La forcella è un vecchio strumento utilizzato con l'uncinetto ed è utile per realizzare scialli, sciarpe, coperte e guarnizioni a capi già realizzati.
La forcella è formata da due aghi della lana uniti da una connessione in plastica fornita di fori a diverse distanze che permettono di utilizzare lo strumento con varie dimensioni . Questa è quella che viene denominata Forcella Universale.
 
Ecco il metodo per usare la forcella:
 
 
 
 
Istruzioni per l'utilizzo della Forcella- Con l'uncinetto formate una maglia a catenella come per avviare normalmente un lavoro ad uncinetto.
- Sfilate la maglia dall'uncinetto ed inseritela sull'asta di sinistra
- Allargate l'asola in modo da posizionare il nodo iniziale al centro tra le due aste.

Pubblicità


- Procedete tenendo la forcella con la mano sinistra e l'uncinetto con la mano destra
- Fate passare il filo dal davanti attorno all'asta destra e portatelo dietro al lavoro trattenendolo con l'indice della mano sinistra
- fate passare l'uncinetto attraverso il 1° anello( catenella iniziale), agganciate il filo ed estraete un'asola. 


Istruzioni per l'utilizzo della Forcella- agganciare di nuovo il filo e fatelo passare attraverso l'asola.
- si è formata così la 1° catenella
 
Istruzioni per l'utilizzo della Forcella
 
- Fate passare il filo dal dietro al davanti attorno all'asta sinistra.
- Ruotare la forcella portando l'asta sinistrra verso destra facendola girare verso il dietro del lavoro e tenendo il filo dietro.
- Inserite l'uncinetto dal basso verso l'alto nel 2° anello.
- Agganciate il filo ed estraete un'asola.
Istruzioni per l'utilizzo della Forcella
- Agganciate di nuovo il filo e fatelo passare attraverso le 2 maglie sull'uncinetto
- Si è formata così la 1° maglia bassa
- Ripetete sempre i passaggi 3 e 4 inserendo l'uncinetto nell'ultimo anello che, via via si viene a formare.
- Quando la forcella si riempe di anelli lasciateli cadere dalla forcella, lasciandone solamente alcuni sulle 2 aste, e lasciateli nuovamente cadere man mano che la forcella si riempe.
 
forcella05
- per rifinire la striscia ottenuta eseguite 1 maglia bassa nel 1° anello
- unite gli anelli come segue: agganciate il numero di anelli indicato ella spiegazioni del modello, inserendo l'uncinetto nel filo posteriore di ogni anello, come evidenziato nell'istruzione, e lavorate 1 maglia bassa
- eseguite l'archetto di catenelle indicato nelle spiegazioni del modello ( in caso di arricciature, non si eseguono archetti)
- alla chiusura della maglia bassa tutti i fili anteriori  degli anelli risulteranno sul diritto del lavoro.
- ripetete sempre questi passaggi fino a completare la striscia. 
La forcella è in vendita sul nostro sito nella sezione SHOP

Ecco alcuni esempi vecchi e nuovi di capi realizzati con la forcella:

 
Scialle realizzato alla forcella tratto dalla rivista Mani di Fata - Speciale Scialli
Tratto dalla rivista Mani di fata - Speciale Scialli
 
Sciarpa realizzata con la forcella
Tratto dalla rivista Gli speciali di Benissimo
 
forcella-metodo

 forcella forcella-old
 
E se non l'avete ancora imparata, abbiamo pubblicato tre Videotutorial realizzati da Simona del blog Il Blog della Simo

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2