storia del carnevaleCarnevale e' una festa dalle origini antichissime, ispirata a festeggiamenti pagani dedicati alla celebrazione della vita e della fertilita'. Nella tradizione cattolica, e' la festa dell'allegria e dell'abbondanza che precede la Quaresima.

Il termine “Carnevale” deriva infatti dal latino carnem levare e si riferisce all'imminente periodo di digiuno ed astinenza. La data del Carnevale si calcola in base a quella della Pasqua: il Carnevale termina il Mercoledi' della Ceneri, che e' il primo giorno di Quaresima (termina percio' 40 giorni prima di Pasqua). Pasqua cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera (21 marzo).

Pubblicità


Tuttavia, nelle diocesi che seguono il rito ambrosiano, anziche' quello romano, la quaresima inizia quattro giorni dopo, percio' i festeggiamenti di Carnevale durano quattro giorni di piu'.

Carnevale e' sempre stato una festa popolare, dedicata alla celebrazione della liberta' e dell'allegria, durante la quale diventava lecito mascherarsi e dimenticarsi del proprio ruolo sociale e delle convenzioni, per abbandonarsi al riso, agli scherzi, al cibo e al ballo! Era l'unica occasione dell'anno in cui poveri e ricchi, servi e padroni, nobili ed artigiani, senza riconoscersi l'un l'altro, osavano riunirsi allegramente e fare festa insieme senza porsi alcun genere di problema.

Oggi e' rimasto solo l'aspetto giocoso della festa, molto amata dai bambini, ma apprezzata anche dai grandi per le occasioni di svago e divertimento che offre!
 


Le immagini e le idee di questa sezione sono un copyright (c) di Simona Albertazzi.
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2