
Questo progetto è stato gentilmente offerto da Silvana Torchio che tiene corsi di questa simaptica tecnica presso la Cartoleria Curti di Casnate con Bernate (Co) tel 031 452275. Per informazioni potete visitare il suo sito Countrypainting
Istruzioni generali
Ricopiare il disegno e tutti i particolari sulla carta da lucido, trasferire le linee principali del disegno sull'oggetto da decorare usando carta grafitata o in mancanza di questa potete ripassare sul rovescio della carta da lucido con una matita grassa 8B le linee da riportare, poi appoggiate la carta da lucido sull'oggetto da decorare e con un bulino passate sulle suddette linee senza schiacciare troppo per non incidere il legno, in questo modo le linee verranno trasferite sul ns. supporto e potremo iniziare a dipingere. Ricordate di non riportare subito tutti i dettagli perchè verrebbero coperti dalle mani di fondo. Di norma sono sufficienti due mani di base, con alcuni colori poco coprenti ne necessitano di più, in questo caso fare lo stesso numero di mani anche per gli altri colori.
Pubblicità
Vi propongo un progetto di media difficoltà per chi ha già dimestichezza con la tecnica di pittura country americana e conosce già la tecnica dell'ombreggiatura e della lumeggiatura.
Nel progetto che realizzeremo le ombreggiature sono eseguite con la tecnica a tre pennelli, chi non conoscesse ancora questa tecnica può usare la tecnica base con il pennello angolare e l'Easy Float della Decoart. Tenete sempre a disposizione una spugnetta bagnata, se la sfumatura non vi soddisfa potete toglierla, ma dovete farlo subito perchè il colore acrilico asciuga in fretta.
Abbiamo poi le lumeggiature, anche qui ci sono varie tecniche, noi utilizzeremo un pennellino da stencil ToDo n. 01, intingiamo leggermente nel colore, poi scarichiamo la maggior parte di colore con dei movimenti circolari su un foglio di scottex asciutto piegato in quattro, l'idea è quella di dare luce alla parte, pertanto dobbiamo avere proprio un velo di colore sul pennello. A questo punto passiamo il pennello sulla parte da lumeggiare, a seconda della grandezza e della forma della parte utilizzeremo movimenti circolari piuttosto che diritti.
Ed ora andiamo ad incominciare.
MATERIALE
- Sagoma cuore in multistrato di pioppo di 6 mm, un pezzetto di stoffa per il fiocchetto, un pò di filo di ferro, isolante turapori

- 1 pennello piatto n. 12
- 1 pennello piatto n. 6
- 1 pennello piatto n. 4
- 1 pennello a punta n. 2
- 1 pennello a punta n. 0
- 1 pennello angolare n. 10
- 1 mop 3/8 Maxine Thomas
- 1 pennarello nero a micro pigmenti Micron 02
- Carta grafitata ToDo o matita grassa 8B
- Colori DECOART:
Soft Black | Honey Brown | Burnt Sienna | ||||
Sand | Mississippi Mud | Antique Teal | ||||
Black Green | Hauser Light Green | Rookwood Red | ||||
Black Plum | Santa Red | Toffee | ||||
French Grey Blue | Uniform Blue | Deep Midnight Blue | ||||
Camel | Graphite | Light Buttermilk | ||||
Neutral Grey | Khaki Tan | Dark Chocolate |
ESECUZIONE
Dopo aver levigato il cuore con carta abrasiva 240 e 400 stendere una mano di isolante turapori, una volta asciutto passare ancora molto leggermente la carta abrasiva 400.
Stendere due mani di Khaki Tan.
Trasferire le parti principali seguendo le indicazioni delle istruzioni generali ed iniziare a decorare:
Gatto - il colore di base di base è Honey Brown, ombreggiare con Burnt Sienna l'interno delle orecchie, la divisione delle dita e la parte del corpo appena sopra le zampe, lumeggiare con Light Buttermilk la punta delle orecchie e la punta del dito centrale. Il muso è Sand, ombreggiare la parte centrale con Mississippi Mud. Il naso è Soft Black e gli occhi sono Lamp Black.
Casetta destra - Il tetto è a strisce Antique Teal e Rookwood Red, ombreggiare A.T. con Black Green ai lati e lumeggiare la parte centrale con Hauser Light Green, ombreggiare R.R. con Black Plum ai lati e lumeggiare la parte centrale con Santa Red. Il corpo della casa è Toffee, ombreggiare con Mississippi Mud sotto il tetto, il cuore è Rookwood Red, ombreggiare la parte sinistra con Black Plum e lumeggiare la parte destra con Santa Red, i pioli sono Antique Teal, la punta è Black Green.
Casetta centrale - Il tetto è French Grey Blue, le stelle sono Deep Midnight Blue, ombreggiare la parte inferiore del tetto con Uniform Blue e lumeggiare la punta con Light Buttermilk. Il corpo della casa è Camel, ombreggiare sotto il tetto e ai lati delle altre casette con Burnt Sienna. I buchi sono Graphite, con il pennello sottile e Light Buttermilk dare un colpo di luce sulla parte sinistra, il piolo è Uniform Blue, la punta è Deep Midnight Blue.
Casetta sinistra - I tetti sono Graphite, il corpo è Light Buttermilk, ombreggiare sotto i tetti con Neutral Grey, i cuori sono Rookwood Red, ombreggiare la parte sinistra con Black Plum e lumeggiare a destra con Santa Red. I buchi sono Deep Midnight Blue con il pennello sottile e Light Buttermilk dare un colpo di luce sulla parte sinistra. L'indicatore dei venti sul tetto è fatto con il pennarello Micron 02.
Ombreggiare lo sfondo con Dark Chocolate, fare i baffi e le linee con il pennarello Micron 02, riportare la scritta con la carta da lucido e dipingerla con Lamp Black e l pennello a punta n. 0, i cuoricini sulle i (un mio vezzo nei miei progetti) sono Rookwood Red. Spruzzare con la tecnica dello spazzolino da denti e Lamp Black, dare due mani di finitura con il Plastivel spray, incollare il fiocchetto con la colla a caldo e terminare con il gancio in fil di ferro.
Clicca sull'immagine per ingrandirla. Se la vuoi salvare sul tuo PC, clicca con il tasto destro del mouse sull'immagine che ti interessa e scegli "Salva immagine con nome".Nella finestra che si presenta scegli la cartella in cui vuoi salvare la tua immagine. Premi il tasto "Salva".
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Silvana Torchio
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.