D: Ho una scatola di legno in condizione pessime e vorrei utilizzarla essendo grande stimatore di queste cose.
Pulirla e sistemarla esternamente non credo di avere particolari problemi ma per le operazioni interne non ho la minima idea di come operare. Vorrei rivestirla con carta tipo come quella con i gigli o qualcosa del genere ma non saprei da dove iniziare.
R: per foderare il tuo porta CD
1°- prima cosa bisogna praticare due tagli nel cartone - preferibilmente di un certo spessore - che si andranno ad inserire le alette del bottone magnetico.
2°- in corrispondenza dei medesimi, formare una sede leggermente più grande delle alette, asportando di poco una quantità di cartone in modo che lo spessore delle linguette ripiegate non vadano a sporgere troppo dal livello del medesimo. Dis. N° 1
3°- incollare un cartoncino più leggero sul precedente, per uniformizzare il lavoro. Dis. N° 2
4°- Si prepara il foglio di carta (o fodera) che dovrà coprire il tutto praticando un foro in corrispondenza di dove - ripiegando la carta - andrà ad
inserirsi nel bottone magnetico, si deve incollare sempre il lato superiore, poi i lati, destro e sinistro. Dis. N° 3 - 4
5°- Tagliare un foglio di carta bianco (o altro materiale) che che si vuole usare per foderare l'interno del porta CD, quindi incollarlo cercando di
porlo equidistante dai lati, ovviamente il lato superiore sarà più largo perchè è inserito il bottone calamitato. Dis. N° 5
6°- il lavoro come deve apparire al termine delle operazioni su elencate. Dis: N° 6


clicca sull'immagine per ingrandire


D: Ho una scatola di legno in condizioni pessime e vorrei utilizzarla essendo grande stimatore di queste cose.
Pulirla e sistemarla esternamente non credo di avere particolari problemi ma per le operazioni interne non ho la minima idea di come operare. Vorrei rivestirla con carta tipo come quella con i gigli o qualcosa del genere ma non saprei da dove iniziare.
R: Per foderare internamente una scatola o cassetta bisogna usare della carta di spessore appropriata alle misure della medesima, ma non troppo
sottile (con l'esperienza si può usare anche carta india, quella comunemente usata per stampare breviari). Una adatta anche per mobili è
quella tipo giglio di Firenze (giglio di vari colori su sfondo beige chiaro) ma anche un'altra della stessa grammatura può andare bene, quella da tappezzeria è sconsigliata.
Per prima cosa bisogna intervenire  nella pulizia esterna ed  interna  dove va asportata anche la più piccola parte di residuo, prima con una spugna umida mai bagnata perché puo gonfiare il legno, poi con della carta vetrata uniformizzare le superfici sino a renderle molto lisce.
Quindi si provvede a restaurare la parte esterna ,  e terminato il lavoro, verniciatura compresa, si puo procedere a foderare l'interno.
Innanzitutto bisogna tagliare una striscia di carta o più strisce  a seconda delle dimensioni della scatola o cassetta, quando è  possibile in un pezzo unico, pari alla circonferenza interna, ma dato che il formato dei fogli è al massimo 70 x 100  a volte bisogna tagliare più pezzi.
Per una scatola di 40 x 20 alta 15 cm si dovrà tagliare due strisce di carta per il lato più lungo   2,5 + 40 + 2,5 = 45 cm circa, i centimetri in più serviranno da risvolto per gli spigoli, e altre 2 strisce per il lato più corto di 20 cm scarsi, per l'altezza 15 + 4 circa tale eccedenza dovrà essere ripiegata sul fondo della scatola.
Il tutto deve essere sempre tagliato con il disegno nel medesimo verso. Si spalma la colla sul rovescio della carta MAI LA COLLA SULLA SCATOLA I LEGNO O DI CARTONE  perché lo spessore della medesima assorbe rapidamente la colla  e non si puo lavorare. Delicatamente e con mani pulite si prende con entrambe le mani (pollice e indice) i lati del foglio e leggermente piegandolo a forma di "u" lo si appoggia al centro, dal lato più lungo della scatola facendo in modo che il bordo superiore combaci con il bordo della scatola e la parte eccedente si ripiega sul fondo della medesima, poi con uno straccio asciutto e pulito  si stende la carta sempre dal centro verso i lati a forma di raggiera, e quindi si ripiega le due alette ai fianchi sia quello destro che sinistro, negli spigoli la carta può essere sovrapposta o tagliata con delle forbici.   Si procede dal lato opposto nel medesimo modo, terminato si prende i fogli dei lati che sono stati tagliati di 20 x 15 + 4,  anche leggermente di meno che 20 cm perché si andranno a incollare sulle linguette in eccedenza di prima, poi si incolla il fondo che deve essere tagliato pochi millimetri in meno della dimensione reale, collocato sul fondo, andandrà così a coprire i risvolti fatti  precedentemente. Consigli, lavorare sempre con le mani pulite altrimenti si lasciano ditate di colla a destra e a sinistra. Usare colla da  parati,(non quella per tappezzeria plastificata). permette di lavorare più a lungo e se si formano delle bolle d'aria si possono eliminare bucandole con uno spillo. Usare sempre uno straccio pulito altrimenti si lasciano delle strisce di colla e  a volte anche di colore. Per fare esperienza è consigliabile provare con delle scatole da scarpe poi acquisita una certa sicurezza ci si può cimentare con il lavoro vero e proprio.
F.A.Q. cartonnage  
clicca sull'immagine per ingrandire

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2