Fotoservizio MEZ©
Difficoltà: media
Età 6 [12; 18; 24] mesi
Occorrente:
- filato Schachenmayr Baby Smiles "Cotton", Lipstick Pink 01036, g 75 [125; 150; 150], oppure filato Schachenmayr Baby Smiles "Bravo Baby 185", Lipstick Pink 01036, g 100 [150; 150; 150], oppure filato Schachenmayr Baby Smiles "Merino Wool", Lipstick Pink 01036, g 75 [125; 150; 150].
- Prodotti "Milward": un paio di ferri n. 3; - un ferro circolare n. 3 lungo cm 40; un ago da lana con punta tonda n. 18;
- 5 ferma maglie;
- Bottoni "Dill": 3 bottoni rosa del diametro di mm 15.
Tutti i prodotti sono distribuiti da MEZ Cucirini Italy.
Abbreviazioni
acc.ta = accavallata; alt. = altezza; aum. = aumento, aumentare; ausil. = ausiliario; avv. = avviare; dim. = diminuire, diminuzione; dir. = diritto; f. = ferro; g. = giro; gett. = gettato; incr. = incrociate; ins. = insieme; intrecc. = intrecciare; largh. = larghezza; lav. = lavorare; lungh. = lunghezza; m. = maglia; n. = numero; prec. = precedente; pros. = proseguire; rip. = ripetere; rov. = rovescio; seg. = seguente; succ. = successivo; term. = terminare; tot. = totale; volt. = voltare; * = quando s’incontra l'asterisco continuare a lavorare fino a che le istruzioni indicano di tornare indietro e di ripetere da questo segno.
Punti impiegati
Maglia rasata diritta: 1° f.: (dir. del lavoro) a dir. 2° f.: a rov. Rip. sempre questi 2 f.
Legaccio; lav. tutti i f. a dir.
Campioni
Un quadrato di cm 10 di lato, lavorato a m. rasata dir., con i f. n. 3, è pari a 27 m. e 36 f.
Un quadrato di cm 10 di lato, lavorato a legaccio, con i f. n. 3, è pari a 27 m. e 44 f.
Pubblicità
Esecuzione
Dietro e davanti: si lavorano in un unico pezzo fino agli scalfi. Con i f. n. 3 avv. 134 [156; 166; 178] m. Iniziando e terminando con un f. sul rov. lav. 9 f. a legaccio, pari a cm 2.
F. succ. (dir. del lav.): 1 m. di margine, 3 m. a legaccio, 126 [148; 158; 170] m. a m. rasata dir., 3 m. a legaccio, 1 m. di margine. Proseguire lavorando come impostato nel f. precedente. A cm 14 [17; 18; 19] di alt. tot., dopo aver lavorato un f. sul rov., per gli scalfi raglan, dividere il lavoro in tre parti e lavorare separatamente il davanti destro, il dietro e il davanti sinistro. Mettere in sospeso su due ferma maglie diversi le prime 32 [38; 40; 44] m. per il davanti destro e le ultime 32 [38; 40; 44] m. per il davanti sinistro, e pros. sulle 70 [80; 86: 90] m. centrali per il dietro.
Scalfi raglan e scollo del dietro: per gli scalfi raglan intrecc. 2 m. all’inizio degli 8 f. seg. e 1 m. all’inizio dei 4 f. seg. [2 m. all’inizio dei 4 f. seg. poi 1 m. all’inizio dei 16 f. seg.; 2 m. all’inizio dei 4 f. seg. poi 1 m. all’inizio dei 20 f. seg.; 2 m. all’inizio dei 2 f. seg.; poi 1 m. all’inizio dei 26 f. seg.] quindi mettere in sospeso su un ferma maglie le 50 [56; 58; 60] m. rimaste.
Scalfo raglan e scollo del davanti destro: ripr. a lav. sulle prime 32 [38; 40; 44] m. e, sul lato destro, lav. le prime 3 m. dopo la m. di margine a legaccio e le rimanenti m. a m. rasata dir. Per lo scalfo raglan, intrecc. a sinistra (sul rov. del lavoro), ogni 2 f., 2 m. per 2 volte [1 m. per 4 volte; 1 m. per 4 volte; 1 m. per 5 volte] quindi mettere in sospeso su un ferma maglie le 28 [34; 36; 39] m. rimaste.
Scalfo raglan e scollo del davanti sinistro: si lav. come il davanti destro, in modo simmetrico.
Manica destra: con i f. n. 3 avv. 62 [72; 78; 83] m. Iniziando e terminando con un f. sul rov. lav. 9 f. a legaccio, pari a cm 2, quindi pros. a m. rasata dir. Lav. 2 f. quindi, per gli scalfi raglan e per lo scollo pros. nel modo seg.:
Solo per la taglia 6 mesi:
Intrecc. 2 m. all’inizio dei 2 f. seg. poi intrecc. a destra (sul dir. del lav.) 2 m. ogni 2 f. per 1 volta quindi, lavorando a f. accorciati mettere in sospeso su un ferma maglie, alla fine di ogni f. sul rov. del lavoro, 12 m. per 4 volte e contemporaneamente intrecc. a sinistra, ogni 2 f. (rov. del lav.) 2 m. per 3 volte, 1 m. per 2 volte.
Solo per la taglia 12 mesi:
Intrecc. 2 m. all’inizio dei 2 f. seg. poi intrecc. a destra (sul dir. del lav.) 1 m. ogni 2 f. per 3 volte quindi, lavorando a f. accorciati mettere in sospeso su un ferma maglie, alla fine di ogni f. sul rov. del lavoro, 13 m. per 1 volta, 14 m. per 3 volte e contemporaneamente intrecc. a sinistra, ogni 2 f. (rov. del lav.) 2 m. per 1 volta, 1 m. per 8 volte.
Solo per la taglia 18 mesi:
Intrecc. 2 m. all’inizio dei 2 f. seg. poi intrecc. a destra (sul dir. del lav.) 1 m. ogni 2 f. per 3 volte quindi, lavorando a f. accorciati mettere in sospeso su un ferma maglie, alla fine di ogni f. sul rov. del lavoro, 11 m. per 1 volta, 12 m. per 4 volte e contemporaneamente intrecc. a sinistra, ogni 2 f. (rov. del lav.) 2 m. per 1 volta, 1 m. per 10 volte.
Solo per la taglia 24 mesi:
Intrecc. 2 m. all’inizio dei 2 f. seg. poi intrecc. a destra (sul dir. del lav.) 1 m. ogni 2 f. per 4 volte quindi, lavorando a f. accorciati mettere in sospeso su un ferma maglie, alla fine di ogni f. sul rov. del lavoro, 13 m. per 2 volte, 12 m. per 3 volte e contemporaneamente intrecc. a sinistra, ogni 2 f. (rov. del lav.) 1 m. per 13 volte.
Manica sinistra: si lavora come la manica destra, ma in modo simmetrico.
Carré: con il f. circolare n. 3 ripr. e lav. a dir. le 28 [34; 36; 39] m. del davanti destro, le 48 [55; 59; 62] della manica destra, le 50 [56; 58; 60] m. del dietro, le 48 [55; 59; 62] della manica sinistra e le 28 [34; 36; 39] del davanti sinistro – si ottengono 202 [234; 248; 262] m.
F. succ. (rov. del lav.): 1 m. di margine, 3 m. a legaccio, lav. a m. rasata dir. fino alle ultime 4 m. lavorando ins. a rov. i 4 gruppi di m. di margine adiacenti, 3 m. a legaccio, 1 m. di margine – rimangono 198 [230; 244; 258] m. Lavorando sempre le prime e le ultime 4 m. come indicato nel f. precedente (1 m. di margine e 3 m. a legaccio), pros. alternando 6 f. a m. rasata dir. e 6 f. a legaccio, procedendo nel modo seg.:
f. succ. con occhiello (dir. del lav.): 1 m. di margine, 1 dir., (1 gettato, 2 m. ins. a dir.) per l’occhiello, terminare il f. come indicato in precedenza. Nel f. seg. lav. a dir. il gettato del f. prec. Lavorare altri 2 occhielli come il precedente, a 12 f. di distanza l’uno dall’altro. Contemporaneamente, nel 5° f. (dir. del lav.), iniziare le diminuzioni del carré, procedendo nel modo seg.: 1 m. di margine, 7 [5; 3; 6] dir., * 2 m. ins. a dir., 7 dir. *, rip. da * a * ancora 19 [23; 25; 26] volte, 2 m. ins. a dir., 7 [5; 3; 5] dir., 1 m. di margine – rimangono 177 [205; 217; 230] m. Lav. 5 f. senza diminuzioni.
F. succ. (dir. del lav.): 1 m. di margine, 7 [5; 3; 5] dir., * 2 m. ins. a dir., 6 dir. *, rip. da * a * ancora 19 [23; 25; 26] volte, 2 m. ins. a dir., 6 [4; 2; 5] dir., 1 m. di margine – rimangono 156 [180; 190; 202] m. Lav. 5 f. senza diminuzioni.
F. succ. (dir. del lav.): 1 m. di margine, 6 [4; 2; 4] dir., * 2 m. ins. a dir., 5 dir. *, rip. da * a * ancora 19 [23; 25; 26] volte, 2 m. ins. a dir., 6 [4; 2; 5] dir., 1 m. di margine – rimangono 135 [155; 163; 174] m. Lav. 5 f. senza diminuzioni.
F. succ. (dir. del lav.): 1 m. di margine, 6 [4; 8; 4] dir., * 2 m. ins. a dir., 4 dir. *, rip. da * a * ancora 19 [23; 23; 26] volte, 2 m. ins. a dir., 5 [3; 7; 4] dir., 1 m. di margine – rimangono 114 [130; 138; 146] m. Lav. 5 f. senza diminuzioni.
F. succ. (dir. del lav.): 1 m. di margine, 5 [3; 7; 3] dir., * 2 m. ins. a dir., 3 dir. *, rip. da * a * ancora 19 [23; 23; 26] volte, 2 m. ins. a dir., 5 [3; 7; 4] dir., 1 m. di margine – rimangono 93 [105; 113; 118] m. Lav. 5 f. senza diminuzioni.
F. succ. (dir. del lav.): 1 m. di margine, 5 [7; 7; 7] dir., * 2 m. ins. a dir., 2 dir. *, rip. da * a * ancora 19 [21; 23; 24] volte, 2 m. ins. a dir., 4 [6; 6; 7] dir., 1 m. di margine – rimangono 72 [82; 88; 92] m. Lav. 6 f. senza diminuzioni quindi, per il bordo dello scollo lav. 8 f. a legaccio. Intrecc. tutte le m. morbidamente.
Confezione e rifiniture
Cucire i sottomanica e gli scalfi raglan. Attaccare i bottoni sul bordo del davanti sinistro, in corrispondenza degli occhielli.
Fotoservizio MEZ©
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.