Sfilature legate Introduzione

In collaborazione con la casa editrice Nuova S1 vi proporremo una serie di tutorial dedicati a varie tecniche di ricamo tradizionale.
Ecco il primo estratto dal libro "Le Sfilature Legate" di Liliana Babbi Cappelletti pubblicato su gentile concessione della casa editrice Nuova S1.

Pubblicità

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina Le Sfilature Legate 

Sfilature legate 4

Il tipo di ricamo comunemente definito “sfilature”, si esegue su un tessuto a cui vengono tolti (sfilati) un certo numero di fili: viene pertanto chiamato anche “ricamo su sfilato”. Appartiene alla categoria del ricamo in bianco e alla famiglia dei ricami “a giorno”.

Se ne conoscono tre tipologie, a seconda del genere di ricamo che si vuole eseguire sui fili di tessuto rimasti:
1 sfilature a fili legati
2 sfilature lavorate con punti a “tessitura” (punto cordoncino, punto rammendo ecc.)
3 sfilature a fili accavallati.
Le spiegazioni e i grafici che troverete di seguito tratteranno principalmente delle sfilature di base e del primo gruppo descritto, ovvero delle sfilature a fili legati.Sfilature legate 1

Gli aghi consigliati per ricamare su un tessuto sfilato sono generalmente gli aghi con punta arrotondata, ovvero gli aghi definiti “da tappezzeria” e quindi con una comoda cruna in cui inserire il filo. A seconda della grossezza del tessuto si utilizzano aghi dal n° 24 (molto fini) al n° 20, decisamente molto più grossi rispetto ai primi. Si usano aghi a punta arrotondata perché in questo tipo di ricamo si lavora contando i fili, in modo da avere dei mazzetti molto regolari: l’ago da tappezzeria consente di passare tra le trame del tessuto separando molto bene i fili tra loro. Nulla vieta tuttavia, a necessità, di utilizzare normali aghi da ricamo nella misura proporzionata al filato. 

Per quanto riguarda i cotoni da usare è decisamente difficile dare un consiglio diretto, poiché dipende dalla grossezza del tessuto, dall’effetto che si vuole creare, dalla necessità di usare un colore piuttosto che un altro. Ci si potrà servire quindi di cotoni da ricamo, di cotoni perlati, di cotoni a cordonetto ma anche, come si usava un tempo, del normale cotone per cucire a macchina, soprattutto per eseguire il semplice orlo a giorno su tessuti sottili o di medio peso. È, questo, un filato in puro cotone chiamato tecnicamente “cucirino” - un filato valido per cucire a mano e a macchina - ma generalmente conosciuto come “filofort”. Non solo viene prodotto in una gamma vastissima di colori ma viene offerto in varie grassezze, anche se il più consigliato e il più usato resta pur sempre il n° 50, quello che troviamo nel cestino da lavoro di ogni casa e che serve un po’ per tutti i piccoli lavori femminili.

Sfilature legate 9Usare o meno il telaio è una scelta personale, ma per certe tecniche come i punti tessitura, può diventarne indispensabile l’uso, soprattutto se si vuole ottenere un prodotto particolarmente regolare nella tensione dei fili. Ricordo come, da sempre, si può dare enfasi alle sfilature con ricami ornamentali eseguiti sopra, sotto ma anche all’interno, ovvero nel tessuto lasciato appositamente tra una sfilatura e l’altra. A questo fine, le tecniche più usate e consigliate sono il punto reale, il punto scritto, il punto Caterina de Medici, il punto antico, il punto vapore, vari punti di ornamento ma anche tipologie di ricamo classico da eseguire su ramages o motivi ornamentali disegnati ad intrecciare le sfilature stesse. Con l’aiuto di queste lavorazioni si possono creare delle bordure molto alte e importanti, ma anche solo utilizzando le sfilature semplici, ripetendole più volte, si possono ottenere risultati splendidi.

Se siete interessate all'argomento e volete informazioni sul volume le trovate nel nostro shop alla pagina Le Sfilature Legate 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) della Casa Editrice Nuova S1
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Salva

Salva

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2