Giugno: è tempo d'estate anche per le coltivazioni e le fioriture. Se vuoi sapere cosa devi fare, segui le nostre indicazioni
I consigli contenuti in questo post sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Crescente dal' 11 al 23 Giugno
Lavori da fare nell'Orto
Seminate in piena terra fagioli rampicanti e fagiolini nani e rampicanti. Seminate piante insettifughe con gli ortaggi: cerfoglio con insalate, nasturzio con fagioli, aneto con carote. Annaffiate di sera le fragole. Raccogliete le aromatiche da essiccare: menta, maggiorana e melissa.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Rinvasate gli agrumi (in un vaso poco più grande) e fate talee con rametti di 1 anno di circa 10 cm, messi in vasetto con terriccio sempre umido per la radicazione. Diradate e trapiantate gli iris, se hanno finito la fioritura.
Foto di Mark Dixon da Pixabay
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 1 al 9 e dal 25 al 30 Giugno
Lavori da fare nell'Orto
Seminate in aiuole radicchi precoci e medio precoci. Cimate – ovvero riducete la punta – alle piante di pomodori, meloni e angurie, e piegate le foglie di aglio per favorire la maturazione. Lasciate qualche mucchietto di sassi per ospitare insetti utili, come il carabus – della famiglia dei coleotteri – che divorano larve di cavolaia e dorifora.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Potate i rami del glicine di 1/3 della lunghezza. Eliminate i “succhioni” – quei rami nuovi isolati attaccati direttamente al tronco – degli agrumi per favorire l’ingresso di luce e aria. Pacciamate sotto arbusti e piante perenni per rallentare la crescita delle infestanti.
Foto di Nabin Mewahang da Pixabay
Lavori da fare in Cantina
Imbottigliate i vini fermi e ispezionate quelli conservati.
Dall'Orto
aglio, asparagi, bietole, carote, cavolfiori, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, finocchi, lattughe, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella e zucchine.
Dal Frutteto
albicocche, amarene, ciliegie, fragole, nespole, lamponi, meloni, le prime pesche, pere e susine.
Aromi
basilico, cedronella, maggiorana, menta, prezzemolo, timo e valeriana.
Segreti sostenibili
Pacciamatura nel fragolaio
Nel fragolaio estivo risulterà di grande efficacia una pacciamatura realizzata con qualche centimetro di aghi di pino. Pare infatti che questa protezione, oltre a salvaguardare le piante dal caldo, conferisca un aroma più intenso alle fragole. Senza dimenticare come sia soprattutto utile ad impedire l’arrivo delle lumache e delle chiocciole, che non riescono a muoversi in un terreno così “pungente”.
Foto di Carl Stridsberg da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.