Il punto croce, a parte qualche eccezione, va ricamato su un tessuto a trama regolare: cioè la trama e l'ordito hanno lo stesso numero di fili.
Tessuti
La stoffa per antonomasia è l'aida che è un tessuto consigliato per le principianti, e per chi ha problemi di vista, e per alcuni ricami country, per cucina, bagno o destinati ai bambini.
L'aida esiste in commercio in varie grandezze. Si passa dall'aida piccolissima a 72 quadretti, 55, 42, alla maxiaida chiamata Herta (Zweigart) che ha 25 quadretti. Questa stoffa si trova in vendita anche in versione morbida, molto adatta per copritavoli e copriletti. La quantità di colori è praticamente illimitata ed in continua espansione. Le altezze delle tele sono varie e partono dai 90 cm delle tele americane colorate ai 180 cm. Per calcolare la quantità di stoffa necessaria per un lavoro clicca su Consigli pratici di lavoro.
Pubblicità
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Herta |
|
Aida 44 |
|
Aida 55 |
|
Aida 72 |
Per chi non è alle prime armi io consiglio il lino che rende i ricami più preziosi ed in generale più belli da vedere. E' il tessuto che io prediligo.
Il lino migliore è il lino danese della ditta Fremme che è comunque difficile da reperire in Italia. In vendita troverete anche ottimi lini della ditta Zweigart ed altrettanto bei lini delle aziende italiane che oltretutto costano un pochino meno. Qui le altezze partono in generale da 150 cm fino ad arrivare ai 3,20 mt di lino adatto per tende e tovaglie. Nelle altezze medie si trovano anche lini colorati. Il lino è adattissimo a tutti i ricami di Lavander & Lace, Mirabilia e a tutti quei ricami a cui volete regalare un tocco in più. Vi darò ora una panoramica su alcuni tessuti che ho personalmente lavorato e che trovo utili in vari tipi di ricamo:
![]() |
![]() |
![]() |
||
Lino |
|
Davosa |
|
Floba |
-la Davosa (Zweigart) in cotone che ha 71 fili (35 quadretti) in altezza 140 ha una tramatura regolare senza quadretti definiti, questo permette di scegliere quanti fili lavorare, 2 o 3 per realizzare ricami più grandi.
- il tessuto Emiane di cotone 100% a tramatura uniforme abbastanza compatto.
- un altro tessuto molto simpatico da lavorare è la Floba (Zweigart) che è composta dal 70% di viscosa e 30% di lino, 67 fili. E' un tessuto con un colore un pò rustico ed una trama non fine, ma molto adatto per ricami un pò country. I colori risaltano bene ed è molto adatto alle principianti, nonostante sia un tessuto non a quadretti definiti.
- esiste anche l'aida in lana in altezza sufficiente per poter progettare dei copriletti o delle piccole copertine per culle e lettini.
Attenzione, verificate la composizione del tessuto, esistono in commercio dei tessuti acrilici che danno poi dei risultati inferiori.
- un'altro tessuto abbastanza reperibile è la Malmoe che ha una tramatura a scacchi lavorabili e no.Ha la caratteristica di filtrare bene la luce. Utile per tovaglie e tende, ma attenzione ai disegni che vorrete ricamare, non devono essere troppo grandi.
Di questi genere di tessuti adatti a tovaglie ne troverete in vendita un'infinità,a voi la scelta.
Un'altro "tessuto" è l'aida in plastica di provenienza americana con 55 quadretti che è usata per simpatiche tovagliette da cucina, sottobicchieri, coprilibri ed usata in un'inifinità di supporti ricamabili sempre provenienti dagli Stati Uniti.
L'ultimo "tessuto ricamabile" che vi propongo è il cosidetto cencio della nonna. Questo tessuto permette di ricamare il punto croce su qualsiasi tessuto. Viene imbastito sul tessuto che volete ricamare nel punto in cui si vuole effettuare il ricamo; serve da guida per effettuare punti regolari ed una volta finito il lavoro, viene eliminato filo per filo, sfilandolo da sotto il ricamo. Io personalmente vi consiglio un tessuto di provenienza americana ( Charles Craft) che assomiglia ad un canovaccio per mezzo punto che ha i fili tenuti insieme dall'amido. Permette di eseguire un ricamo come se usaste un'aida 55 quadretti ed ha una struttura abbastanza rigida e diradata che permette con facilità la sua eliminazione. Una volta finito il ricamo, questo tessuto viene inumidito per togliere l'apprettatura ed eliminato con l'ausilio di una pinzetta.
Bordini
Passiamo poi ai bordini che sono in vendita in svariate altezze (da cm 2 a cm 12), colori e, bordature. Sono disponibili in cotone, lino ed in altre fibre come la viscosa. Anche in questo caso vale quanto detto per risparmio nei tessuti. I bordi servono a personalizzare gli asciugamani, lenzuola, tovaglie, oggetti per bambini e bomboniere.
Supporti
In quasi tutti negozi troverete asciugamani, grembiuli, strofinacci, sacchetti, lenzuola, bavaglie etc... etc... con inserti ricamabili e una quantità di oggetti come scatole, album,orologi, biglietti e tutto quello che la fantasia vi suggerisce, che potrete personalizzare con un ricamo.
Aghi
Gli aghi adatti per punto croce sono aghi con punta arrotondata e una cruna più larga che permette l'inserimento di più fili. La grandezza dell'ago varia a seconda dei tessuti da lavorare: deve essere scorrevole per non logorare il filato da ricamo. Le misure che vanno meglio sono quelle che vanno da 22 a 26. Più il numero è grande più l'ago è piccolo.
Forbici
Sono utili 2 paia di forbici. Una più grande per tagliare i tessuti ed una più piccola per tagliare i fili.
Telaio
Il telaio serve per tenere il tessuto ben teso mentre si ricama ed eseguire i punti con precisione. Esistono vari tipi di telaio a seconda del lavoro che state eseguendo: telai rotondi, rettangolari e da terra.
L'uso del telaio è una faccenda molto personale. Alcune signore non riescono a farne a meno, altre non sono abituate ad usarlo. A voi la scelta, io lo trovo utile, ma mi rallenta molto il lavoro e quindi lo uso solo in casi specifici in base al tipo di tessuto. Visita anche la sezione l'uso del telaio per ulteriori informazioni.
Filati
Per il punto croce, vanno bene tutti i tipi di filato purchè siano proporzionati al tessuto: cotone perlè, seta, cotone lanato, ma la stragrande quantità di ricami è realizzata in cotone Moulinè che si adatta per la sua versatilità a tutti i progetti. Il cotone Moulinè è confezionato in matassine formate da 6 capi leggermente separati. Questo permette l'utilizzo del numero di capi che interessa al lavoro. Le marche più utilizzate e reperibili in Italia sono la Dmc e l'Anchor, disponibili in una vastissima gamma di colori.
Filati metallici
Per alcuni ricami sono necessari alcuni filati metallici come l'oro, l'argento, il rame, etc.La Dmc produce questi filati, ma il più vasto assortimento appartiene ad una ditta americana la Kreinik utilizzati negli schemi vittoriani di Lavander & Lace e Mirabilia.
Altri filati
Altri tipi di filati sono utilizzati in alcuni schemi di Lavander & Lace come ad esempio i filati Watercolor della Caron.
Perline
Le perline di svariati colori sono usati in alcuni schemi vittoriani della Lavander & Lace e Mirabilia., per abbellire ed impreziosire i ricami. L'azienda con l'assortimento più completo è l'americana Mill Hill. le perline vanno attaccate quando tutto il ricamo è terminato. Il filato per cucire le perline può essere filo per perline, filo da ricamo con colore uguale al colore della perlina o al colore della stoffa. Usando un colore choaro darete più brillantezza alla perlina, se userete un colore scuro ne smorzerete il colore. Le perline vengono attaccate con un mezzo punto od un punto croce passando il filo nella perlina sia all'andata che al ritorno per fissarla meglio al tessuto.
Bottoni e Abbellimenti
Bottoni particolari in ceramica e abbellimenti di oggetti minuscoli in rame o altri materiali sono inseriti nei ricami; sono prerogativa degli schemi country americani. Alcuni oggetti o bottoni sono forniti direttamente in kit con lo schema del ricamo.
Schemi
Anche un vostro disegno, debitamente modificato, può essere usato come schema di punto croce. Persino una vostra vecchia fotografia può essere trasformata in schema da ricamo.Ormai decine di riviste e libri italiani vi suggeriscono moltissimi spunti per ricamare. C'è solo l'imbarazzo della scelta! Se invece volete avere una panoramica della produzione di schemi o kit americani, francesi o inglesi potete visitare la pagina dei link alle aziende estere e vi farete un'idea di quello che il mercato estero vi offre.
Gli schemi di queste case sono reperibili generalmente nei negozi specializzati per il ricamo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Attrezzi utili
- Una buona lampada che illumini bene il lavoro è quasi indispensabile se ricamate di sera o in un luogo non particolarmente illuminato. L'uso della lampada vi permetterà di non affaticare troppo la vista.
- Anche una lente di ingrandimento da attaccare al collo può essere molto utile per lo stesso scopo.- Quasi indispensabile una Cartella Colori del filato che state utilizzando, per poter confrontare i colori dello schema..Cartella colori Dmc - Cartella colori Anchor.
Io personalmente, trovo molto utile l'utilizzo di una lavagna magnetica con righelli come supporto al mio schema.
- Un'altra cosa che reputo molto utile per tenere in ordine e conservare i vostri filati è una scatola per riporre i fili. In commercio ne troverete di plastica con tanti scomparti e completa di bobine,sempre di plastica per avvolgere il filo e segnare con un etichetta il numero del colore. Riponete in questa scatola anche un elenco delle matassine esistenti (cliccate su Elenco colori Dmc per inventario se utilizzate questa marca) in modo da poter aver sempre sott'occhio quali matassine avete e quali vi mancano.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.