Inoltre il sito offre una scuola di maglia a macchina con l'ausilio di video.
Il completo è realizzato con macchina per maglieria elettronica First lady Brother con doppia frontura.
Pubblicità
PUNTI IMPIEGATI schede a maglia saltata numero 340 e 327
TENSIONE 10
OCCORRENTE filato mohair molto sottile e lino o misto lino ad un capo, i due filati sono lavorati insieme ma su due diversi tendifilo.
QUANTITA’ DI FILATO Il mio foulard finito pesa circa 250 grammi, la quantità necessaria e’ data dallo spessore del filato e dalle misure quindi il mio peso e’ da considerarsi puramente indicativo.
MISURE del foulard finito cm 200 di ampiezza e 68 cm di altezza
ESECUZIONE
Foulard in prima frontura dal 90esimo a destra al 90esimo ago a sinistra (180 aghi totali).
Carrello maglia a destra mettere in lavorazione 10 aghi partendo dal 90 esimo ago inizio chiuso tensione 10 lavorare 4 giri rasato e programmare la scheda numero 340 con lavorazione a maglia saltata ( Premere entrambi i tasti PART), aumentare un ago ogni due giri per 88 cm fino a raggiungere il 90 esimo ago a sinistra.
Riportare il carrello in lavorazione rasata e lavorare due giri al terzo passaggio con un punzone ad un ago spostare il quarto ago su quello accanto e rimettere l’ago in lavoro (posizione B) proseguire fino alla fine degli aghi spostando sempre la quarta maglia (si formeranno così i foretti necessari a par passare la centina in seguito) dopo aver controllato di aver rimesso in lavorazione tutti gli aghi vuoti lavoriamo altri 2 giri di rasato.
Programmare la scheda numero 327 e lavorare per 24 cm senza aumenti, lavorare di nuovo 2 giri di rasato , un giro a punto foretti e 2 giri di rasato.
Programmare di nuovo la scheda numero 340 e iniziare a diminuire un ago ogni due giri fino a raggiungere di nuovo l’80 esimo ago , riportare il carrello in lavorazione rasato lavorare 4 giri e chiudere le maglie, togliere il lavoro dalla machina.
BORDO per lo scollo
In prima frontura portare in lavoro 85 aghi a destra e 85 aghi a sinistra dello zero inizio con filato di scarto (filo di diverso colore ma più o meno della spessa consistenza possibilmente liscio ovvero senza peli o nodini) 8 giri poi con il filato di lino e mohair sempre a tensione 10 lavorare 20 giri poi lavorare alcuni giri con filato di scarto togliere il lavoro.
BORDO per il foulard
in prima frontura mettere in lavorazione 30 aghi e lavorare tensione 10 per i cm necessari in rasato.
CENTINA per i punti foretti
Mettere in lavorazione 4 aghi in prima frontura e 4 aghi spostati in seconda frontura lavorazione a punto unito tensione 4-4 e lavorare per i cm necessari.
RIFINITURE
Raddoppiare il capo con il motivo all’interno facendo combaciare aumenti e calature, imbastire lungo i contorni e stirare con un panno umido in cotone.
Per realizzare lo scollo che e’ ampio 38 cm con una profondità di cm 2 tagliare dopo aver stirato prima di togliere il filo di imbastitura, passare poi sotto la tagliacuci o macchina da cucire facendo un doppio zig zag in mancanza di entrambe dei punti occhiello molto lenti o un giro di punto basso all’uncinetto con il filato ad un solo capo.
Raddoppiare il bordo per lo scollo, punti lenti eseguiti sul filato di scarto, stirare con panno umido.
Stirare con vapore anche senza l‘ausilio del panno umido, ponendo attenzione nel non deformare la cimosa esterna.
MONTAGGIO
Iniziare con far passare la centina all’interno del punto foretti con l’ausilio di una spilla da balia, fermando i punti iniziali e finali , controllare che la centina sia morbidamente infilata: meglio farlo su una superficie piana.
Di seguito montare il bordo scollo, togliere il filo di scarto (se non si usa il rammaglio ), raddoppiare il foulard segnare il punto centrale fare la stessa cosa con il bordo , farli combaciare e cucire a punto indietro.
Cucite entrambe le parti dello scollo, montare il bordo esterno .
Stiratura finale e formare con un colpo di ferro la piega del collo.
VARIANTE PER MACCHINE A SCHEDE PERFORATE
Tutto resta invariato tranne la scelta di due schede a maglia saltata
Consiglio sempre di realizzare un campione con il proprio filato
ESECUZIONE
Il modello ha la manica creata durante la lavorazione: non ha giro manica ( molto semplice la realizzazione adatta anche alle principianti)
Premere Part e Pr (lavorazione tubolare) e lavorare 20 giri. Con un ago a doppia cruna passare le maglie dalla seconda frontura alla prima, lavorare 3 giri in rasato tensione 10 e preparare il carrello per la lavorazione a maglia saltata scheda numero 327, lavorare per 10 cm (porre attenzione nel ripetere completamente la scheda in questo caso 46 giri).
Passare alla lavorazione in rasato e lavorare 4 giri in rasato e formare di nuovo i foretti portando il quarto ago sulla maglia accanto.
Ripetere per tutti gli aghi riportando in contemporanea l’ago svuotato in posizione lavoro, ancora 4 giri di rasato e programmare a maglia saltata la scheda numero 340; proseguire fino a cm 36 .
Aumentare un ago per parte ogni 2 giri per 5 volte proseguire dritto fino a cm 56 ( meglio aggiungere alcuni giri in più per il taglio)
Filo di scarto per alcuni giri; togliere il lavoro dalla macchina.
RIFINITURE
COLLO
Mettere in lavorazione 4 aghi su ogni frontura non frontali lavorazione a punto unito (costine) tensione 4/4 e lavorare per i cm necessari.
Per le spalle tagliare considerando 2 cm di sbiegatura, rifinire con taglia cuci o con la macchina da cucire con doppio zig zag o all’uncinetto a punto basso o a punto occhiello con l’ago.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.