Questa pasta, a parer mio, è quella che si presta maggiormente a varie applicazioni. La fantasia, la passione, e un po' di manualità, vi permetterà di creare oggetti unici e preziosi, che saranno di certo apprezzati dalle persone alle quali vorrete donarli. Impreziosirete la vostra casa, e renderete uniche mille altre cose.

Pubblicità

 Vantaggi di utilizzo per la pasta di mais

- Non ha problemi di umidità come la pasta al sale (spesso ho visto rovinare irrimediabilmente dei lavori che avevo creato),
- non necessita di cottura come le paste sintetiche, che quando venivano messe in forno a volte si spostavano, non riuscendo a mantenere la posizione originale.
- La pasta di mais invece, si può assemblare con ogni tipo di materiale, dal momento che essiccandosi all'aria, non ha problemi.
- Una composizione può essere eseguita in diversi giorni, e assemblata a pezzo sia asciutto che fresco.
- I colori possono essere molteplici, dal momento che le tempere combinate fra loro possono dare mille sfumature di colore.

Utensili  per la preparazione della pasta al maisMateriale occorrente

Utensili per l'impasto:
pentola antiaderente e cucchiaio di legno
Utensili per la lavorazione:
formine
pistola
colla a caldo
tagliere di legno e in plastica liscia (permette di stendere la pasta molto sottile)
piccolo mattarello
taglierino
matite
stuzzicadenti
spremiaglio
grattugia e tutto quello che la vostra fantasia può suggerirvi.

Impasto base

Ingredienti:
- 250 gr. di vinavil
- 150 gr. di maizena
- 2 cucchiai di olio enologico
- 1 cucchiaino di essenza di lavanda ( è necessaria per rallentare l'essicazione e donare un gradevole profumo all'impasto)

Mescolare tutti gli ingredienti a freddo in un tegame antiaderente.
Mettere sul fuoco molto basso e mescolare fino a che l'impasto non si stacchi dalle pareti.
Fare molta attenzione a non cuocere troppo, perchè se l'impasto diventa troppo duro è ovviamente inservibile.
Necessita di circa 5 minuti di cottura. Far raffreddare leggermente e avvolgere molto bene in pellicola trasparente.
In questo modo la pasta si conserverà anche per due mesi.
Consigli: mentre lavorate, prelevate piccoli pezzi di pasta per volta, avendo cura di riavvolgere la restante sempre nella pellicola. questo vi permetterà di mantenerla integra e morbida.
Se la pasta dopo due mesi diventa un pò troppo elastica e rigida, potete utilizzarla ancora avendo l'accortezza di impastarla con la tempera.
In questo modo si ammorbidirà e vi permetterà di lavorarla nuovamente, in modo da non sprecarne neppure un pezzettino.

Colorazione

Per dipingere un pezzo finito, si possono adottare due tecniche:
- dipingerlo a lavoro ultimato, o prima dell'assemblamento
- colorare la pasta prima di lavorarla.
Se si è esperte di pennelli e colori, si può colorare il pezzo ultimato o i piccoli pezzi prima dell'assemblamento.
In caso contrario è decisamente meglio colorare la pasta prima di cominciare a creare il lavoro.
Personalmente è una tecnica che preferisco, dal momento che permette di creare infinite sfumature di colore, e di avere l'idea, mentre si lavora, di come sarà il lavoro ultimato.
Questa tecnica permette, a parer mio, una maggiore qualità e precisione.
Importante, mentre si crea un pezzo colorato di notevole dimensione, è quello di colorare una quantità sufficiente di pasta, dal momento che ritrovare successivamente la stessa sfumatura di colore diventa un pò difficile.
Materiali  per la preparazione della pasta al maisSe quando si è ultimato il pezzo, è avanzata della pasta, potete, se la quantità è minima, creare piccoli fiori, frutti, o foglie o altro, in modo da averli pronti per altre applicazioni.
E' un sistema che uso molto spesso con le foglie, perchè mi permette di crearne di diversi colori e dimensioni, pronte per essere applicate a qualsiasi lavoro.

Assemblamento dei lavori

 Se si creano lavori che si devono successivamente assemblare, questo procedimento può essere effettuato durante la lavorazione a pasta fresca, oppure quando la pasta è già asciutta.
In questo caso si possono mettere insieme i vari pezzi usando il vinavil, in quanto una volta asciutto risulta trasparente.
Si può usare anche la pistola per la colla a caldo.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1