In questo periodo di caldo intenso innaffiare nelle ore meno calde è sempre preferibile. Lo si può fare anche a mano, utilizzando un innaffiatoio con diffusore per non rovinare i fiori.
Questa saggezza ci deriva dall'esperienza delle generazioni passate che viene riportata ormai da più di 200 anni dall'Almanacco Barbanera che contiene consigli utili per la cura dell'orto e del giardino, la gestione della casa ed il benessere della persona.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 al 2 e dal 18 al 31 Luglio
Lavori da fare nell'Orto
Mettiamo a dimora le nuove fragole e seminiamo le zucchine autunnali. E’ tempo di raccolti abbondanti, ma preferiamo sempre le prime ore del mattino: gli ortaggi si conserveranno meglio. Contro i funghi, usiamo macerato di timo preparato con 100 g di foglie su 10 1 di acqua per tre giorni, da conservare in contenitori di legno o cemento, coperti con rete.
Lavori da fare nel Frutteto
Se è presente l'oidio, trattiamo di sera con zolfo.
Favoriamo le forbicine o forficole, predatrici di afidi, con vasi di cotto capovolti e riempiti di trucioli.
Lavori da fare sul Balcone
Proteggiamo gli ortaggi dal solleone, e aumentiamo in frequenza le irrigazioni nelle ore serali o di prima mattina.
Photo credit: depositphotos.com
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 4 e al 16 Luglio
Lavori da fare nell'Orto
Seminiamo all'aperto insalate e verdure d'autunno come indivie, scarole, cicorie, radicchi tardivi, porri, cavoli neri e cappuccio. Continuiamo la cimatura di pomodori e fiori di basilico.
Lavori da fare nel Frutteto
Diradiamo i frutti in soprannumero e procediamo alla potatura verde su tutte le specie, eliminando in particolare i succhioni interni, ma senza esagerare per evitare scottature alle piante.
Lavori da fare sul Balcone
Se annaffiamo la sera, sarà minore il rischio di evaporazione. Per proteggere da predatori e volatili i nostri ortaggi, sistemiamo nei vasi girandole colorate o/e sagome semoventi ritagliate su carta argentata, per spaventarli.
Photo credit: depositphotos.com
NEL CESTINO DEL MESE
Dall'Orto
aglio, bietole, carote, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, indivie, lattughe, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, sedani, spinaci, valerianella, zucche e zucchine.
Dal Frutteto
albicocche, amarene, angurie, ciliegie, lamponi, mele, meloni, mirtilli, nespole del Giappone, pere, pesche, ribes, susine e uva spina.
Aromi
basilico, cedronella, maggiorana, menta, origano, peperoncino, prezzemolo, santoreggia e timo.
ACCORTEZZE BIO
A luglio può risultare anche piacevole annaffiare a mano, con tubo di gomma o annaffiatoio. Se così fosse, ricordate di dotare entrambi di un diffusore che distribuisca l'acqua in modo meno violento, soprattutto sulle piantine giovani e delicate.
Photo credit: depositphotos.com
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, segui la nostra rubrica Amate Piante mese per mese e leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.