Care amiche, la tecnica a Tubo è molto interessante perché permette di creare top con assetti semplici, come quello che vi presento, cioè con i quadretti di diversi colori con assetto in diagonale, ma anche molto più complessi, come il classico Amish “Giri attorno al Mondo” di cui troverete le istruzioni in primavera. Infine è alla base di tutti i tipi di Bargello. E’ una tecnica che, con pochi accorgimenti di cui dovrete tenere assolutamente conto e che troverete spiegati nella lezione, unisce la precisione alla semplicità di esecuzione.
Pubblicità
Selezione e preparazione del tessuto
1) Una delle cose più importanti per la buona riuscita di un lavoro creativo Patchwork è l’accostamento dei colori.
In questo caso ho scelto colori in contrasto, alternando i chiari e gli scuri; tu puoi variare questo schema accostando una all’altra le pezze di tessuto spostandole man mano che raggiungi l’effetto che vuoi ottenere.
Puoi scegliere, se ti piace lo schema monocromatico, accostando diverse sfumature di uno stesso colore ottieni un effetto watercolor (acquerello) gradevole e tranquillo.
Prima di tagliare lava e stira i tuoi tessuti con l’appretto spray, ti aiuterà a stabilizzare il tessuto.
Se usi un ferro a vapore usalo escludendo il vapore. In sartoria il vapore è indispensabile, nel Patchwork è negativo. Se hai bisogno di bagnare il tessuto usa lo spruzzino. Fai uso dell’appretto spray senza problemi in ogni fase del lavoro.

Nelle tecniche strip piecing sono molto importanti sia la precisione del taglio, e per questo base, riga e rotella sono strumenti preziosi, sia la precisione del cucito.
Gli spilli lunghi, per imbastire i vari pezzi, sono uno strumento utile, se non addirittura indispensabile, per cui usali senza parsimonia! Se non usi ancora base riga e rotella ti consiglio di segnare con una matita ben visibile le strisce sul rovescio dei tessuti e di tagliarle poi accuratamente con una forbice affilata.
Il margine di cucitura è di cm. 0,75, e per quasi tutte le macchine da cucire è la distanza dall’ago al bordo del piedino standard, quello che si usa per cucire anche l’abbigliamento (vedi punto 4).
2) Se hai tessuto in abbondanza, cioè pezze di circa mt.1 per colore, taglia seguendo il drittofilo perfetto, cioè parallelamente alla cimosa.
Se hai degli scampoli di cm. 25 X 112 taglia da una cimosa all’altra. L’altezza delle strisce varia a seconda di quanto vuoi grandi i quadretti finiti. Per il calcolo esatto delle strisce aggiungi alla misura del quadretto finito cm. 1,5 per i margini di cucitura. A seconda della dimensione del Top fai uno o più Bande Composte da cui otterrai uno o più Tubi. Cuci le strisce a due a due, alternando i colori scuri con quelli chiari. Quando finisci la cucitura lascia il filo lungo in modo da riconoscere la direzione della cucitura stessa. E’ un piccolo trucco molto importante! 3) Sovrapponi le coppie di strisce, diritto contro diritto, facendo combaciare le due cuciture centrali. Fai combaciare i margini di cucitura, due da una parte e due dall’altra, devono essere adiacenti senza sovrapporsi. E’ molto importante che le due coppie di strisce rimangano ben fisse nel centro per cui fissale con gli spilli. Metti gli spilli alla distanza di cm. 10 uno dall’altro.
Sequenza del cucito
4) Se sei all’inizio della tua avventura di cucito creativo aggiungi ai lati delle coppie di strisce altri spilli lunghi. Se sei esperta di cucito puoi evitare di mettere questi spilli laterali, i centrali con la guida delle tue dita sono sufficienti per ottenere un cucito omogeneo e preciso.
Inizia a cucire dal lato in cui ci sono i fili delle cuciture lunghi, in questo modo le nuove cuciture saranno nel senso opposto.Questo metodo di cucito, in cui le cuciture parallele si alternano nella direzione daranno maggiore stabilità alla Banda Composta.
La Banda Composta e Come si Stira
Nelle lezioni che riguardano le tecniche “strip piecing” (strisce cucite) troverai molte volte le Bande Composte. Tieni sempre presente che il metodo che ti insegno in questa lezione ti permetterà di avere Bande Composte ben diritte. E ovviamente lavori in cui gli angoli non si sovrappongono e i lati dei quadrati o dei rettangoli finiti sono a 45°. Un lavoro ben fatto è anche un lavoro migliore dal punto di vista estetico.
5) Quando hai terminato di cucire la Banda Composta, che in questo caso è di 8 strisce, stira tutti i i margini di cucitura dalla stessa parte.
A rovescio dai la direzione dei margini di cucitura con il ferro caldo, poi gira al diritto e stira bene premendo il ferro ben caldo.
Piega in due la Banda Composta sovrapponendo i bordi non cuciti della prima e dell’ultima striscia. Imbastisci con gli spilli lunghi.
Cuci i due bordi assieme, hai ottenuto il tuo Tubo di 8 tessuti diversi.
Stira i margini appena cuciti dalla stessa parte degli altri margini.
Fai attenzione a non distorcere le cuciture, perciò non strusciare il ferro sul tessuto, invece premi, sollevalo e spostalo, poi premi di nuovo. Se devi strusciarlo, ma cerca di evitarlo il più possibile, allora segui la cucitura.
Il Tubo a fette e il Top in diagonale
6) Tieni a rovescio il tubo di stoffa e appoggialo sulla plancia di taglio ben diritto. Usa come appoggio una delle righe grosse della plancia di taglio.
Taglia le fette circolari della stessa larghezza delle strisce usate per cucire la Banda Composta.
Girale tutte a diritto.
Scegli un quadrato a caso e scuci in modo da ottenere una striscia di quadrati.
Il numero dei quadrati è determinato dal numero delle strisce che hai cucito per fare la Banda Composta.
Facendo ben attenzione al disegno diagonale che vuoi ottenere scuci la seconda “fetta” rotonda.
Continua sino ad aver esaurito tutte le “fette” rotonde.
Prendi le prime due strisce di quadrati e sovrapponile diritto contro diritto.
Partendo dal centro della striscia, fai combaciare tutte le cuciture e fissa ogni cucitura con uno spillo.
Cuci assieme le due strisce. Continua nello stesso modo sino a che non avrai cucito assieme tutte le strisce. Stirate bene, avendo cura di seguire le istruzioni che sono state date precedentemente.
7) Ora hai il Top con l’assetto in diagonale.
E’ il momento di aggiungere il bordo o i bordi.
Questa tecnica può essere usata nella creazione del Lap Quilt che puoi trovare nei nostri Progetti di Patchwork.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Valeria Fuestti
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.