PADRONA DEL TUO TEMPO
Succedeva sempre che ad un certo punto mi sentivo in affanno, nervosa, con le mani sudate ed iniziavo a sclerare. Capitava, ogni qualvolta dovevo preparare il trolley per un viaggio.
E’ una cosa difficile da capire per coloro che per lavoro non hanno mai viaggiato.
Tutti pensano che te ne vai a spasso. Tutti credono che avrai tempo per girare Tokio o Berlino o New York e fare shopping sfrenato. Tutti tranne te. Si, perché viaggiare per lavoro non è detto sia piacevole, soprattutto se non sai organizzare il tuo tempo, prima di partire, durante il viaggio ed una volta rientrata.
Ho imparato a farlo per sopravvivere alla frenesia dei viaggi che il mio lavoro precedente da direttore commerciale mi imponeva.
Ho imparato a trovare tempo per vedere qualcosa di Tokio o Berlino o New York e anche per prendere dei piccoli souvenir per la casa.
E ora ti dico come ho fatto perché credo che in questo periodo di fiere, di mercatini e di avvicinamento al Natale tu possa sentirti in affanno, così come mi sentivo io, e so bene quanto male si sta.
Partiamo dalla gestione del tempo, l’organizzazione della tua agenda, dei tuoi impegni, del tempo che dedichi alla creazione e di quello che impieghi per la promozione. Poi, nei prossimi articoli vi parlerò di gestione dello spazio e degli spostamenti perché ai mercatini ci deve andare, quasi sicuramente, tu. O sbaglio?
Pubblicità
PRONTI, VIA!
1. Innanzitutto, se ritieni di aver bisogno di alcune dritte sulla gestione del tempo, può essere che sia perché ti senti un poco disorganizzata, giusto?
Quindi è opportuno che ti fermi un attimo a riflettere sulle ragioni che causano la tua (dis)organizzazione. Prova a scaricare questo semplice esercizio e fai un’auto analisi dei motivi. E’ sicuramente il punto di partenza.
2. Ricorda che la prima cosa importante è pianificare la tua agenda in base ai tuoi obiettivi, se ti manca un obiettivo chiaro da raggiungere, probabilmente continuerai a barcamenarti in attività varie, anche slegate tra di loro, con la sensazione di perdere tempo. Investire il tempo, invece che sprecarlo, è la chiave, ma lo puoi fare solo se hai ben chiaro il motivo per cui lo fai, cosa vuoi raggiungere. Chiediti “perché voglio gestire meglio il mio tempo?”
Spesso la risposta è “avere più tempo libero per me, per le mie passioni, per la mia famiglia”.
Ci sta, ma “come investiresti quel tempo libero? Cosa faresti? A cosa ti dedicheresti nello specifico?”
3. Testa sempre la tua agenda in base ai risultati che raggiungi mantenendo il focus sull’obiettivo finale. Fatichi a raggiungerlo, incontri ostacoli dovuti a situazioni esterne contingenti che non ti permettono di seguire la tua pianificazione? Non ti lasciare de-motivare. Per restare concentrato sul tuo obiettivo riconosciti i risultati che sinora hai raggiunto, guarda la strada che hai già percorso invece che concentrarti sui km che ti mancano all’arrivo. Riconoscersi i miglioramenti è il primo passo per restare focalizzati e continuare.
Siamo tutti quotidianamente bombardati da informazioni, sotto forma di email, chiamate, notifiche push, whatsappate (ormai il mezzo di comunicazione più diffuso) e questo ci distoglie dal nostro focus. Spesso capita di non riuscire a mantenerlo proprio perché non si è definito un planning preciso, non lo si monitora, non lo si rispetta e di conseguenza ci si demotiva. Ed il cerchio si chiude, con dentro il gatto che si morde la coda.
Allora cosa puoi fare da subito?
Riprendi in mano la tua agenda, che sia cartacea o digitale e prova a concentrarti sulla settimana entrante.
Rispondi ad alcune semplici domande:
- Come è organizzata la tua agenda settimanale?
- Quando, normalmente, pianifichi le attività della settimana o del giorno?
- Come identifichi le questioni urgenti e importanti, da quelle urgenti ma non importanti?
- Come tempifichi le tue attività? In base a cosa?
Se punti alla perfezione difficilmente la raggiungerai, se punti al miglioramento sono certa che già con i suggerimenti di oggi farai dei notevoli balzi in avanti!
Per oggi ti lascio e corro ad apparecchiare la tavola per la truppa. Questa sera è colorata dalle tovagliette acquistate nel lontano 2010 da Crate & Barrell, a Soho (New York)
Riferimenti:
|
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali..