Molte volte si presta molta attenzione al modello, ai punti e alle misure di un capo in maglia, ma spesso ci si dimentica di quanto siano importanti i particolari e le rifiniture del lavoro.
Ad esempio uno dei particolari che sono molto importanti sono le asole detti anche occhielli.

Prima di tutto cercate di stabilire in tempo dove volete mettere i bottoni, quanti dovranno essere e la misura degli stessi e quindi dove dovrete eseguire le asole nel capo che state realizzando.  
Un’altra decisione che dovrete prendere: il lato dell’indumento in cui dovranno essere posizionate. Nei vestiti maschili le asole devono essere sulla metà sinistra, nei capi femminili sulla metà destra.
Stabilito questo, eseguite prima la metà senza asole, per poter stabilire su di essa quanti bottoni sono necessari, di che grandezza e a quale distanza applicarli. Un consiglio è quello di applicarli subito sulla metà già realizzata.
Tenete presente che i bottoni per gli indumenti in maglia non devono essere troppo pesanti e che comunque la loro grandezza ed il peso devono essere proporzionati al capo che state realizzando, per fare in modo che la bordura non ne risulti deformata. Naturalmente più i bottoni sono grandi, tanto più devono essere distanziati.
I tre punti chiave per la posizione delle asole, sono il collo, la parte più ampia del petto ed il fondo, proprio sopra il bordo o l’orlo. Tutti gli altri devono essere spaziati regolarmente tra questi punti.

Esistono tre tipi base di asole:
-    Rotonde per indumenti da neonato e fori nelle cinture
-    Verticali, di solito realizzate e centrate su di un bordo verticale
-    Orizzontali adatte per giacche, cappotti e maglioni aperti


Asole rotonde
Più che di occhielli veri e propri si tratta di piccoli fori. Sul lato desiderato, eseguire sul:
Ferro sul diritto del lavoro e nel mezzo della bordura, eseguite una maglia gettata e lavorate insieme le due maglie seguenti.
Ferro sul rovescio, la maglia gettata si lavora normalmente e sotto di essa si forma un buchino, che dato la sua misura, è adatto per un bottone piccolino.

come-fare-le-asole-occhielli01

Asole orizzontali
Questo è il tipo di asola più comune ed usata per qualsiasi capo, di qualsiasi genere.
Ferro sul diritto del lavoro Intrecciare un numero di maglie equivalenti al diametro del bottone ( di solito dalle due alle quattro).
Ferro sul rovescio Lavorare sino ad una maglia dall’apertura, aumentare una maglia nel davanti e nel dietro di questa maglia. Con il metodo di avviamento semplice, sul ferro destro, avviare lo stesso numero di maglie intrecciate meno una; continuare normalmente.
Un piccolo accorgimento è quello di un sistemare le asole al centro preciso della bordura, ma a una o due maglie verso l’interno, affinché il bottone una volta allacciato risulti perfettamente nel centro. Ad esempio se la bordura è di sette maglie e si devono fare le asole sul lato destro, al diritto si lavorano 3 maglie, poi se ne intrecciano due, infine si lavorano le ultime due.

come-fare-le-asole-occhielli02

Pubblicità

Asole verticali
Le asole verticali sono meno comuni di quelle orizzontali e sono consigliabili quando si devono usare bottoni molto grandi.
Come le precedenti è meglio eseguirle verso l’interno della bordura.
Dividere il lavoro alla base dell’asola e  lavorare separatamente le maglie: si eseguono , sulle poche maglie che stanno tra il punto dell’asola e il vivagno , tanti ferri quanto sono necessari per l’altezza dell’asola; poi si lavorano le maglie lasciate in sospeso per lo stesso  numero di ferri, poi unire di nuovo le due parti continuando a lavorare tutte le maglie insieme su un solo ago.

come-fare-le-asole-occhielli03

 

Asole doppie
Nel caso d’una bordura ripiegata e quindi doppia, bisognerà fare due occhielli allineati, verticali od orizzontali a piacere, purchè della stessa misura e alla stessa distanza dalla maglia su cui verrà ripiegato il lavoro.

Come rifinire un’asola
Qualunque sia il tipo di asola scelto, è meglio rifinirlo come se fosse tagliato su stoffa con lo stesso filato del lavoro o con la seta.
Punto Sopraggitto Questa è la rifinitura più semplice. Rinforza il margine senza limitarne l’elasticità. Per il sopraggitto, fare dei punti diagonali sopra il margine, a distanza regolare e alti uguali.

come-fare-le-asole-occhielli07


Punto Occhiello Questa è una rifinitura più solida ed è la migliore se come paramontura c’è una fettuccia, perché ricopre i margini tagliati meglio del sopraggitto. Per il punto occhiello, lavorare da destra a sinistra con la punta dell’ago in direzione opposta all’apertura, il filo avvolto come nella figura. Fare dei punti fitti.

come-fare-le-asole-occhielli08

Occhiello tagliato
Se vi capita di dimenticare un’asola, esiste la possibilità di aggiungerla a lavoro finito.
Per fare l’occhiello, segnarne la posizione imbastendo sopra e sotto al ferro dove verrà tagliato e da entrambi i lati dell’apertura. Con le forbicine, tagliare una maglia al centro e sfilare attentamente i fili fino a ciascuna estremità e poi annodarli sul rovescio perché non si disfino oltre.

come-fare-le-asole-occhielli04

Per una rifinitura semplice, passare del filo uguale attraverso ciascuna maglia dell’apertura e fissarlo.

come-fare-le-asole-occhielli05

Vi è la possibilità di rifinire l’asola all’uncinetto, fare un cappio e passarlo sull’uncinetto. Sul rovescio, inserire l’uncinetto nella seconda maglia a destra dell’occhiello, fare una maglia bassissima in ciascuna maglia libera dell’occhiello, inserendo l’uncinetto dal sotto in su. Voltare il lavoro; ripetere lungo il lato opposto; fissare il filo e tagliarlo.

come-fare-le-asole-occhielli06

 

Le immagini ed i testi sono un copyright (c) di Hobbydonna.it.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2