Agosto è il classico mese delle vacanze per la maggioranza, quindi si ha più tempo per curarsi del proprio orto e frutteto. Qui trovi tutti i suggerimenti per gli indispensabili lavori da fare.
Questa saggezza ci deriva dall'esperienza delle generazioni passate che viene riportata ormai da più di 200 anni dall'Almanacco Barbanera che contiene consigli utili per la cura dell'orto e del giardino, la gestione della casa ed il benessere della persona.
Attività da fare durante la Luna Calante dal 2 al 15 Agosto
Lavori da fare nell'Orto
Raccogliamo le patate facendole asciugare bene prima di riporle al buio e al fresco. Rincalziamo il terreno intorno alle piante e aggiungiamo dell'humus. Prepariamo infine dei macerati di ortica e consolida per apportare con l'irrigazione sali minerali.
Lavori da fare nel Frutteto
Effettuiamo gli innesti a gemma dormiente su pomacee e drupacee, dopo le piogge: la corteccia si deve staccare bene. Continuiamo la cimatura dei germogli della vite.
Lavori da fare sul Balcone
È il momento giusto per raccogliere i peperoncini da essiccare. Facciamone ornamentali mazzetti da appendere in balcone in zona ombrosa.
Photo credit: depositphotos.com
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 17 al 30 Agosto
Lavori da fare nell'Orto
Pensando all'inverno, trapiantiamo cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavoli ricci, neri e cappuccio. Le cavolaie saranno subito in agguato e noi trattiamo con Bacillus thuringiensis, attivo sui lepidotteri. In terreno sciolto e ben drenato, interriamo i bulbi dello zafferano che fioriranno in ottobre.
Lavori da fare nel Frutteto
Su meli e peri contro i funghi sempre pronti in caso di caldo umido o pioggia, usiamo idrossido di rame alla concentrazione adatta al periodo estivo.
Lavori da fare sul Balcone
Per vasi piccoli scegliamo specie e varietà di cavoli cines dalla foglia riccia o frastagliata, buoni e ornamentali.
Photo credit: depositphotos.com
NEL CESTINO DEL MESE
Dall'Orto
bietole, carote, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, indivie, insalate, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, radicchi, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella, zucche e zucchine.
Dal Frutteto
angurie, fichi, fragole, mele, meloni, more di rovo, nocciole, pere, pesche, pompelmi, prugne, susine e uva.
Aromi
basilico, maggiorana, menta piperita, peperoncino, prezzemolo e salvia.
ACCORTEZZE BIO
Nell'orto si scelgono i migliori frutti, si essiccano e si prelevano i semi per le future semine. Nella selezione assicuratevi che il seme sia ben maturo e non verde. Asciugatelo all'ombra e all'aria e poi riponetelo in sacchetti di carta, o meglio, in barattoli di vetro. Ricordatevi sempre di scrivere il nome e l'anno di raccolta.
Photo credit: depositphotos.com
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, segui la nostra rubrica Amate Piante mese per mese e leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.