La nostra rubrica è curata dall'Almanacco Barbanera, che nel 2022 avrà un compleanno importantissimo dato che raggiunge i 260 anni di pubblicazione.
L'almanacco contiene l'oroscopo per tutto l'anno con utili consigli e buone pratiche per la gestione della casa, il benessere della persona, la cura dell'orto e del giardino, seguendo le fasi lunari e le stagioni. Un regalo bellissimo da regalarsi o da regalare ad una persona cara.
Attività da fare durante la Luna Calante dall' 1 al 3 e dal 20 al 31 Dicembre
Lavori da fare nell'Orto
In semenzai protetti seminate radicchi, lattughe e valerianella. Arieggiate i tunnel nelle ore più calde, per evitare attacchi parassitari. Interrate colture da sovescio seminate a settembre-ottobre.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Preparate il terreno non gelato per piantagioni primaverili. Raccogliete gli agrumi, lasciando sulle piante giovani pochi frutti. Cominciate a nutrire gli uccelli selvatici con semi e strutto.
Lavori da fare in Cantina
Controllate le botti e la loro colmatura, operazione questa che va fatta sino alla primavera.
Foto di Nicola Giordano da Pixabay
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 5 e al 18 Dicembre
Lavori da fare nell'Orto
Raccogliete cavoli e cardi imbianchiti. Togliete la neve dai tunnel e nelle ore più calde le protezioni delle colture. Riponete disinfettati e in luogo asciutto i tutori degli ortaggi.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Con terreno non gelato, piantate gli arbusti da bacca come callicarpa o pyracantha. Portate al caldo e alla luce i giacinti preparati nei vasi a ottobre, e che hanno radicato, per vederli fiorire a Natale. Mantenete sempre un cumulo di legna o di ramaglie per dare riparo agli insetti utili come le coccinelle.
Foto di ErikaWittlieb da Pixabay
Nel cestino del mese
Dall'Orto
carciofi, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cicorini da taglio, cime di rapa, cipolle invernali, finocchi, indivie, lattughe, porri, radicchi rossi, rape, sedani, spinaci, valerianella e zucche.
Dal Frutteto
arance, bergamotti, cedri, clementine, limoni, mandarini, mele, mele cotogne, nocciole e pompelmi.
Aromi
rosmarino, salvia e santoreggia.
Amici con le ali!
Codirosso spazzacamino, utile e grazioso
Non è raro, in città, scorgere questo grazioso uccellino svettare su tetti e comignoli, con il suo singolare canto stridente. Il codirosso spazzacamino, che deve il suo nome al colore grigio fumo scuro del dorso degli esemplari maschi, è molto utile in agricoltura perché si nutre di insetti, larve, coleotteri, lumache e vermi, che avvista dall’alto. Dall’autunno alla primavera si nutre anche di bacche e piccoli frutti.
Foto di Peter Dargatz da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.