Sono Roberta Mussio del sito Idee per decorare e vi propongo un progetto per costruirsi una mascherina per stencil da soli.
Il sito Idee per decorare è specializzato in uncinetto, punto croce, pittura su vetro, su tessuto, decoupage, pirografia, cernit, stencil. Troverete una sezione con delle belle idee per la casa con degli spunti fotografici e una sezione con le realizzazioni fatte da Roberta con lo stencil.

 

logo


progetto mascherina stencil
MATERIALE

-
Un foglio di acetato (reperibile nei colorifici)
- Un taglierino o cutter o bisturi MOLTO affilato di buona qualità
- Fogli di carta bianca
- Una matita e un pennarello
- Scotch trasparente
- Un piano da taglio (va bene anche un cartone spesso, tipo quelli da legatoria o cartonaggio)
- Qualche puntina

N.B.: la figura qui accanto mostra la mascherina che andremo a realizzare DOPO l'uso, per mettere in risalto le parti intagliate. Il foglio di acetato all'origine è trasparente.


TEMPO DI REALIZZAZIONE: 15 minuti

Le immagini sono frutto della fantasia di Roberta Mussio; vi prego di non utilizzarle per scopi commerciali.

Pubblicità


ESECUZIONE

1.
Per prima cosa occorre un disegno. Io mi sono ispirata alle famose fatine disegnate da Cicely Mary Barker ma naturalmente voi potete riprodurre o inventare qualsiasi cosa.

2. Prendete il disegno stampato e ponetelo sul piano da taglio. Sopra di esso ponete il foglio di acetato, tagliato di qualche centimetro più largo del disegno, e fissatelo al piano da taglio con le puntine (se non riuscite, potete sempre tenere fermo il foglio di acetato premendovi sopra forte con la mano che non taglia).

3. Iniziate a passare il taglierino sull'acetato, lungo tutti i contorni delle zone scure del disegno che traspare, e non preoccupatevi se taglierete anche il disegno sottostante, andrà comunque buttato. Siate precisi e calmi, e premete con forza per creare tagli netti. Fate attenzione soprattutto negli angoli, badate che l'acetato sia ben inciso prima di passare al taglio successivo.

4. Una volta terminato, togliete l'acetato dal piano di lavoro e staccate le parti incise premendo con molta attenzione. Se doveste rompere un "ponte", cioè una striscia di acetato che separa due zone di vuote, attaccateci un pezzetto di scotch trasparente sia davanti che dietro, e tagliate l'eccesso con il bisturi.

5. La mascherina è pronta! Per utilizzarla, attaccatela al supporto che desiderate decorare con dello scotch in carta. Potrete riutilizzarla più volte, ma non cercate di pulirla con acqua e spugna perché è piuttosto delicata (comunque, il colore secco non dovrebbe dare fastidio nei successivi utilizzi).

Una "dritta": per colorare zone diverse ma vicine con tinte contrastanti, e che non devono sovrapporsi, coprite parti della mascherina con lo scotch in carta tra un colore e l'altro.

progetto mascherina stencilSe siete bravi e volete cimentarvi in qualcosa di più impegnativo, con un disegno fatto da voi, ecco qualche consiglio:

A. Disegnate il vostro soggetto preferito su un foglio.

B. Ponete il disegno da voi fatto su un vetro di una finestra, e sovrapponetevi un foglio bianco.

C. Ora, considerate di dover separare le varie parti del disegno, per esempio testa, capigliatura, braccia, busto se si tratta di una figura umana, e ripassate il disegno originale avendo cura di non unire appunto tra loro queste parti, ma di lasciare tra di esse qualche millimetro (circa 3).

Questi saranno i cosiddetti "ponti", che uniscono le sezioni del disegno separando al contempo le varie zone di colore (se osservate la figura capirete cosa intendo).

I ponti non verranno colorati, per cui se riuscite non fatene troppi, né troppo sottili.

Le zone tra i ponti saranno invece quelle che riceveranno il colore, e che intaglierete nell'acetato.

Ed ecco a voi la fatina dei fiori messa gentilmente a disposizione da Roberta MUssio per essere usata da tutte le lettrici di Hobbydonna.

progetto mascherina stencil
clicca sull'immagine per ingrandire

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Roberta Mussio

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2