Il diritto ed il rovescio sono i punti fondamentali che servono per realizzare le principali tipi di maglie. Conoscendo questi due punti sono possibili tutte le combinazioni.
Ogni punto ha un multiplo di maglie che servono a completare il disegno. Se ad esempio è indicato multiplo di 4, dovrete avviare un numero di maglie divisibile per 4. Nelle spiegazioni i multipli sono indicati con un asterisco all'inizio del motivo ed uno alla fine. Al di fuori dell'asterisco vipossono essere altre maglie che servono ad equilibrare il motivo o permettere di eseguirlo in diagonale. Volendo modificare il numero delle maglie ricordarsi sempre del multiplo.

Pubblicità

Maglia Rasata

La maglia rasata diritrta si ottiene lavorando un ferro a diritto ed un ferro a rovescio.
E' il più versatile dei punti base, è liscio su di un lato (quello diritto) e granuloso sull'altro (quello rovescio).
La parte diritta è normalmente considerata il diritto del lavoro, ma si può usare a questo scopo anche la parte rovescia, che viene chiamata anche maglia rasata rovescia.
Questo tipo di maglia si allenta più nella parte trasversale che in quella verticale. Tende ad arrotolarsi ai latiSi usa per maglioni ed abiti ed accessori come berretti, guanti e calze.
Il multiplo è di qualsiasi numero di maglie
1° ferro: a diritto
2° Ferro: a rovescio

Campione maglia rasata diritta 

Campione maglia rasata rovescia 

 maglia rasata diritta

 maglia rasata rovescia 

Maglia legaccio

E' prodotta lavorando ogni maglia al dritto, in ogni ferro. E' la maglia più semplice da lavorare: ha una superficie granulosa in entrambi i lati ed ha una struttura alquanto molle che si allenmta in maniera identica in entrambe le direzioni e tende ad arrotolarsi agli angoli.
Si usa per maglioni, coperte ed accessori.
Il multiplo è di qualsiasi numero di maglie
Ogni ferro: a diritto

Campione maglia legaccio

Maglia grana di riso

Si ottiene alternando una maglia diritta ed una maglia rovescia nel corso di un ferro e scambiando la lavorazione nel ferro di ritorno (lavorare a diritto le maglie che si presentano diritte e viceversa)
La trama di questo punto è simile a quella della maglia a legaccio, ma più solida. Si usa per coperte ed indumenti anche come contrasto in un punto fantasia.
Multiplo di 2 maglie + 1
Ogni ferro: * 1 dir., 1 rov.*, 1 dir.

Maglia Costa 1/1 - 2/2

Le coste si ottengono alternando maglie diritte e rovesce nel corso di un ferro e nel ferro successivo lavorando a diritto le maglie che si presentano a diritto e a rovescio le maglie che si presentano a rovescio.
Il risultato è un motivo a rilievi verticali identico su entrambi i lati, se le maglie diritte e le maglie rovescie sono dello stesso numero. Il rapporto delle maglie diritte e rovesce di solito può essere pari o dispari ed è indicato da numeri ( es: 1/1 - 2/2).
Sono considerevolemnte elastiche in trasversale e sono particolarmente adatte ai bordi di indumenti, dove aderiscono bene.
Per questo scopo, le coste si lavorano di solito con ferri di uno o due numeri più piccoli di quelli usati nell'indumento.
Per le coste 1/1 multiplo di 2 maglie
Ogni ferro: * 1 dir., 1 rov.*
Per le coste 2/2 multiplo di 4 maglie
Ogni ferro: * 2 dir., 2 rov.*

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Marzo 2023
L M M G V S D
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2