links segnalati da Simona Albertazzi, recensione di Simona Bresciani
Il Carnevale in Italia è una tradizione antichissima. Si svolge in parecchie località sparse da Nord a Sud. Ecco i link ai siti dei Carnevali più importanti.
Carnevale a Imola Ad Imola, ogni anno, si svolge l'unico Carnevale italiano con una sfilata di veicoli pazzi, stravaganti ed ecologici, che uniscono fantasia creativita' ed ironia. La galleria di immagini delle edizioni passate vi dara' l'idea di quanto originale e divertente sia questa manifestazione.
Carnevale a Ivrea E' il sito ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea.
Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo in cui i protagonisti assoluti sono la Vezzosa Mugnaia , eroina della festa, il Generale con il suo Stato Maggiore, il Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà, il corteo con le bandiere dei rioni rappresentati dagli Abbà, e i Pifferi e Tamburi. A riempire di colori e profumi la città, vi è poi la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione.
Carnevale di Putignano Sito del Carnevale di Putignano, con il programma degli eventi e delle sfilate, i bozzetti dei carri, un museo multimediale dove poter approfondire le conoscenze storiche di questa festa - con tutte le sue tradizioni e curiosita'.
Carnevale di Santhia Sito ufficiale del Carnevale Storico di Santhia e le sue tradizioni: la sfilata dei maiali, la fagiolata storica, i 24 giochi di Gianduja, il rogo del Babaciu, la sfilata notturna ed i fuochi artificiali per concludere la festa. Ci sono inoltre i bozzetti dei carri ed i protagonisti della storica manifestazione: la banda musicale, Pifferi e Tamburi e le compagnie.
Carnevale di Termini Imerese Sito ufficiale del Carnevale siciliano di Termini Imerese. Potrete visionare programma e percorsi dei carri allegorici, i loro bozzetti e le maestranze. Nella foto-gallery troverete le immagini delle edizioni passate.
Carnevale di Venezia Ed ecco l'appuntamento di Carnevale piu' noto ed atteso: il Carnevale di Venezia, che coinvolgerà l'intera città e migliaia di ospiti. La musica, i balli, il teatro, il circo, tutte le arti nel cuore della gente, saranno protagoniste di una manifestazione che affonda le sue radici in molti secoli fa.
Carnevale di Vercelli Sito del carnevale di Vercelli, o meglio, del Carvè d'Varsej, che non è solo la sfilata dei carri, ma anche veglioni danzanti, fagiolate, visite benefiche e molto altro ancora. Insomma un mese intenso che coinvolge tutta la citta'.
Carnevale di Viareggio Il Carnevale di Viareggio e' un evento spettacolare e tra i piu' belli del periodo. Sul sito ci sono tutte le notizie utili: la storia del carnevale e della nascita della maschera ufficiale di Viareggio: il Burlamacco; le botteghe ed i laboratori della cartapesta con le date dei corsi, il Museo del Carnevale, i bozzetti dei carri e le relazioni dei loro costruttori e molto altro, tra cui - ovviamente - tutto il programma di questa grande Festa.
Il
Carnevale di Fano è il più antico di tutti e risale al 1347 e ai giorni nostri ha anche una versione estiva durante la Notte Rosa della Riviera. Il comitato che organizza questa manifestazione ha molto a cuore l'organizzazione di questa festa e contribuisce al progetto di “Fano città del Carnevale”.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva