SCIOGLIERE Preparata una miscela di cera composta da 90% paraffina e 10% stearina, versatela in un pentolino. Lo scioglimento della cera può avvenire sul fuoco molto basso di un fornello o a bagnomaria. Se utilizzerete lo scioglimento a bagnomaria sarà forse un po' più lungo, ma eviterete che si formino cattivi odori. E' importante evitare che la cera si bruci e cominci a fumare dunque si deve sciogliere lentamente senza affrettare l'operazione.
Pubblicità
COLORARE In questa fase del lavoro si aggiungono i coloranti mescolandoli molto lentamente.Si possono utilizzare i panetti di cera colorata, l'anilina in polvere stemperata nella cera o colori ad olio oppure pastelli a cera. Mescolare bene il colorante alla cera in modo da ottenere un colore uniforme.
PROFUMARE Se desiderate profumare la candela dovrete inserire a questo punto l'essenza o l'olio profumato. Dato che le essenze sono molto concentrate bastano poche gocce di essenza per profumare la candela.
STOPPINO Se non si sono acquistati stoppini già pronti in vendita nei negozi specializzati, si possono preparare immergendo dei pezzetti di cordoncino nella cera liquida e facendoli raffreddare su di un foglio di alluminio. Scelto lo stampo bisogna fissare lo stoppino sul fondo con qualche goccia di cera. Successivamente si fissa l'altra estremità dello stoppino al bordo dello stampo arrotolandolo a uno spiedino.Attenzione lo stoppino ha un verso e deve essere inserito nel verso corretto.
COLARE Si verserà dunque la cera liquida nello stampo fino all'orlo e si lascerà raffreddare. Per realizzare candele con colore diverso bisogna colare una parte della cera nello stampo senza riempirlo, lasciare raffreddare completamente e a questo punto versa altra cera di colore diverso e così fino a che non si ottiene l'effetto desiderato.
RAFFREDDARE Per accellerare il raffreddamento delle candele si possono immergere gli stampi in aqcua fredda o metterli in frigorifero. Una volta fredda apparirà nel centro della candela un buco, ma non dovete preoccuparvi è normale. Andrà riempito nuovamente di cera per livellare. Se si usano stampi appositi per candele, che si utilizzano capovolti si evitano i problemi del ritiro della cera perchè la parte alta della candela sarà sempre perfetta. Essicate perfettamente, dopo 24 ore, si potranno togliere le candele dagli stampi.
A questo punto la candela è pronta. Può essere decorata in mille modi e con tanta fantasia.
Per decorare le candele si possono usare mille tecniche e materiali.
Sono adatti i fiori e le foglie essiccate, il decoupage, lo stencil, la pittura, i trasferibili. Si possono arricchire con portacandele in biedermeier, si eseguono dorature, si usano glitter per renderle luccicanti.
Si possono decorare con fili e decori di cera di tutti i colori. Si possono fare straordinari effetti craquelè e effetti cristalli di ghiaccio.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.