8 nei colori desiderati. |
Il punto perugino si lavora seguendo uno schema a quadratini. L’uso del telaio migliora notevolmente l’esecuzione. Ogni quadratino dello schema corrisponde a 4 passaggi, uno di fianco all’altro, dritto filo in verticale su 4 fili di trama. Si lavora in orizzontale, indifferentemente da destra a sinistra o da sinistra a destra, puntando l’ago dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto. |
Nelle foto sono indicati alcuni modi per spostarsi da una posizione all’altra. Dato che il ricamo è molto compatto si possono fare molti passaggi sul rovescio del lavoro. Nelle diminuzioni si può passare il filo, a rovescio, sotto la parte già lavorata. |
![]() |
Alcune finiture consigliate |
![]() |
Campione n° 1 |
![]() |
Si lavora sul rovescio della tela: un punto erba su 4 fili. L’effetto, sul dritto, sarà quello del campione. |
Campione n° 1 |
![]() |
Si lavora sul rovescio della tela: un punto incrociato parallelo su 4 fili. |
Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina "Il Piacere del ricamo".
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.