Si dice che il bravo cuoco non butta niente, ma dopo tanti pranzi e cenoni, probabilmente serve qualche idea per utilizzare gli avanzi.
Ciò che più spesso rimane sono le carni, di solito arrosto e si sa che l'arrosto non si riscalda. Un modo molto usato per "riciclare" questi avanzi, specie il brasato o l'umido, è macinarli, arricchendoli con uovo, formaggio e poi usarli per farcire crespelle, o cannelloni o tortellini.
Con gli arrosti è un pò più complesso, in quanto è un tipo di preparazione che "riposando" tende ad asciugarsi un pò e sopratutto non si riscalda mai. Un buon modo per consumarli è in "insalata", tagliati a fettine e conditi con vari ingredienti; potete preparare l'insalata in anticipo e condirla al momento di servire.
Questa nella foto è molto semplice: un'insalata di arrosto di manzo, tagliato a fettine sottilissime, e servita con patate bollite, rape rosse, gherigli di noci ed una salsina, preparata frullando spinaci sbollentati con sale, pepe, prezzemolo, olio e uno spicchio d'aglio. Volendo renderla un pò più particolare potete anche aggiungere delle cipolline borretane e aceto balsamico.
Pubblicità
Un altro modo, molto gustoso è quello di sfilettare, se si tratta di volatili, o tritare, se vitello o manzo, la carne, condirla con una dadolata di verdure bollite, tipo carote, piselli, fagiolini, cipolline ed un mestolo di brodo e gratinarli in forno in una pirofila coperti con una purea di patate.
Oppure si può far saltare la carne, tagliata a dadini, in padella con delle cipolle, fatte appassire nell'olio e poi condirla con riso pilaf, verdure a piacere e pesto di basilico.
Per chi invece volesse cimentarsi in qualcosa di più ricercato c'è il Miroton, piatto della cucina popolare francese, famoso più per la sua bontà che per il suo costo economico. Si prepara facendo soffriggere in una pirofila delle cipolle in una noce di burro, fino a quando non sono imbiondite, a quel punto si unisce la carne a fettine, prezzemolo, timo, alloro, acqua o brodo e una spruzzata d'aceto e si lascia sobbollire per un paio d'ore a fuoco lentissimo. per un gusto più piccante si può aggiungere un cucchiaino di senape in cottura.
Le immagini e l'idea di questa particolare realizzazione sono un copyright (c) di HOBBYDONNA
E' proibita la riproduzione per scopi commerciali.