Se non disponi di un pezzetto di terra da coltivare per l'orto, puoi realizzarlo anche sul balcone di casa tua. La nuova consapevolezza di mangiare sano, ha indotto molte persone a sfruttare i piccoli spazi del proprio balcone per coltivare verdura e frutta che permettono di avere a disposizione una piccola produzione controllata e genuina. In questa rubrica trovi anche consigli specifici per coltivare verdura e piccoli frutti nel tuo piccolo orto casalingo.

Queste notizie sono fornite dall'Almanacco Barbanera che contiene l'oroscopo per tutto l'anno con consigli utili per la cura dell'orto e del giardino, la gestione della casa ed il benessere della persona.

Attività da fare durante la Luna Crescente dal 1 al 8 e dal 26 al 31 Ottobre 

Lavori da fare nell'Orto

Semina le fave sulla costa e al sud, a una profondità doppia della grandezza del seme, interrando 3-4 semi nella stessa buchetta, distante l’una dall’altra 50 cm su ogni lato. Trapianta l’indivia belga e le lattughe invernali.  Lavori da fare nel Frutteto

Prima di mettere a dimora i piccoli frutti come mirtilli, lamponi e ribes e more senza spine, lavora il terreno concimando a fondo. Raccogli i kiwi per il consumo fresco.

Lavori da fare nell'Orto sul Balcone 

Dividi i cespi delle aromatiche e trapiantali subito in altri vasi. Estirpa ed elimina i resti delle piante delle zucche ornamentali, o da consumo, già raccolte. 

 

Zucche ornamentali

Photo credit: depositphotos.com

 

 

Pubblicità

Attività da fare durante la Luna Calante dal  10 e al 24 Ottobre

Lavori da fare nell'Orto

Semina lattuga da taglio, spinaci e valerianella, e trapianta diverse varietà di cipolla. Raccogli i semi degli ortaggi da riprodurre e falli asciugare bene prima di riporli. 

Lavori da fare nell'Orto sul Balcone

Prepara delle vasche dedicate alla lattughina da taglio e rucola, da seminare da sole e non consociate.

Lattughino da coltivare sul balcone

Photo credit: depositphotos.com

Lavori da fare nel frutteto

Alla caduta delle foglie, tratta con rame contro i funghi che svernano sul terreno. Se c’è stata infestazione di acari sulle foglie, tratta con polisolfuro di calcio. Raccogli mele e pere, da conservare al buio e al fresco. Comincia la raccolta delle olive da olio e da conserva.

Dall'Orto

bietole, carote, cavolfiori, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, finocchi, indivie, lattughe, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, porri,radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella e zucche.

Dal Frutteto

cachi, castagne, fichi, limoni, clementine, mandarini, mandorle, melagrane, mele, mele cotogne, noci, nocciole, pere, pompelmi e uva.

Cachi

Photo credit: depositphotos.com

Aromi

basilico, maggiorana, peperoncino, prezzemolo, rosmarino e salvia.

POLLICE BIO

Semi di... famiglia! 

È una buona pratica, semplice, bella e utile. Conservare i semi, utilizzarli anno dopo anno, sentirli parte della famiglia, è sana abitudine da non dimenticare. Si raccolgono dai fiori al tempo dovuto, in Luna calante, e si fanno asciugare bene prima di riporli in barattoli di vetro con le etichette su cui scrivere nome e data di raccolta. Saranno il nostro futuro!

Semi da conservare

Photo credit: depositphotos.com

Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, segui la nostra rubrica Amate Piante mese per mese e  leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.

Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2