Dato che il giardino è in riposo per i mesi freddi, ci possiamo occupare del nostro orto sul balcone con attività di preparazione per la prossima primavera, senza dimenticare che sia l'orto, che il frutteto, necessitano di cura e manutenzione.
La nostra rubrica è curata dall'Almanacco Barbanera che contiene l'oroscopo per tutto l'anno con consigli utili per la cura dell'orto e del giardino, la gestione della casa ed il benessere della persona.

Attività da fare durante la Luna Crescente dal 2 al 15 Febbraio

Lavori da fare nell'Orto

Riprende la piena attività nell’orto, dove ci sono da mettere a dimora le “zampe” di asparagi e seminare piselli, e in serra pomodori, melanzane, peperoni, coriandolo e borragine per attirare le api.

Lavori da fare nel Frutteto

In terreni non gelati interra, in zolla o a radice nuda, nuove piante aggiungendo nella buca terriccio e compost vegetale. Scegli specie e varietà il più possibile diverse per arricchire la biodiversità. Utilizza la cenere del camino alla base delle piante come apporto di potassio. 

Lavori da fare nell'Orto sul Balcone

Per avere a disposizione del buon concime “fai da te” dotati di una compostiera da balcone.  

Compostiera da balcone

Foto da kitchencraft.co.uk

 

Pubblicità

Attività da fare durante la Luna Calante dal  17 e al 28 Febbraio

Lavori da fare nell'Orto

Pronti a seminare gli ortaggi da radice come ravanelli e carote. Poi cicoria, cipolle, bietole, cavoli cappuccio, sedani, lattughe e insalate, al nord e centro Italia in coltura protetta, sulla costa e al sud all’aperto.

Lavori da fare nel frutteto

Sono questi i giorni per la potatura di forma e produzione per tutte le piante, tranne ciliegio e fico. Utilizza forbici ben affilate e a doppia lama. Disinfettale spesso quando passi da una pianta all’altra. Pota e concima anche vigna, olivi e piccoli frutti, come uva spina, ribes e lampone.

Lavori da fare nell'orto sul balcone

Pota i piccoli frutti che hai in vaso e concimali.

ravanello

Nel cestino del mese

Dall'Orto

carciofi, cardi, carote, catalogna, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cicorini da taglio, cime di rapa, cipolle, finocchi, indivie, lattughe e lattughini, porri, rape, radicchi rossi, ravanelli, sedani, spinaci, valeriana, valerianella e rucola. 

Dal Frutteto

arance, clementine, kiwi, limoni, mandarini, mele, pere Conferenze e pompelmi.

Aromi

alloro, rosmarino, salvia e timo.

POLLICE BIO

Un tesoro “di cenere”

Perché buttare la cenere di legna del caminetto ora acceso? Conservata, servirà nell’orto e nel giardino a primavera. Messa intorno alle insalate e agli altri ortaggi tiene lontane le lumache, che non riescono ad attraversarla. Distribuita in uno strato omogeneo sul terreno, come già facevano i Romani, lo arricchisce di minerali: fosforo, calcio e soprattutto potassio. 

Cenere per concimare

Foto da centroverderovigo.com

Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.

Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2