Che ci crediate o no, la scelta di un buon biglietto da visita può contribuire al successo della vostra attività creativa. Quando consegnate un biglietto ad un conoscente, un cliente o un negoziante, state fornendo la vostra disponibilità ad essere contattati; instaurate, di conseguenza, un rapporto di comunicazione. È necessario che il biglietto sintetizzi, nel miglior modo possibile, la “personalità” della vostra attività creativa.

Pubblicità


Il primo problema che generalmente si pone è “che tipo di informazioni devo inserire?”
Nell’ambito dell’artigianato/handmade si è spesso restii a lasciare il recapito telefonico. C’è chi preferisce fornire solo il link alla pagina Facebook e chi opta per link ed email.
Così facendo, però, ci si preclude un’importante forma di comunicazione, rischiando di limitare la quantità di contatti.
Un buon bigliettino da visita dovrebbe contenere:
- il nome dell’attività creativa (ed eventualmente di chi la gestisce)
- il recapito telefonico
- l’indirizzo email
- la pagina facebook/sito web per far visionare i propri lavori

biglietto-da-visita-handmade-1

Una volta stabilite le informazioni da inserire, potete passare alla scelta del supporto. I bigliettini da visita possono essere quadrati, rettangolari o sagomati; possono avere la stampa sia sul fronte che sul retro o, addirittura, aprirsi a libretto presentando quindi 4 facciate.

biglietto-da-visita-handmade-2

La vostra scelta sul formato sarà determinata da 2 fattori principali:
- le quantità di informazioni da inserire
- il budget a disposizione.

Tenete in considerazione che un bigliettino sagomato ha dei costi di stampa molto più elevati rispetto ad un normale bigliettino rettangolare, in quanto dovrà essere sottoposto ad un processo di fustellatura.  

Il formato standard di un bigliettino è quello rettangolare ( 8,5x5,5 cm ) stampato solo fronte o fronte/retro, mentre la carta più comune è la patinata opaca o lucida da 350 gr.

biglietto-da-visita-handmade-3

Nella realizzazione dell’impaginato ci sono alcuni parametri che dovete sempre tenere a mente:

- dimensioni del file e risoluzione
il file per la stampa deve essere impostato in quadricromia (CMYK), generalmente a 300 dpi.
Se create il vostro file con paint o con un altro programma non idoneo, rischiate di ritrovarvi con dei file inutilizzabili.

- margini
evitate di inserire i testi troppo vicino ai margini del bigliettino. Durante la rifilatura potreste rischiare che il testo venga tagliato! Fate in modo che ci siano sempre almeno 3,4 mm di distanza tra i margini e i contenuti

biglietto-da-visita-handmade-4

- leggibilità
il bigliettino deve essere comprensibile; scegliete font leggibili e optate per dei colori che creino un contrasto piacevole alla vista.

biglietto-da-visita-handmade-5

- immagini
se nel vostro bigliettino importate delle immagini, assicuratevi che la risoluzione sia idonea ai parametri di stampa!

biglietto-da-visita-handmade-6

Prediligete sempre immagini  e grafiche realizzate appositamente per voi piuttosto che template preimpostati.
L’immagine, i colori e le font scelte per i bigliettini dovranno essere coerenti con la vostra comunicazione on e offline.

biglietto-da-visita-handmade-7


Tra due settimane inizieremo a parlare delle Pagine Facebook.

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Alessandra Loreti

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2