La Mia Boutique: è bello poter realizzare un bel costume di Carnevale per i nostri bambini, qui impariamo a realizzare un costume da Topolina
In collaborazione con la rivista La Mia Boutique, pubblichiamo su Hobbydonna nella sezione Cucito un modello estratto dal numero di Febbraio 2015.
Pubblicità
(anni 2/5)
La tutina, in maglina di poliestere felpata sul diritto, a maniche lunghe, con apertura centrale sul dietro, ha sprone davanti e dietro. Mentre il busto a contrasto rosso ha due macchie bianche applicate sul davanti. Il copricapo è in maglina felpata doppiata con moltiprene, orecchie imbottite, trattenuto da elastico sotto il mento.
LUNGHEZZA LATERALE TUTA DALLA VITA: CM 52 (55 – 58 – 61)
OCCORRENTE:
• cm 65 (70 – 75 – 80) di maglina di poliestere nera felpata sul diritto elasticizzata alta cm 140
• cm 45 (anni 2/3), cm 50 (anni 4/5) di maglina di poliestere rossa felpata sul diritto elasticizzata alta cm 140
• un foglio di feltro bianco di cm 30 x 30
• cm 35 di maglina nera di poliestere con moltiprene alta cm 140
• cm 30 di maglina beige di poliestere con moltiprene alta cm 140
• cm 10 di nastrino di raso rosso a pois bianchi alto cm 7
• cm 50 di sbieco di maglina di poliestere nero pre-piegato alto cm 2
• cm 20 di elastico alto mm 7
• cm 5 di velcro in tinta alto cm 2.
TESSUTI ALTERNATIVI: jersey felpato, ciniglia, panno (elasticizzati).
TUTTE LE PARTI DEL MODELLO SONO PRESENTATE SENZA MARGINI NÉ ORLI.
APPOGGIO SUL TESSUTO:
Sui tessuti raddoppiati, appuntare le parti del modello indicate (due volte 27), come mostrano i relativi schemi. Sul foglio di feltro appuntare (due volte la parte A), come mostra lo schema. Tagliare aggiungendo cm 1 per i margini di cucitura. Tagliare al netto allo scollo, al fondo gambe, al fondo manica, all’apertura del centro dietro e a quella del copricapo.
CONFEZIONE:
CONFEZIONE
• UNIRE le parti del modello rifinendo i margini uniti con zig-zag.
TUTA:
• MANICA - Cucire ogni manica aperta al relativo scalfo dello sprone del dietro e davanti, facendo combaciare i segni indicati; stirare i margini uniti verso lo scalfo e rivoltare.
• FIANCHI e SOTTOBRACCIA - Piegare il davanti sul dietro, raddoppiando le maniche, e cucire i fianchi proseguendo lungo i sottobraccia; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• SCOLLO – Rifinire lo scollo con uguale misura di sbieco piegato a metà e cucito a cavallo con un’impuntura in costa.
• GAMBE PANTALONE – Cucire la relativa gamba al fondo del corpino; stirare i margini rifiniti verso il basso e rivoltare.
• CENTRO DIETRO CORPINO – Raddoppiare il corpino e cucire il centro dietro tralasciando l’apertura e rivoltare.
• INTERNO GAMBE - Sovrapporre il dietro al davanti, far combaciare i centri e cucire l’interno delle gambe in una sola volta; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare.
• UNIONE allo SPRONE – Cucire il corpino al lato inferiore dello sprone, stirare i margini rifiniti verso il basso e rivoltare.
• FINITURE - Rifinire i lati dell’intera apertura del centro dietro con zig-zag. Allo stesso modo rifinire il fondo delle gambe e quello delle maniche.
• VELCRO - Tagliare cm 2 di velcro e separarlo. Appuntare la femmina del velcro sul rovescio del vertice della parte destra dell’apertura del centro dietro, con il rovescio contro, e cucire il contorno con un’impuntura in costa; allo stesso modo attaccare il maschio sulla parte sinistra dell’apertura, rovescio contro diritto, in corrispondenza della femmina.
COPRICAPO:
• DIETRO – Cucire le due parti del dietro del copricapo lungo la linea di centro; stirare i margini uniti verso sinistra e rivoltare. Poi sul rovescio, cucire la pinces orizzontale, facendo combaciare le cuciture centrali.
• DAVANTI – Sovrapporre la parte superiore del davanti del copricapo a quella inferiore, rovescio contro diritto; quindi cucire le due parti lungo la linea di centro, come spiegato per il dietro.
• PASSANTE – Raddoppiare il nastro a pois, piegandolo lungo la metratura e cucire il lato lungo; rivoltarlo al diritto, centrando la cucitura sulla parte che resterà all’interno, e rivoltare. Piegare il nastro a metà, con la parte cucita all’interno, e imbastirlo con i margini uniti al vertice della parte superiore del davanti del copricapo, rivolto verso il basso.
• ORECCHIE – Sovrapporre a due a due le parti delle orecchie e cucire il contorno esterno; rivoltarle con il rovescio all’interno, appuntare lo sfondo piega e fissarlo lungo il margine con una cucitura. Appuntare le orecchie ai segni indicati al vertice del copricapo, rivolte verso il basso e con lo sfondo piega contro il diritto del davanti; imbastire.
• UNIONE - Sovrapporre il dietro al davanti del copricapo e cucire il contorno; stirare i margini rifiniti verso il dietro e rivoltare al diritto, piegando le orecchie e il passante verso l’alto. Poi rifinire l’apertura del cappuccio con zig-zag.
• ELASTICO – Indossare il copricapo e appuntare l’elastico sotto il mento da cucitura a cucitura del contorno e regolarlo sulla persona: si consigliano cm 14,5 ( 15 – 15,5 – 16) più i margini di cucitura. Rifilare l’eccedenza dell’elastico e fissarlo all’apertura, alle estremità della cucitura del contorno, con sopraggitto.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di La Mia Boutique
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.