D: Il mio hobby è costruire candele a forma di torte e pasticcini. Riesco a creare la panna montata, montando la cera ma non riesco a decorare la torta utilizzando la siringa o la sacca da pasticcere per poter fare decorazioni da pasticceria. In cosa sbaglio?
R: Non credo sia questione di composizione ma piuttosto di calore: dovresti mantenere siringa e sacca calda x mantenere fluida la cera...

D: Ho acquistato un barattolo di gel neutro, aroma x profumarlo, oggetti per ornarlo. Vorrei sapere due cose.
1) quando devo far sciogliere il gel a bagno maria, lo lascio nell'originario barattolo in plastica o devo metterlo in un pentolino che poi, a sua volta, metterò a bagno maria?
2)tra gli "oggetti" da inserire, vanno bene anche sabbia colorata e pupazzetti in vetro e plexigrass?
R: 1. Ecco come devi procedere: togli il coperchio dal barattolo, lo metti direttamente a bagno maria e lo fai sciogliere senza girarlo.
2. Sabbia e pupazzetti vanno benissimo!

D: Vorrei fare delle candele in gel. Ho provato a sciogliere a bagno maria il gel a fuoco basso, ma una volta rovesciato nel bicchiere di vetro, il gel si è indurito ed è rimasto opaco. Dove sbaglio?
R: il problema dell'opaco può derivare da 3 fattori:
- IL BICCHIERE è TROPPO FREDDO - Il contenitore deve sempre essere leggermente caldo per evitare lo sbalzo di temperatura che lo opacizza

-  A CAUSA DI QUELLO CHE METTI NELLA CANDELA -  Se ci metti fiori disidratati che però non sono secchi all'interno, quando esce l'umidità, ti fa l'alone
- QUANDO SCIOGLI IL GEL ENTRA DELL'ACQUA - mentre sciogli il gel stai molto attenta che non entri nemmeno una goccia d'acqua: questo fatto può far diventare opaco il gel.

D: Ho delle difficoltà a colare la cera sciolta nello stampo; perchè non riesco ad otturare bene il foro (ad evitare che la cera sciolta fuoriesca)  che si forma per far passare lo stoppino. Ho provato con del gesso, ma una volta raffreddata la cera, nel tentativo di staccare la candela, la piccola quantità di gesso si è staccata completamente dalla candela. Che materiale devo usare?
R: Devi usare il Pongo.

D: Vorrei una informazione, quando colo la cera in qualsiasi tipo di formina, alla fine aspetto che si asciughi, e accanto allo stoppino, si forma un buco, come devo fare perchè non accada più?
R: E' normale che la cera si 'deprima': quanto si raffredda diminuisce di volume. una volta raffreddata, riempi il buco con altra cera sciolta.

D: Ho visto la foto di una "BIRRA-CANDELA" e mi è piaciuta molto, tanto da chiedervi se Per favore mi spiegate come la si può realizzare.
R: La birra è fatta con cera a gel sciolta a bagnomaria e colorata di arancione, mentre la schiuma è stata fatta con cera normale sciolta e
'sbattuta' con un cucchiaio x farla raffreddare!

D:ho un piccolo problemino con le candele. Ho provato a farne alcune utilizzando candele di recupero, ma nel momento in cui le accendo la fiamma dopo un po si spegne, forse lo stoppino è troppo piccolo rispetto alla candela? Le candele sono solitamente grandi come dei bicchieri . Se volessi utilizzare stearina e paraffina per fare le candele, quant'è la quantità, ogni libro dice la sua e non capisco più niente.
R: Il problema potrebbe essere dello stoppino, più che della cera.... prova ad utilizzarne uno di spessore maggiore. La quantità è pari al 10%.

D: Ho realizzato per la prima volta delle composizioni in cera gel, tutto sembrava andasse alla grande fino al raffreddamento del gel, a questo punto la cera è diventata talmente opaca che mi sembra un bicchiere di acqua torbida...
R: Col tempo dovrebbe sparire quella nuvoletta bianca! Cmq il motivo è questo: il contenitore era troppo freddo rispetto al gel.

D: Mi piacerebbe realizzare delle candele a gel, ma se voglio dare loro un profumo, le essenze quando ce le devo aggiungere?
R: Le essenze devono essere aggiunte una volta che il gel è sciolto: attenzione a non mescolare troppo, altrimenti ti si formano le bolle...

D: Ho un problema nel realizzare le candele in gel. Una volta realizzate e lasciate solidificare le candele che inizialmente sembrano perfette, si riempiono, poi, di micro bolle.
R: Le bolle non dipendono dal gel ma da altri fattori. Ad esempio se si mette sabbia o sassi sul fondo del contenitore, le bolle non sono altro che l'aria che era tra un sassino e l'altro e che è stata rimpiazzata dal gel. Un altro motivo può essere che se si mescola il gel mentre lo si scioglie: girandolo ingloba aria e quindi fa bolle; se si versa nel bicchiere troppo velocemente, può anche questo essere motivo di bolle. Bisogna correggere questi piccoli errori e si risolverà il problema.

D:Salve, mi piacerebbe realizzare degli oggetti in cera( es.vassoi,vasi ecc.) ma ho delle perplessità circa la resistenza della cera alle normali temperature estive. Mi saprebbe indicare un tipo di cera o un protettivo per rendere più resistenti tali oggetti?
R: La resistenza della cera aumenta se aumenti le quantità di stearina che aggiungi alla paraffina. E soprattutto dipende dallo spessore degli oggetti! Complimenti per l'idea originale!!!

D: Volevo chiedere come si può fare per riciclare delle vecchie rimanenze di candele.
R: Riciclare candele è molto semplice... basta scioglierle a bagnomaria! Mi raccomando non a fuoco diretto.. Stai anche attenta che se la cera raggiunge una temperatura troppo alta prende fuoco: quindi non abbandonare mai il pentolino sul fornello.

D:Volevo sapere se dentro il gel delle candele posso metterci quello che voglio anche per esempio della sabbia sul fondo senza alcun pericolo.
R: Puoi mettere tutto a patto che il materiale sia resistente al calore. Ricorda: con più i materiali sono porosi, tanto più avrai delle bollicine nel gel.

D: vorrei avere un informazione riguardo alle candele gel contenenti le rose: è necessario un pretrattamento della rosa o basta immergerla nel gel? Non c'è rischio che il fiore perda colore o generi della muffa?
R: il problema delle rose è che sono dei fiori 'ciccioni': se non sono state essiccate bene, l'umidità che rimane prima o poi salterà fuori e creerà una nuvoletta bianca interno al fiore. Quindi l'unico trattamento che ti consiglio è una perfetta essicazione!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla newsletter di Hobbydonna rimarrai aggiornata su tutte le nostre novità!
Non ti invieremo MAI spam... garantito!
I agree with the Privacy policy

Link consigliati

Calendario Fiere

Giugno 2023
L M M G V S D
29 30 31 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 1 2