
Riprodurre un oggetto già in nostro possesso (una statuina, un cameo, la forma di una gemma) è possibile, e con grande facilità, utilizzando materiali come l'Alley Goop oppure il Puffinalia miracle mold. Funzionano nello stesso modo, e differiscono per il colore: azzurro l'Alley Goop, rosa quello di Puffinalia.
MATERIALE
- Alley Goop o Puffinalia miracle mold
- oggetto da riprodurre
- polymer clay di qualunque marca e colore
ESECUZIONE
La piccola conchiglia è l'oggetto che vogliamo poter riprodurre fedelmente, magari in più copie, e per cui costruiremo lo stampo. Nella lezione ho utilizzato Premo verde, il materiale per stampi Alley Goop (i due barattolini della foto) e, ovviamente, la conchiglia.
Prendete una pallina di pasta da ciascun barattolo. Badate che siano più o meno della stessa taglia. Potete aiutarvi con cucchiaini, se siete incerte, ma usate cucchiaini da gelato in plastica, che poi getterete via. Anche se questo materiale è stato approvato dalla FDA per usi alimentari, (non nel senso che potete mangiarvelo!), perché per esempio lo stampo ottenuto può essere usato per creare cioccolatini, io avrei qualche riluttanza a farlo...
|
Mescolate i due colori. Sì, proprio come fate per condizionare il polymer clay, passando dalla palla al log, finché la pasta non ha assunto un colore uniforme.
|
In ultimo formate una palla, appoggiatela sulla vostra superficie di lavoro e appiattitela leggermente.
|
Appoggiate la conchiglia sullo stampo e premete delicatamente. Per lasciare un'impronta precisa è necessario che durante l'azione di pressione la conchiglia - o l'oggetto che state usando - non sia mosso.
|
Questo è ciò che dobbiamo ottenere: l'oggetto parzialmente immerso nella pasta morbida.
|
Dopo aver lasciato la conchiglia per circa dieci minuti nello stampo, a normale temperatura ambiente, siamo pronti per rimuoverla. Questo materiale non richiede l'uso di borotalco o altri agenti rilascianti.
|
Questo è lo stampo: è ancora flessibile, nonostante abbia assunto la forma definitiva, imprigionando per sempre le sembianze della conchiglia.
|
Condizioniamo, a parte,la quantità di polymer clay necessaria a riempire lo stampo. Se la quantità risultasse leggermente eccessiva (ci vuole un po' di pratica per determinare a priori la giusta quantità) non è un problema, l'importante è che non sia una quantità inferiore a quella necessaria.
|
Posizionate la vostra palla dentro lo stampo e premetela accuratamente in modo che riempia tutti gli spazi.
|
Per rimuovere la vostra creazione dallo stampo senza distorcerla potete approfittare delle virtù elastiche dello stampo. Oppure potete cuocere la vostra creazione in forno, lasciandola dentro lo stampo, rispettando i tempi e le temperature consuete della vostra marca di polymer clay.
|
Ed ecco i tre protagonisti della nostra lezione: da sinistra la conchiglia, al centro la falsa conchiglia in polymer clay (la vedete meglio nella fotografia in alto sulla pagina) ed infine lo stampo azzurro cielo, pronto ad accogliere polymer clay, gesso, das e, a quanto pare, persino il cioccolato fuso!
|
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.