
E' proibito l'utilizzo non autorizzato. Questo delizioso mobiletto è stato recuperato dall'oblio di una cantina, restaurato, ridipinto e decorato con un facile disegno di api realizzato con tecnica Pittura Country.
Il progetto è stato gentilmente offerto da HobbyandShop, il negozio on-line che vende materiale per i tuoi hobby e dove puoi acquistare il kit completo per realizzare questo progetto.
MATERIALE
- Fondo universale
- Colore acrilico giallo e avorio
- Kit colori country
- Carta carbone
- Vernice satinata Medium rtardante
- Kit pennelli decorare facile
Pubblicità
Tecnica Usata:
- Pittura Country
1a Fase: fondo decapè 1) Recupero di un vecchio mobiletto da cucina che normalmente viene rovinato dal tempo e dall'umidità dell'ambiente. |
![]() |
![]() |
2) Ripristino della base: Carteggiare con carta abrasiva fine il mobile cercando di eliminare la vecchia vernice di protezione. Lavare il tutto con acqua tiepida ed aceto bianco per sgrassare il supporto. |
3) Applicare due o tre strati di fondo universale aiutandosi con una pennellessa sintetica n. 40, attendere l'asciugatura tra una mano e l'altra. | ![]() |
![]() |
4) Stendere il colore giallo, in modo uniforme con la pennellessa sintetica obliqua ed attendere l'asciugatura. |
5) Effetto Decapè: Diluire il colore di contrasto avorio con il medium ritardante nella percentuale del 10% circa. Stendere bene il colore così preparato aiutandosi con la pennellessa sintetica asciutta. | ![]() |
![]() |
6) Prima che il colore avorio si asciughi passare delle pennellate lunghe e incrociate che possano far intravedere leggermente la tonalità sottostante: in questo modo le due tinte si misceleranno insieme dando origine ad una terza sfumatura. |
7) Preparazione della decorazione: Disegnare o ricalcare il decoro desiderato su un foglio bianco o un foglio lucido. | ![]() |
![]() |
8) Con la carta grafite trasferire il disegno sulla base. |
2a Fase: preparazione del medium 9) Preparazione del medium per le ombreggiature e punti di luce; (fase indispensabile nella pittura country e decorativa). In una piccola ciotola versare dell'acqua ed aggiungere il medium ritardante-dispersivo nella percentuale del 20% |
![]() |
![]() |
10) Caricamento del colore sul pennello angolare. a) immergere il pennello nella miscela precedentemente preparata e fare scaricare l'eccesso di liquido. b) intingere il pennello nel colore immergendovi solo la punta. Aiutandosi con una tavoletta spennellare il colore avanti indietro: tale operazione serve per distribuire il colore nelle setole del pennello. Solo ora si può procedere creando le ombreggiature ed i punti luce. Tecnica : Aiutandosi con il pennello angolare caricato di colore come spiegato in precedenza seguire il perimetro della figura . Per i colpi di luce utilizzare colori chiari in cadenza con il colore sottostante e per le ombre utilizzare colori scuri sempre ripetendo le tonalità sottostanti. Per iniziare potete utilizzare il bianco o l'avorio per le luci e il nero o terra di Siena naturale per le ombre. Lavare ed asciugare il pennello in una seconda ciotola di acqua tutte le volte che deve essere ricaricato di colore. |
3a Fase: pittura decorazione 11) Nastro Azzurro: aiutandosi con il pennello a lingua di gatto stendere un primo strato di colore azzurro, il colore utilizzato deve essere di ottima qualità coprente ed auto-livellante. Attendere l'asciugatura e riprendere il nastro col le varie ombreggiature e punti di luce. |
![]() |
![]() |
12) Dipingere le ali: utilizzare il pennello obliquo e colorare le ali con il colore bianco. Il pennello obliquo permetterà di colorare perfettamente la rotondità del motivo. Attendere la perfetta asciugatura e ripetere l'operazione per un ottima copertura. |
13) Procedere con la colorazione del corpo. Colorare di giallo tutto il corpo dell'ape ed a colore asciutto, tinteggiare le strisce con il nero aiutandosi con il pennello piatto. | ![]() |
![]() |
14) Ombreggiature e punti luce: Decidere prima di tutto il punto luce e proseguire con la tecnica spiegata in precedenza (vedi punto 9 e 10). Le ombre e i punti luce daranno volume alla decorazione. Per imparare questa tecnica, la cosa migliore è osservare i lavori finiti ed assimilare le ombre create da una sfera o da un cubo illuminati da una luce diretta / laterale proveniente da una lampada. |
15) Terminare il decoro dipingendo i classici trattini che abbelliscono il lavoro. I trattini si utilizzano molto spesso per imitare il movimento di animaletti o insetti tipo le api . Riprendere il tratto sottostante con il pennello liner sottile e il colore nero. | ![]() |
![]() |
16) Dettaglio del Decoro Finito. |

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di HobbyandShop
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.