Tecnica patchwork all'ingleseLe tecniche nel Patchwork sono numerosissime, a volte molto diverse fra loro, a volte simili, alcune richiedono l'uso della macchina da cucire, altre no. E' un mondo in continua evoluzione e frequentando fiere nazionali ed internazionali se ne scopre ogni volta qualcheduna nuova. Le tecniche di base, sono comunque tre:

Pubblicità

 
1) "TECNICA INGLESE" su carta si esegue a mano. Si realizza ritagliando sulla carta delle sagome (tradizionalmente degli esagoni). La stoffa viene ritagliata leggermente piu' grande e imbastita accuratamente sulle sagome in carta rivoltando i margini intorno ai bordi della carta. I vari pezzi vanno quindi assemblati con un piccolo sopraggitto e alla fine si elimina imbastitura e carta. Questa e' una tecnica che di solito suggerisco a chi si avvicina al patchwork per la prima volta e non ha molta dimestichezza con la macchina da cucire.Tecnica patchwork all'americana

 2) "TECNICA AMERICANA" Usato preferibilmente con i motivi rettilinei, consiste nel tagliare delle pezze e cucirle l'una all'altra seguendo uno schema. Si puo' eseguire in varii modi, i cui piu' comuni sono:
a) segnare le sagome una ad una, tagliarle lasciando un margine di cucitura, porle dritto contro dritto e cucirle lungo le linee segnate a mano (con un minuscolo punto sfilza) o a macchina.
b) Utilizzando rotella e piano di taglio tagliare le sagome piu' un margine di cucitura fisso (la larghezza del piedino della macchina da cucire) quindi cucirle a macchina senza segnare le linee ma solo utilizzando la precisione del taglio e della cucitura.
c) Disegnare il motivo su un supporto di carta e cucire le varie pezze utilizzando le linee disegnate. Questo metodo e' molto pratico per motivi piccoli e precisi. Appliquè

3) "APPLIQUE'" Applicazione di pezze su una stoffa di base. Anche in questo caso le tecniche sono svariate, sia a macchina che a mano e utilizzano a volte anche punti di ricamo. Si puo' eseguire sia a macchina che a mano.
Qualunque sia la tecnica utilizzata, una volta ottenuto il TOP cioe' il sopra del lavoro, occorre aggiungere un'imbottitura e un dietro, imbastirlo con filo, con spille o con un'apposita macchinetta sparapunti e QUILTARLO, cioe' trapuntarlo a mano o a macchina.
Infine andra' realizzato un bordino tutto intorno per rifinirlo ai lati.
 
 
 
 

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2