Ormai l'estate volge al termine: è il tempo di vendemmiare e raccogliere le ultime verdure per il consumo fresco. Tutti i consigli sono offerti dall'Almanacco Barbanera il più celebre almanacco d'Italia che viene pubblicato fin dal 1762, con tante preziose pagine di buon vivere a cui affidarsi durante tutto l'anno.
Attività da fare durante la Luna Crescente il 1° e dal 18 al 30 Settembre
Lavori da fare nell'Orto
Con l’estate che volge al termine, è il momento di raccogliete gli ultimi pomodori, le zucchine, i fagiolini, i broccoli e le insalate per il consumo fresco. Si può ancora procedere al trapianto di cavoli, finocchi, radicchi tardivi e fragole.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Preparate talee delle specie sempreverdi come aucuba, ligustro e bosso. Seminate il prato aggiungendo semi di fiori selvatici, per le nostre amiche api. Dividete le erbacee perenni e i cespi delle felci. Trapiantate i ciclamini napoletani: fioriranno fino a novembre.
Pubblicità
Attività da fare durante la Luna Calante dal 3 al 16 Settembre
Lavori da fare nell'Orto
Seminate all’aperto spinaci, radicchi, carote, prezzemolo e valerianella. In semenzaio scarole, lattughe, bietole e finocchi. Estirpate ormai le piante esaurite di zucca e bruciatele.
Lavori da fare in Giardino e sul Balcone
Spuntate gli arbusti fioriti e le rose che hanno smesso di fiorire. Eliminate i boccioli in sovrannumero delle dalie.
Lavori da fare in Cantina
Vendemmiate raccogliendo l’uva quando è asciutta e quindi mai di mattina presto.
Nel cestino del mese
Dall'Orto
bietole, carote, cavoli broccoli, cavoli cappuccio, cavoli verza, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, indivie, lattughe, melanzane, patate, pomodori, peperoni, piselli, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, sedani, spinaci, valerianella, zucche e zucchine.
Dal Frutteto
fichi, limoni, mandorle, mele, meloni, nocciole, noci, pere, pesche, pompelmi, susine tardive e uva.
Aromi
basilico, maggiorana, peperoncino, prezzemolo, rosmarino e salvia
Amici con le ali!
Fiori e insetti
Seminate per gli insetti utili miscugli di erbe spontanee come finocchio selvatico, achillea, tarassaco, veronica, pratolina e fiordaliso. Api, bombi e sirfidi in genere non vedono il rosso e amano fiori azzurri o bianchi, mentre le farfalle sono attratte da rosso, violetto e giallo.
Foto di Susanne Edele da Pixabay
Se ti interessano questi argomenti e vuoi saperne di più, leggi alcuni libri che parlano di coltivazione di fiori nei giardini e sul balcone.
Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.