Tutti i lavori da fare in Ottobre in giardino, in cantina, sul balcone e nell'orto. Questi sono i consigli che troverai anche sull'Almanacco Barbanera, il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Calante il 2 e dal 15 Ottobre
Lavori da fare nell'Orto
Iniziate a incartare i cardi contro il freddo e per imbianchirli. Seminate lattughe da taglio, spinaci e valerianella, trapiantate le cipolle.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Diradate, dopo la fioritura, i bulbi delle sternbergie e trapiantatele in zone all’ombra. Mettete a radicare, in acqua al buio e al fresco, i bulbi di giacinti in appositi vasi di vetro, che si trovano dai fiorai. Fioriranno a Natale. Potate gli arbusti sfioriti.
Lavori da fare in Cantina
Nella pigiatura scartate i raspi che danno al vino sapore legnoso. Fate fermentare in Luna crescente per averlo limpido.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Crescente dal 17 al 30 Ottobre
Lavori da fare nell'Orto
Seminate le fave sulla costa e al sud interrando 3-4 semi nella stessa buchetta, distante l’una dall’altra 50 cm su ogni lato. Dividete i cespi delle aromatiche e trapiantateli.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Piantate nuovi rosai, garofanini dei poeti e bulbi a fioritura tardo-invernale o primaverile. Disseminate nel prato i piccoli bulbi, che si naturalizzeranno. Dividete i rizomi dei gigli e trapiantateli in piena terra. Dividete i ciuffi di erba cipollina in vaso. Foto di Matthias Böckel da Pixabay
Nel cestino del mese
Dall'Orto
bietole, carote, cavolfiori, cavoli broccolo, cavoli cappuccio, cavoli verza, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, finocchi, indivie, lattughe, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella e zucche.
Dal Frutteto
cachi, castagne, fichi, limoni, clementine, mandarini, mandorle, melagrane, mele, mele cotogne, noci, nocciole, pere, pompelmi e uva.
Aromi
basilico, maggiorana, peperoncino, prezzemolo, rosmarino e salvia.
Amici con le ali!
Benvenuta cinciallegra!
È utilissima in giardini e orti. Vero che ogni tanto ruba qualche semino, ma è preziosa per liberare le piante dagli insetti dannosi, di cui mangia anche le uova. La si può invitare con piccoli nidi artificiali in legno, da appendere agli alberi. Ricambierà con il suo lavoro e il suo canto!
Foto di Mabel Amber da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.