Se sei un creativo od un hobbista, operi occasionalmente nei mercatini con piccoli volumi d’affari e non sei in possesso di partita Iva, nelle manifestazioni a cui partecipi devi portare sempre con te il documento Dichiarazione sostitutiva opere d'ingegno.
Pubblicità
Questo documento è un'autocertificazione che è molto importante perchè attesta che sei un venditore occasionale e che il tuo volume d’affari annuo non supera 5.000€. Inoltre in questa dichiarazione si evidenzia che le creazioni sono realizzate dal soggetto espositore e che gli oggetti sono venduti direttamente da te e non per interposta persona con un valore singolo non superiore a € 250,00. Sull’autocertificazione, devi apporre una marca da bollo di € 16,00, (a tuo carico) e devi poi farla vidimare dal Comune in cui si svolge la manifestazione.
Per ogni Comune ci vuole un documento diverso e non si può utilizzare una stessa autocertificazione per manifestazioni che si svolgono in città differenti.
Se vuoi avere maggiori informazioni fiscali che riguardano la partecipazione a mercatini e fiere, leggi l'articolo Come operare nei mercatini per hobbisti e creativi anche senza partita iva
Scarica qui la Dichiarazione sostitutiva opere d'ingegno da portare compilata sempre con te quando fai dei mercatini o delle fiere.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
- Iniziare un' attività imprenditoriale di hobbistica
- Come scegliere la forma giuridica della tua attività di impresa
- Le associazioni
- Statuto tipo per un'associazione di promozione sociale
- LA GUIDA PRATICA AL NO PROFIT - AGENZIA DELLE ENTRATE
Il contenuto di questo articolo è un copyright (c) di Hobbydonna
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.