Una volta, mio marito Loris ed io stavamo rovistando in un polveroso e scricchiolante baule conservato nella casa di montagna di mia suocera. Tra le vecchie fotografie e medaglie di guerra trovammo dei quaderni sgualciti e rovinati dal tempo, scritti da uno zio morto qualche anno fa.

Sfogliandoli ci rendemmo conto che erano dei diari di guerra e che assumevano un significato ed un fascino tutto particolare che un libro stampato non avrebbe mai potuto avere.

La grafia a volte incerta, a volte disordinata a causa della poca luce nelle baracche delle fredde notti d'inverno tedesche ci proiettò, in modo vivido ed emozionante, in un mondo lontano nello spazio e nel tempo.

Pubblicità

Pagine di diaro

 

Pagine di diaro 

 

Questa è una delle ragioni per le quali la propria grafia è così importante nei journaling dei nostri album, perché ha il magico potere di rapire chi legge e travolgerlo con ondate di sensazioni, sentimenti, immagini e farlo volare con la mente in posti magari mai visti.

Permette di creare un legame tangibile con i nostri discendenti che leggono i nostri appunti , scritti di fretta in un diario di guerra.

Se sei riluttante a " scrivere di tuo pugno" ti consigliamo di andar avanti a leggere i consigli che ti daremo e forse . cambierai idea!

Grafia contro Font
Molti di noi hanno fatto esercizi di grafia quando erano a scuola; molti ricordano l'elegante grafia che spiccava da antichi documenti o la scrittura del bisnonno su una vecchia cartolina.
Anche se abbiamo una grafia meno che perfetta è possibile, con qualche esercizio, scrivere dei bei paragrafi in modo molto diverso da come scriveremmo la lista della spesa.

Cominciare con il piede (o la "mano") giusti
Per essere certi di cominciare nel modo migliore è necessario avere gli strumenti giusti. Le basi assolute sono:
•  una matita morbida;
•  un righello;
•  una penna a scelta;
•  un'ottima gomma per cancellare.

E' anche bene avere uno spazio ampio e luminoso dove poter lavorare.

A proposito di esercizi di grafia, vi ricorderete sicuramente che le maestre delle elementari vi facevano lavorare in modo ripetitivo e lento. Entrambe queste regole possono aiutarvi a migliorare il look del vostro journaling scritto a mano, anche molti anni dopo gli esami di Quinta elementare.

Riscaldamento
Con una matita tracciate su un foglio una serie continua di " l corsive" molto aperte; questo vi permette di prendere familiarità con lo strumento di scrittura ed aiutarvi a scrivere in modo fluente. Cercate di prevedere quello che volete scrivere.

Questo è probabilmente il passo più importante per migliorare l'aspetto della vostra grafia. Pensate a cosa volete scrivere prima di cominciare, e lasciate spazio a sufficienza per includere tutto: quante volte ci siamo trovati ad avere troppo poco spazio, ed a schiacciare in modo orribile le lettere delle ultime parole nel tentativo di farle stare!

Perciò prima scrivete con la matita ! Usate la stecca per fare delle linee sul vostro layout; scrivete il vostro testo con mano leggera, appunto con la matita. Potete quindi aggiustare il journaling a seconda delle vostre esigenze.

Fate con calma
Se per qualche motivo dovete fare più in fretta, ritagliate un pezzettino di carta di recupero (o carta da fotocopie) della stessa dimensione di quello che avete destinato al journaling; con la stessa penna acid free che avete destinato al LO (oppure, per risparmiare, con una penna che permetta una "larghezza" grafica uguale) scrivetevi il journaling, che magari avrete già prima abbozzato sul PC; in questa maniera vi rendete conto dello spazio che vi occorre, per poi passare al cartoncino su cui scriverete definitivamente il journaling, sul quale lo trascriverete senza problemi avendo già memorizzate mentalmente l'ampiezza della vs. grafia, il nr. di righe, i punti dove andare a capo, e così via.

Se volete scrivere il journaling su vellum ( vedi "piccolo vocabolario dello scrap" ndr. ), invece di disegnare tutte le righe potete velocizzarvi il lavoro prendendo un foglio di quaderno a righe (più o meno grandi, a seconda di quanto lungo sarà il vostro journaling), di quelli che si utilizzano in 5a elementare od alle scuole medie; in questa maniera attraverso la trasparenza del vellum vedrete le righe, e potrete scrivere direttamente sullo stesso, senza doppie trascrizioni.

Con un po' di esercizio arriverete ad avere una grafia invidiabile, pulita e ordinata! Ma soprattutto.....del tutto originale e  le generazioni future ve ne saranno grate!

Cristina & Martina

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di "Associazione Angeli dell'Arte".

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2