Mascherina per gli occhi


Per ottenere una mascherina semplice, su di un cartoncino colorato, disegnate una sagoma "ad otto". Potete copiare quella rappresentato in figura o, meglio ancora, salvare l'immagine e stamparla su fogli colorati, quindi ritagliatela (anche i fori per gli occhi) La mascherina di base proposta in figura puo' essere utilizzata come traccia da cui partire per svilupparne una piu' particolare, da gatto, da leone, da pipistello ecc.

Pubblicità


Basta disegnare i particolari (orecchie, baffi, ali, ecc.) intorno alla mascherina base. Volendo, potete decorare la mascherina per personalizzarla ed adattarla al costume: con pennarelli colorati, color oro o argento, potete disegnare le ciglia intorno ai fori per gli occhi; potete incollare paillettes, piume, gale di pizzo, nastrini o cio' che piu' vi sembra adatto al personaggio che il bambino interpretera'.

mask
Clicca sull' immagine per ingrandire, salvare sul tuo computer ed eventualmente stampare
 
Occhiali di carta

Su di un cartoncino nero disegnate la sagoma di un paio di grandi occhialoni, completi di stecche da appoggiare alle orecchie.
Per comodita’ potete copiare gli occhiali rappresentati in figura o, meglio ancora, salvare l’immagine e stamparla. Ritagliate gli occhiali e le “lenti” ed incollate le stecche alle alette grigie.
occhiali carnevale
Clicca sull' immagine per ingrandire, salvare sul tuo computer ed eventualmente stampare
 

Maschere fatte con piatti di carta

Prendete un piatto di carta e tagliatene uno "spicchio" corrispondente a circa un quarto del piatto. Se volete realizzare una maschera da gatto, da maialino o da cane, utilizzate lo spicchio ritagliato e tagliatelo a meta': avrete ottenuto le orecchie da applicare alla vostra maschera. Praticate due fori all'altezza degli occhi e, se volete realizzare una maschera da marmotta, utilizzate i tondi ritagliati per realizzare le orecchie.
Per realizzare invece la maschera da coniglio, occorre un secondo piatto da tagliare a meta', per realizzare le orecchie.
Con pennelli, colori a tempera, pennarelli e cartoncini colorati da incollare, potrete decorare le maschere, prendendo esempio da quelle rappresentate in figura.
 
maschera cane maschera coniglio maschera gatto
maschera maiale maschera carnevale
    

Corona da Re o da Regina

Per realizzare la corona da Regina , disegnate la sagoma del frontale della corona su di un cartoncino colorato, o meglio ancora dorato; potete copiare quella rappresentato in figura o, meglio ancora, salvare l'immagine e stamparla, per poi riportarla sul cartoncino dorato.
Ritagliate quindi dal medesimo cartoncino una striscia alta circa 3cm., lunga quanto basta a circondare la testa del bambino; applicate quindi il frontale ritagliato sulla striscia, usando un po' di colla o di scotch.

corona     corona decorata
Clicca sulle immagini per ingrandire, salvare sul tuo computer ed eventualmente stampare
        
Per realizzare la corona da Re, disegnate la sagoma della corona su di un cartoncino colorato, o meglio ancora dorato; potete copiare quella rappresentato in figura o, meglio ancora, salvare l'immagine e stamparla, per poi riportarla sul cartoncino dorato.
Riportate la sagoma tante volte quante ne occorrono per circondare la testa del bambino (la corona da re non ha frontale, e' tutta uniforme).
Decorate quindi la corona realizzata, in modo che sembri tempestata di gemme: potete ritagliare delle piccole forme geometriche da cartoncini di diversi colori, oppure usare adesivi o paillettes ed incollarli sulla corona.

corona recorona re decorata
Clicca sulle immagini per ingrandire, salvare sul tuo computer ed eventualmente stampare


Costume da Re Artù

Una canottiera scura (blu, rossa, grigia, marrone, ...) di mamma o papa', anche indossata sopra il giaccone, simula perfettamente una tunica. Potete stringerla in vita con una cintura, alla quale applicare una finta fibia di cartoncino dorato molto grossa (va benissimo anche un semplice cerchio). Poiche' Carnevale capita in un periodo dell'anno generalmente molto freddo, mettete al bambino un passamontagna scuro, che simuli la cotta di maglia indossata dai cavalieri per proteggere la testa. Sopra il passamontagna, il bimbo indossera' la corona da re. Per realizzare la corona, seguite le istruzioni fornite al paragrafo corrispondente (Corona da Re o da Regina ). Un mantello rosso completa il travestimento: potete realizzarlo con un trapezio di stoffa nera, legato al collo con due nastrini, oppure con della carta crespa.


Costume da Pirata

Basta un camicia bianca di mamma o papa', molto abbondante; non abbottonatela completamente, ma annodate le falde inferiori all'altezza della vita. Occorrono quindi un paio di pantaloni scuri (meglio neri) e un paio di stivali in tinta. In mancanza degli stivali, potete realizzare un paio di copriscarpe di cartoncino nero. Procuratevi un fazzoletto o una bandana nera o rossa da portare come copricapo, legata sulla nuca o leggermente di lato. Con del filo nero e un semicerchio di cartoncino nero realizzate la benda da portare sull'occhio; sul cartoncino nero, disegnate in bianco due ossa incrociate, sormontate da un teschio.


Costume da Dottore o Infermiera

Per realizzare il camice, basta una camicia bianca di mamma o papa' da lasciare aperta davanti. Vanno benissimo anche i grembiuli per la scuola bianchi da bambina. Ritagliate un cerchio di carta bianca del diametro di circa 10cm.; con un pennarello rosso, disegnate al centro del cerchio una croce rossa bella evidente, spessa almeno un centimetro. Applicate il "distintivo" cosi' realizzato sul camice, all'altezza del petto. Se il bambino ha, tra i suoi giocattoli, un finto stetoscopio, fateglielo appendere al collo; diversamente, realizzatene uno finto con il cartoncino colorato. Date al bambino una cartelletta rigida sulla quale pinzare alcuni fogli, come fossero cartelle cliniche.
 
Costume da Topolino

Maglia a maniche lunghe e calzamaglia in tinta (a scelta marrone, nero o grigio) sono perfette per simulare il colore del pelo del topolino. Applicate alla maglietta una coda in tinta, realizzata con fili di lana intrecciati. Applicate a un cerchietto per capelli due grossi cerchi di cartoncino in tinta con l’abbigliamento, del diametro di circa 15 cm, all’interno dei quali potete incollare due cerchi rosa piu’ piccoli. Se il topolino e’ un maschietto, completate il costume con un grande paillon al collo; fatto di carta crespa rossa va benissimo. Se e’ una femminuccia con una gonna ampia e corta, arricciata in vita; rossa a pois neri, stile Minnie, e’ perfetta. Con la matita per il trucco nera, dipingete il nasino dei bimbi e disegnare dei lunghi baffi.

Costume da Ape
 
Maglia a maniche lunghe e calzamaglia nera; applicate sulla maglia delle strisce di stoffa o carta crespa gialla (benissimo anche il nastro adesivo, purche’ giallo). Realizzate le ali con filo di ferro piegato a forma di goccia, ricoperto con un collant azzurro; applicando due bretelline nere al punto di unione delle ali, si possono indossare a modi zainetto.
Applicate a un cerchietto per capelli due pezzi di filo di ferro leggermente piegati e applicate in cima due palline gialle (ad esempio, fatte di carta crespa appallottolata) per realizzare le antenne.
Con un cartoncino giallo realizzate una cintura, alla quale applicare un cono di cartoncino ricoperto di carta stagnola: sara’ un perfetto pungiglione per la piccola ape!
 
Costume da Frutta o Verdura
 
La tecnica e’ sempre la stessa, ad esempio, per realizzare il pomodoro: sacco di stoffa rosso arricciato al collo e alla base (molto fragile, ma all’occorrenza va bene anche la carta crespa); cappellino rosso con foglie a punta e picciolo verde di carta crespa applicato in cima.
Costume da Fiore
Calzamaglia verde per simulare il gambo del fiore. Maglia a maniche lunghe e scamiciato rosa (o canotta/t-shirt rosa della mamma); grandi petali di carta crespa rosa al collo, tipo collana.
Applicate a un cerchietto per capelli tanti fili di ferro terminanti con una pallina gialla (perline o palline di carta crespa gialla) per simulare il pistillo.
 
Costume da Cappuccetto Rosso
 
Realizzare con della stoffa rossa un mantellino rosso con cappuccio; utilizzando il panno, non occorre neppure rifinire i bordi.
Un vestitino rosso (o blu, rosa, ecc..) con gonna ampia ed arricciata, piuttosto corta.
Grembiulino bianco (meglio se con il contorno in pizzo) da portare sulla gonna.
Collant bianco (o rosso), scarpine di vernice nera alla bebe'.

Costume da fantasma
Costume da mago
Costume da strega
Costume da diavoletto
\


/
Vedi nella sezione dedicata ad Halloween

Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di Hobbydonna.it

E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2