III FuocoQuesto tipo di decorazione detta anche "sopra vetrina" o " a muffola" si ottiene applicando i colori sull'oggetto già invetriato e quindi sottoposto a due precedenti cotture: dopo la decorazione l'oggetto sarà sottoposto ad una (o più) successiva cottura ad una temperatura media di 760°C .

Non è possibile dare un valore definito di temperatura in quanto ogni colore ha una sua ottimale temperatura di vetrificazione.
I colori usati sono essenzialmente degli ossidi metallici con aggiunta di un fondente e si presentano come polveri che si miscelano con resine e liquidi oleosi in buona parte ottenuti dalla distillazione di vegetali.
La decorazione a terzo fuoco non presenta particolari difficoltà in quanto i colori sono reperibili facilmente nei colorifici che spesso dispongono di forno di cottura conto terzi.
Alcune regole da rispettare
Alcuni colori sono incompatibili e non possono essere mescolati insieme: ad esempio non mescolare mai il rosso con il giallo poiché in cottura quest'ultimo tenderà a scomparire.

Pubblicità

Il colore rosso deve essere cotto a temperature relativamente basse (720 °- 740°) poiché a alte temperature tende a bruciare divenendo grigiastro; il rosa, al contrario, deve essere cotto ad alta temperatura, se questa non è sufficiente prende una sfumatura marrone molto sgradevole.

Quando dovete fare il tamponato preparate il colore in quantità ampiamente sufficiente poiché è assai difficile ottenere una identica sfumatura ed intensità.
Un'altra regola da rispettare è il metodo dell'inclinazione dell'oggetto rispetto al tavolo di lavoro.
Questo metodo era usato nella vecchia fabbrica RICHARD GINORI.

Per effettuare dei lavori di decoro su porcellana è fondamentale conoscere la tecnica.
Decoro di porcellana dicesi anche "Terzo fuoco".
Si dice anche terzo fuoco perché essa passa attraverso tre fasi. Una prima cottura del biscotto grezzo, dopo la smaltatura per poter effettuare la decorazione e dopo la decorazione vera e propria.La porcellana risponde alle esigenze della mano ferma e precisa.
La precisione è una cosa fondamentale da acquisire.

La porcellana è composta di una serie numerosa di oggetti che vanno dai piatti, ai vassoi, alle tazzine, alle zuppiere, ecc..
Ma si puo' decorare la porcellana anche in un altro modo. Ad esempio, usando della ceramica smaltata ovvero trattata con smalto che la rende una superficie liscia si possono effettuare anche dei lavori personalizzati. Ad esempio. Lavorare dei pannelli decorativi rappresentando tutto quello che la fantasia può suggerire.

Si possono decorare cornici, e bordi in porcellana da supporto in qualsiasi elemento.
Per effettuare un corretto uso dei pennelli e dei colori è basilare capire l'importanza del rapporto fra pennellata e quindi i risultati ottenuti e il giusto rispetto per lo sperpero dei colori. I colori costano molto. E i pennelli verosimilmente seguono lo stesso destino.

Occorre, quindi, far proprio il concetto di pennellata.Decorare la porcellana può essere affascinate per i risultati ottenuti e quindi occorre impegno e tenacia. Chiunque puo' ottenere dei discreti successi.Dipingere su una base liscia non è così semplice come puo ' apparire ad un occhio sprovveduto. Come del resto dipingere il vetro o qualsiasi superficie liscia occorre metodo, tecnica, abilità manuale e praticità.
Tutte queste capacità, si ottengono, sviluppando delle doti che per alcuni soggetti possono essere innati e per altri dovranno essere acquisiti.

In particolar modo il decorare la porcellana predispone il soggetto ad una visione ed ad una effettiva calma interiore.
Generalmente chi si accinge a decorare predispone il proprio animo alla calma riflessiva.
Riflettere quindi, sul metodo e sulla tecnica e sull' approccio metodico.Solo,successivamente si possono fare grandi progetti per grandi manualità. Ognuno puo' nel suo piccolo essere un Giotto,un Michelangelo ecc.

Occorre tenacia e predisposizione alla tenacia i vostri piccoli lavori possono essere dei grandi lavori se fatti con amore.Decorare la porcellana puo' essere un amore a prima vista come puo' essere un odio a prima vista, generalmente le statistiche, fortunatamente ci dicono che predomina il primo approccio se attuato con mente serena e razionale.

Un elemento fondamentale da rispettare deve essere sempre e comunque è la pulizia. La perfetta pulizia degli oggetti usati e l'ordine nel riporre e usare gli oggetti.
La pulizia risulta essere fondamentale perché in cottura i colori possono subire modificazioni. Se, per scarsa igiene si lascia il lavoro esposto alla polvere , dopo pochissimo tempo il decoro è pieno di polvere , essa è impossibile da eliminare e allora successivamente va cancellato perché in cottura si brucerebbero tutti i residui e lascerebbero scoperto delle parti bianche di porcellana.
Usare i pennelli in modo corretto è fondamentale. Fondamentale è l'uso dei tre pennelli principali, in visione della pennellata, del colore, dell'essenza grassa , della trementina,e infine a decorazione avvenuta della cottura.
Per praticità suddivideremo in piu' punti la spiegazione.
Primo punto Spiegazione dei pennelli , mestichino, e tornio e spolvero, attrezzi in genere.
Secondo punto Spiegazione dell'essenza grassa.
Terzo punto I colori.
Quarto punto Spiegazione della funzione della Essenza Pura di Trementina (o Acqua Ragia .
Quinto punto Spiegazione del procedimento della cottura e dell'uso del Forno per la cottura.
° Punto I PENNELLI I pennelli che si usano sono generalmente tre e sono costituiti da pelo di martora.

Essi sono: il* Corpo e Punta,*
lo Squadratino e il pennello per *Contorno ( o da decorazione).
Visita il sito di Magda per ulteriori approfondimenti: www.magdadecoriamano.it  

 

 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2